Cosa mangiare in Slovacchia, la guida definitiva

Cosa mangiare in Slovacchia, la guida definitiva

 

Le cucine del Centro Europa si somigliano un po’ tutte per ingredienti utilizzati, ma riescono sempre ad essere a loro modo originali. È il caso della Slovacchia, piccola nazione incastonata tra Repubblica Ceca, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. La giovane nazione, nata solo nel 1993, è prevalentemente montana e i suoi inverni rigidi hanno influenzato profondamente la gastronomia e lo stile di vita. Mangiare in Slovacchia sarà per voi una piacevole e sostanziosa scoperta, basata su sapori robusti e ingredienti genuini come patate, formaggio di pecora e cavolo.

Mangiare in Slovacchia: i piatti principali e le zuppe

La cucina slovacca è ricca di piatti unici che riflettono la sua storia e il suo territorio. Ecco le specialità che non puoi assolutamente mancare.

Bryndzové halušky: il piatto nazionale

Il piatto nazionale slovacco è senza dubbio il bryndzové halušky, gnocchetti di patate conditi con bryndza, un formaggio di pecora filante dal sapore intenso. Vengono spesso serviti con piccoli pezzi di pancetta abbrustoliti o con crauti. La consistenza croccante della pancetta e dei crauti contrasta perfettamente con la morbidezza degli gnocchi. Gli slovacchi amano a tal punto questa pietanza che da oltre 20 anni organizzano i Campionati slovacchi ed europei di bryndzové halušky a Turecká, un piccolo villaggio nella regione di Banská Bystrica, tra le montagne della Veľká Fatra.

Pirohy: ravioli dal cuore versatile

Molto amati sono anche i pirohy, ravioli slovacchi simili ai pierogi polacchi. La loro particolarità sta nella versatilità del ripieno: possono essere farciti con formaggio di pecora per una versione salata, oppure con marmellata e una spolverata di noci tritate per un delizioso piatto dolce.

Kapustnica e Cesnaková polievka: le zuppe regine dell’inverno

Per combattere gli inverni rigidi, le zuppe sono fondamentali. La kapustnica è la zuppa più importante per gli slovacchi. Tradizionalmente presente sulle tavole nel periodo natalizio, è una zuppa a base di carne di maiale e crauti fermentati, riccamente speziata. Un’altra zuppa imperdibile è la cesnaková polievka, una cremosa zuppa d’aglio spesso servita all’interno di una pagnotta di pane svuotata. Entrambe acquistano un tocco di freschezza con l’aggiunta di un cucchiaio di panna acida.

Formaggi slovacchi da scoprire

La Slovacchia è famosa per i suoi formaggi, soprattutto di pecora, legati a una lunga tradizione di pastorizia. Oltre alla già citata bryndza, molto amato è l’oštiepok, un formaggio affumicato a pasta dura, spesso decorato con motivi tradizionali. Lo troverete frequentemente nelle fiere di paese, servito grigliato e accompagnato da marmellata di mirtillo rosso: un abbinamento da non perdere. Un altro formaggio da provare è la parenica, riconoscibile per la sua caratteristica forma a spirale. È un formaggio semiduro affumicato dal gusto delicato. Infine, i korbáčiky (piccole fruste) sono striscioline di formaggio a base di latte vaccino, intrecciate tra loro, disponibili sia fresche che affumicate.

Una nota dolce: i dessert tradizionali

La cucina slovacca vanta anche una buona scelta di dolci. Il šúľance s makom è uno dei più particolari: si tratta di gnocchetti di patate conditi con zucchero, burro fuso e una generosa spolverata di semi di papavero macinati. Un altro dolce imperdibile, onnipresente nei mercatini e nei centri storici, è il Trdelník. Sebbene la sua origine sia contesa, questo “manicotto di Trdel” cotto alla brace e ricoperto di zucchero e noci è un’icona dello street food locale. Esistono poi dolci casalinghi come la bábovka, simile al nostro ciambellone, e la palacinka, una crêpe sottile servita con marmellata o cioccolato.

Cosa bere in Slovacchia

Nessun pasto slovacco è completo senza la bevanda giusta. Il distillato nazionale è la Slivovica, una grappa di prugne ad alta gradazione alcolica, ma esistono anche la Borovička, un distillato di ginepro, e la Demänovka, un liquore alle erbe. La Slovacchia ha anche un’ottima tradizione birraia: chiedere una pivo (birra) è sempre una buona idea, con marchi locali come Zlatý Bažant molto apprezzati. Per chi preferisce qualcosa di analcolico, la Kofola è una bevanda simile alla cola, ma con un gusto unico a base di erbe, un vero simbolo dell’era cecoslovacca. L’importanza di queste tradizioni è ben documentata sul sito ufficiale del turismo slovacco.

Immagine in evidenza: Wikimedia commons


Articolo aggiornato il: 29/09/2025

Altri articoli da non perdere
Banana bread: la ricetta del dolce facile, veloce e salutare

Che sia colazione, merenda o un’improvvisa voglia di dolce, il banana bread è ciò che fa per voi: un dolce Scopri di più

Genovese napoletana, la ricetta e due varianti
Genovese, la ricetta e due varianti

La genovese napoletana è un sugo che fa parte della tradizione culinaria partenopea, ecco a voi la ricetta e due interessanti Scopri di più

Ciambellone al cioccolato: una golosa merenda
Ciambellone al cioccolato (fonte: archivio personale)

Siete alla ricerca di una merenda che sia soffice e deliziosa, ma anche facile da preparare? Se la risposta è Scopri di più

Luppolo selvatico: proprietà e usi in cucina
Luppolo selvatico: proprietà e usi in cucina

Il luppolo selvatico è una varietà di pianta, così chiamata perché cresce spontanea in corrispondenza di boschi, corsi d’acqua e altre Scopri di più

Marmellata fatta in casa: istruzioni, storia e consigli
Marmellata fatta in casa

Come fare la marmellata fatta in casa: istruzioni, storia e consigli Siamo nell'era della tecnologia, che ha portato indubbi vantaggi, Scopri di più

Ricette al microonde: 2 per evitare i fornelli in estate
ricette al microonde

La sola idea di avvicinarti ad un fornello nel torrido caldo estivo fa perdere l'appetito? Provate le seguenti ricette al Scopri di più

A proposito di Giovanni Polizzi

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Polizzi

Commenta