Dolci senza glutine: 3 da fare a casa

Dolci senza glutine: 3 da fare a casa

DOLCI SENZA GLUTINE: 3 FACILI DA FARE A CASA

Concludere una cena con un dolce è sempre una scelta vincente, ma quando ci sono ospiti celiaci è importante scegliere ricette adatte a tutti. Fortunatamente, esistono dolci facili e deliziosi che si possono preparare usando farine naturalmente prive di glutine, perfetti per accontentare ogni palato. Preparare dessert senza glutine non è complicato e può regalare tante soddisfazioni, anche perché questi dolci piacciono davvero a tutti, non solo a chi deve seguire una dieta gluten-free.

In questo articolo elencheremo 3 ricette semplici e golose di dolci senza glutine:

1. Dolcetti al cocco e cioccolato

Questo è un dolce che piacerà agli amanti del cocco: per realizzarlo, si comincia scaldando 200 ml di panna in un pentolino insieme a 100 g di burro. Una volta che il burro è completamente sciolto, si aggiungono 140 g di zucchero e 400 g di farina di cocco, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, si spegne il fuoco e si lascia intiepidire. Nel frattempo, si sciolgono 400 g di cioccolato, al latte o fondente a seconda dei gusti, a bagnomaria. Quando il composto al cocco è abbastanza freddo, si modellano delle palline con le mani e si dispongono su un vassoio rivestito con carta da forno. Le palline vengono poi poste in frigorifero per circa 30 minuti, così da farle solidificare. Una volta indurite, ogni pallina viene immersa nel cioccolato sciolto e poi riposizionata sulla carta forno. Dopo un’ulteriore fase di raffreddamento, necessaria per far indurire il cioccolato, le palline di cocco sono pronte per essere servite. In questo modo si ottengono dolci veloci e pratici in formato finger food, perfetti da gustare senza bisogno di accendere il forno.

 2. Panna cotta

La panna cotta con salsa ai frutti di bosco o al caramello è un dolce veloce da preparare e molto fresco adatto soprattutto nei mesi estivi, ecco come prepararlo: per ottenere 6 porzioni, basta scaldare 200 ml di panna con 4 cucchiai di zucchero in un pentolino, mescolando fino a scioglierlo completamente. Nel frattempo, 4 fogli di gelatina vanno ammorbiditi in acqua fredda, poi strizzati e aggiunti alla panna calda, mescolando bene finché si sciolgono. Una volta pronto, il composto si versa in 6 pirottini di alluminio, si lascia intiepidire e si trasferisce in frigorifero per almeno 4 ore per farlo rassodare.

Per la salsa ai frutti di bosco, si cuociono 400 g di frutti di bosco congelati insieme a 2 cucchiai di zucchero in un pentolino, fino al bollore. Mentre per la salsa al caramello salato, si fanno sciogliere 150 g di zucchero in un pentolino antiaderente fino a ottenere una consistenza dal colore ambrato. A questo punto, a fiamma spenta, si aggiungono 50 g di burro e un pizzico di sale, mescolando bene, e incorporando a filo 100 ml di panna liquida riscaldata;  è necessario mescolare il tutto energicamente con una frusta per ottenere una consistenza liscia e omogenea. Una volta che le salse saranno sufficientemente fredde, rovesciare i pirottini su dei piattini e aggiungere la salsa preferita.

3. Tortini cioccolato

Ideali per le fredde cene invernali, i tortini con cuore morbido al cioccolato stupiranno i palati dei più golosi. Per ottenere 4 tortini: iniziare facendo sciogliere 100 g di cioccolato fondente insieme a 90 g di burro in una pentola antiaderente. Una volta che il composto sarà liscio e omogeneo, trasferirlo in una ciotola abbastanza capiente e aggiungere 80 g di zucchero e 2 uova, una alla volta, mescolando bene. A questo punto, unire 20 g di farina di riso (naturalmente priva di glutine) e continuare a mescolare fino ad ottenere un composto uniforme. Prendere poi 4 pirottini, imburrarli e cospargerli con un po’ di cacao amaro per facilitare lo stacco dei tortini una volta cotti. Versare il composto preparato nei pirottini e aggiungere all’interno di ciascun tortino due pezzettini di cioccolato a scelta (al latte, bianco o al caramello) per ottenere il caratteristico cuore morbido al cioccolato.

Cuocere i tortini in forno ventilato a 200°C per circa 15 minuti. Una volta pronti, sfornarli e disporli su un piatto. Cospargerli con una spolverata di zucchero a velo e accompagnarli con una pallina di gelato alla vaniglia senza glutine per un abbinamento delizioso e avvolgente.

Fonte immagine: Pixabay 

Altri articoli da non perdere
Overnight breakfast: 3 ricette semplici
Overnight breakfast

Chi non ha voglia di svegliarsi con una colazione golosa e già pronta per essere gustata? Queste semplici alternative che Scopri di più

La Pastiera ischitana: la bontà ed il gusto di questa variante
La Pastiera: la bontà ed il gusto della variante ischitana

Scopriamo oggi la pastiera ischitana La pastiera, dolce tipico napoletano, tra i più apprezzati non solo in Campania, è stata Scopri di più

Il tortino di vongole: una gustosa ricetta alternativa
Il tortino di vongole: una gustosa ricetta alternativa

Siete alla ricerca di un modo gustoso e allo stesso tempo originale per cucinare le vongole? Ecco a voi una Scopri di più

Il duplice volto del vino: tra benefici e rischi
Il duplice volto del vino

Il vino ha una storia millenaria essendo stato sin dall'antichità una bevanda preziosa e un elemento cardine della convivialità. Da Scopri di più

Brioches salate: per una colazione salata
brioches salate

Chi non ha mai sentito la frase “La colazione è il pasto più importante della giornata”? Dalle elaboratissime colazioni inglesi Scopri di più

Polpette di lenticchie: una ricetta vegetariana
Polpette di lenticchie

Al giorno d'oggi, esistono tante alternative vegetariane, tra queste abbiamo le polpette di lenticchie, un pasto molto sfizioso. Le polpette Scopri di più

A proposito di Chiara Di Genova

Vedi tutti gli articoli di Chiara Di Genova

Commenta