Dolci freddi per l’estate: alcuni suggerimenti

Quando arriva la stagione calda, non è solo il clima a cambiare, ma anche la percezione dei sapori. In primavera e in estate si sente il desiderio di gustare cibi più freschi, dalla consistenza meno pastosa e che soprattutto non richiedano lunghi tempi di cottura.

Se d’inverno il contatto con il calore del piano cottura e del forno risulta oltremodo gradevole, d’estate diventa davvero poco piacevole. Spazio, dunque, alle preparazioni fredde e alle alternative più fresche di alcune preparazioni, come i dolci. L’arrivo del caldo non deve fermare in alcun modo la creatività in cucina: le varianti fredde sono egualmente accattivanti e gustose e possono soddisfare il palato in maniera eccellente.

Cheesecake fredda: la variante estiva della torta al formaggio

La cheesecake fredda è la “variante estiva” della tradizionale torta al formaggio cotta in forno, preparata secondo una ricetta che arriva direttamente dagli Stati Uniti. Questa torta è molto popolare, e la sua versione fredda è altrettanto golosa. La cheesecake ha una ricetta base molto semplice (base di biscotti e crema al formaggio), le cui variazioni consistono, sostanzialmente, nell’aggiunta di ingredienti differenti, sia nella preparazione del topping finale che della crema. In estate, la ricetta della cheesecake fredda al limone è sicuramente uno dei dolci più amati: un semifreddo che appaga la voglia di dolce e stuzzica il palato, grazie al gusto acre del limone che contrasta piacevolmente con quello vellutato della crema al formaggio.

Tiramisù: il re dei dolci al cucchiaio

Il tiramisù, inventato in Italia negli anni ’70, è un altro grande classico dei dolci freddi. Con la sua base di savoiardi inzuppati nel caffè e la sua crema al mascarpone, è un dessert dal sapore delicato e dalla straordinaria morbidezza.

Bavarese: un classico intramontabile

La bavarese è un dolce al cucchiaio dalla consistenza compatta e soffice, a base di panna. Come la cheesecake, anche la bavarese può essere preparata sia in versione cotta che in versione fredda (utilizzando la colla di pesce come addensante). Le varianti della bavarese sono pressoché infinite, perché la base di panna può essere arricchita con ogni tipo di ingrediente, dal cioccolato alla frutta.

Panna cotta: la dolcezza della semplicità

La panna cotta è un altro dolce al cucchiaio morbido e fresco, particolarmente adatto alla stagione calda. Anche in questo caso, a dispetto del nome, non è necessaria la cottura in forno: per addensare la crema si utilizza la colla di pesce. La panna cotta è un dessert molto versatile: alla base di panna possono essere aggiunti diversi ingredienti, oppure può essere gustata nella sua versione base, con l’aggiunta di salse golose, come il topping al cioccolato fondente o quello ai frutti di bosco.

Dolci freddi: freschezza e golosità per l’estate

Cheesecake, tiramisù, bavarese, panna cotta: sono solo alcuni esempi dei tanti dolci freddi che si possono preparare in estate, senza bisogno di accendere il forno. Scegli la tua ricetta preferita e goditi un momento di fresca golosità!

Altri articoli da non perdere
Cucina slovena: 11 piatti tipici da assaggiare in Slovenia
Cucina slovena: piatti tipici

Cucina slovena: i piatti tipici da assaggiare in Slovenia La cucina slovena, grazie all'utilizzo di molti cibi freschi, è una Scopri di più

I benefici dei massaggi: benessere fisico e mentale

Il massaggio è una pratica antica che affonda le sue radici nelle tradizioni orientali e occidentali, rappresentando da sempre un Scopri di più

Le farine di insetto sono un’alternativa valida?
Le farine di insetto sono una valida alternativa?

Farine di insetto, una reale alternativa alimentare? Non a tutti è nota l’esistenza di insetti edibili. In realtà, al tal Scopri di più

10 alimenti per la salute del cuore: proprietà e benefici
10 alimenti per la salute del cuore: proprietà e benefici

10 alimenti per la salute del cuore: proprietà e benefici L'alimentazione è fondamentale per la salute del cuore, in particolare Scopri di più

Ricetta della vignarola: un piatto laziale
La vignarola: una ricetta laziale

Avete mai sentito parlare della vignarola? Si tratta di uno dei piatti primaverili più insoliti della tradizione culinaria laziale. Le Scopri di più

Tingersi i capelli di rosso: 4 cose da sapere prima di farlo
Tingersi i capelli di rosso: 4 cose da sapere prima di farlo

I capelli rossi sono probabilmente tra i più belli e particolari, donano un aspetto quasi fiabesco a chi li possiede Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta