Cotolette di ricotta: ricetta veloce di soli 2 ingredienti

Cotolette di ricotta: ricetta veloce di soli 2 ingredienti

Il termine cotoletta deriva dal dialetto milanese cutelèta, a sua volta mutato dal francese côtelette, che vuol dire costoletta. Si tratta infatti proprio della costoletta di vitello, la sola ed unica che possa essere davvero chiamata cotoletta alla milanese. Tuttavia, col tempo, questo tipico e squisito piatto italiano, ha assunto diverse forme e modi di essere cucinato, grazie all’uso di diversi ingredienti, che, man mano, nel corso della sua storia nella cucina, hanno fatto innamorare chef e critici culinari di tutto il mondo, andando a volte anche a stravolgere anche il suo gusto di base, senza però cambiare il suo tipico e popolare aspetto di sottile fettina impanata in una croccante granella. Dalla carne, alle verdure, dal formaggio ai legumi, diversi sono gli ingredienti che oggi possiamo ritrovare nelle cotolette e sono altrettante le ricette con cui possiamo sbizzarrirci a preparale. Una di queste è quella delle cotolette di ricotta, una ricetta veloce di soli 2 ingredienti e facilissima da cucinare.

Cotolette di ricotta: ricetta veloce di soli 2 ingredienti
Fonte immagine: pixabay

Vediamo insieme come preparare le cotolette di ricotta, una ricetta veloce di soli 2 ingredienti ed economica

Ingredienti (per 3 cotolette)

250g di ricotta

50g di parmigiano

Sale e pepe q.b.

Ingredienti per la panatura (facoltativa)

1 uovo

Cornflakes o pangrattato q.b.

Procedimento per le cotolette di ricotta

Per prima cosa lasciamo scolare una ricotta per almeno 1 ora prima di utilizzarla per la nostra ricetta, altrimenti non otterremo, alla fine della procedura, una forma omogenea per le cotolette. Successivamente uniamo la ricotta, il parmigiano e il sale e mescoliamo il tutto fino a ottenere un composto compatto ed omogeneo. Dividiamo poi il composto ottenuto in 3-4 parti uguali e diamo poi la forma alle nostre cotolette. 

Mettiamo successivamente i nostri impasti di ricotta e parmigiano ottenuti nel forno ventilato a 200 gradi e lasciamo cuocere per 20 minuti, oppure, se ne disponete di una, nella friggitrice ad aria a 180 gradi e lasciamo cuocere per 12 minuti.

Se vogliamo ottenere una copertura ancora più crisp e croccante, prima di cuocere le nostre cotolette in forno, passiamole prima nell’uovo sbattuto in una ciotola a parte e poi nei cornflakes sbriciolati o nel pangrattato, a seconda dei nostri gusti e del livello di croccantezza che vogliamo ottenere per la copertura delle cotolette. Dopodiché, usando lo stesso procedimento sopra citato, mettiamo i nostri impasti di ricotta e formaggio impanati ottenuti in forno ventilato a 200 gradi e facciamo cuocere per 20 minuti oppure in friggitrice ad aria, a 180 gradi e lasciamo cuocere per 12 minuti.
Ora non ci resta altro da fare che sfornare le nostre golose cotolette di ricotta, preparate grazie a questa semplice e veloce ricetta, impiattarle e servirle a tavola!

Fonte immagine in evidenza: pexels 

Altri articoli da non perdere
Casa Zero Waste: 6 prodotti da avere
Casa Zero waste.

In questo articolo vi proponiamo 6 prodotti da avere per una casa Zero Waste. Ma prima, cosa vuol dire Zero Scopri di più

Cosa mangiare in Polonia, la guida definitiva
cosa mangiare in polonia

La cucina della Polonia è molto amata anche fuori dai confini nazionali. Il cibo polacco non è solo fatto di Scopri di più

Ricetta dei profiteroles – come preparare il dolce d’origine francese
Ricetta dei profiteroles - come preparare il dolce d’origine francese

I profiteroles sono un dolce di origine francese, formato da bignè di pasta choux, ripieni di crema o panna e Scopri di più

Ricetta della torta solo albumi (facile e veloce)
Ricetta della torta solo albumi (facile e veloce)

Ecco una ricetta semplicissima per una buonissima merenda o una colazione alternativa. È una torta sofficissima, morbida ed alta che Scopri di più

I migliori fast food del 2025: la classifica dei 10 più famosi
Migliori fast food del 2023

Il concetto di “fast food” (cibo veloce) affonda le sue radici nel XIX secolo, ma è nel XX secolo che Scopri di più

Vegetariano: come, perché diventarlo e cosa mangiare

"Mi chiedono tutti perché sono vegetariana. Lo fanno ogni volta che rifiuto un hamburger, oppure un antipasto di pesce. Ma Scopri di più

A proposito di Sveva Romano

Vedi tutti gli articoli di Sveva Romano

Commenta