Consigli di Lucilla Titta per un’alimentazione sana: quali sono?

Lucilla Titta: consigli per un’alimentazione sana

Lucilla Titta è una nutrizionista, direttrice del progetto SmartFood allo IEO (Istituto Europeo di Oncologia) di Milano. Si occupa di come la nutrizione può avere benefici o danni sulla nostra salute. Da anni si dedica anche alla divulgazione scientifica di queste informazioni per fornire uno strumento di prevenzione. Vediamo insieme, quindi, quali sono i consigli di Lucilla Titta per un’alimentazione sana.

I consigli di Lucilla Titta per vivere più a lungo e meglio 

Secondo lo IEO, esisterebbero 30 alimenti da consumare abitualmente per condurre una vita più sana e abbassare il rischio di malattie. Questi alimenti sono divisi in due gruppi:

Il primo gruppo è formato dagli alimenti che ci aiutano a vivere più a lungo perché contengono molecole di diverso tipo che hanno un’azione diretta sul DNA e sono in grado di modificare dei geni legati alla longevità e all’invecchiamento (alcuni di questi alimenti sono fragole, ciliegie, arancia rossa, capperi, cioccolato fondente…). Si tratta, quindi, di alimenti molto comuni, che si ritrovano spesso sulle nostre tavole.

Il secondo gruppo, invece, è formato da categorie di alimenti che ci proteggono, come legumi, cereali, erbe aromatiche e altri.

Il ruolo della carne nella nostra alimentazione

La carne non è inserita negli alimenti sopraelencati perché è correlata positivamente all’aumento di rischio di tumore al colon. Nonostante questo, la Dottoressa Titta non consiglia di eliminare completamente la carne ma di consumarla in maniera limitata. Invece per quanto riguarda uova, formaggi e pesce (ovvero elementi di origine animale) la nutrizionista ci consiglia di consumarle in questo modo:

Le uova due alla settimana

I formaggi freschi e magri due o tre volte a settimana massimo

Il pesce anche tre volte a settimana, soprattutto se si tratta di pesce azzurro

Il congelamento e scongelamento degli alimenti

Molti utilizzano il microonde per scongelare gli alimenti. In realtà, la dottoressa ci spiega che lo scongelamento rapido potrebbe modificare le caratteristiche organolettiche, consentire lo sviluppo di microrganismi e ridurre il potere nutrizionale di alcuni alimenti. La carne, ad esempio, durante lo scongelamento, può perdere molti liquidi, sale, zuccheri e vitamine. Oltre allo scongelamento, bisogna prestare attenzione anche a come congelare le varie pietanze: i microrganismi riescono a sopravvivere anche a basse temperature. Scongelando gli alimenti e cucinandoli all’istante alcuni batteri potrebbero essere eliminati, ma altri come lo stafilococco, producono tossine termoresistenti e questo potrebbe causare gastroenterite. Bisognerebbe quindi favorire i cibi freschi.

Nonostante ciò, la Dottoressa Titta ci consiglia di non condannare gli alimenti congelati perché alcuni di essi, malgrado il processo di scongelamento, riescono a mantenere le fibre, sali minerali e molto altro. Quindi, se non si ha la possibilità di avere cibi sempre freschi si può ricorrere a cibi congelati, che sono sicuramente meglio rispetto a non consumare del tutto determinati alimenti come le verdure o i legumi.

Questi erano alcuni dei consigli di Lucilla Titta che vi invitiamo a seguire per avere un’alimentazione sana.

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo
Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo

Pesce azzurro: benefico per una alimentazione sana ed equilibrata. In una dieta sana ed equilibrata è bene inserire alimenti ricchi Scopri di più

I benefici dell’alga nori: non solo sushi
I benefici dell'alga nori: non solo sushi

Benefici dell'alga nori: proprietà, usi e controindicazioni Essendo un ingrediente tanto conosciuto quanto sottovalutato, i benefici dell'alga nori sono spesso Scopri di più

Ricette salate di Halloween: spunti da paura
Chi sono i vegani e cosa mangiano? | Guida completa al veganesimo

La notte più spaventosa dell'anno si avvicina e abbiamo pensato di fornirvi alcuni spunti per delle ricette salate di Halloween. Scopri di più

Aceto di vino: come può essere usato in 6 modi diversi
Aceto di vino: come può essere usato in 6 modi diversi

L’aceto di vino, oltre ad essere usato in cucina, può essere usato in tantissimi altri modi. Se vuoi saperne di Scopri di più

Lavoretti di Halloween, 5 idee da realizzare a scuola
Lavoretti di Halloween, 5 idee da realizzare a scuola

Halloween è alle porte e, come ogni anno, porta con sé l'opportunità di coinvolgere i bambini in attività creative. I Scopri di più

Ricette delle nonne: le 5 migliori ricette napoletane
Ricette delle nonne napoletane: le migliori 5

Si sa, le ricette delle nonne sono imbattibili. Ma qual è la tua preferita? Le ricette delle nonne sono sempre Scopri di più

A proposito di Gaia Ginestro

Vedi tutti gli articoli di Gaia Ginestro

Commenta