Gestire l’adolescenza: difficoltà e 5 consigli utili

5 Modi per gestire l'adolescenza: difficoltà e consigli

Per adolescenza si intende il periodo di transizione dall’infanzia verso l’età adulta, generalmente compreso tra i dieci e i diciannove anni. In questa fase avviene una profonda evoluzione fisica, psicologica e mentale. I cambiamenti non riguardano solo il corpo, ma anche il piano intellettivo, relazionale e affettivo. Gestire l’adolescenza rappresenta una sfida sia per i ragazzi, che affrontano un passaggio verso l’autonomia, sia per i genitori che li accompagnano.

Il cervello adolescente: tra impulsività e maturazione

Le neuroscienze confermano che la rivoluzione maggiore durante l’adolescenza avviene nel cervello. In questa fase, il cervello è estremamente plastico, un’arma a doppio taglio: da un lato, impara e si adatta rapidamente, sviluppando un pensiero autonomo; dall’altro, è più vulnerabile a comportamenti rischiosi. Questo squilibrio è dovuto al fatto che il sistema limbico (in particolare l’amigdala), che governa istinti ed emozioni, matura più velocemente della corteccia prefrontale, l’area responsabile del controllo degli impulsi, della pianificazione e del processo decisionale. Quest’ultima completerà la sua maturazione solo tra i 20 e i 24 anni, spiegando l’impulsività tipica di questa età.

Sfide e risposte: una guida rapida per genitori

Sfida adolescenziale comune Approccio genitoriale efficace
Ricerca di autonomia e conflittualità Stabilire regole chiare e coerenti, ma negoziare i confini con flessibilità. Ascoltare il loro punto di vista senza giudicare.
Chiusura e difficoltà di comunicazione Creare occasioni di dialogo informale (es. in auto, durante una passeggiata). Mostrare interesse per le loro passioni senza essere invadenti.
Pressione del gruppo e mondo digitale Educare a un uso consapevole dei social media, parlare apertamente di cyberbullismo e mantenere un dialogo aperto sulle amicizie.
Cambi d’umore e ansia Normalizzare le fluttuazioni emotive come parte della crescita, ma monitorare se la tristezza o l’ansia diventano persistenti e invalidanti.

I possibili disagi dell’adolescenza: come riconoscerli

In questo periodo di transizione, il ragazzo o la ragazza possono manifestare disagi in diversi modi:

  • Conflitti familiari: l’adolescente può sentirsi oppresso e reagire con ribellione o chiusura per affermare la propria identità.
  • Disturbi alimentari: la non accettazione del proprio corpo in trasformazione può portare a un rapporto disfunzionale con il cibo, come rifugio o come forma di controllo eccessivo.
  • Difficoltà scolastiche: ansia da prestazione, problemi di concentrazione o perdita di motivazione possono incidere negativamente sul rendimento.
  • Comportamenti a rischio: l’abuso di sostanze o condotte autolesive possono essere un modo disfunzionale per esprimere un profondo dolore interiore.
  • Disturbi d’ansia e dell’umore: sebbene i cambi d’umore siano normali, stati di tristezza persistente o ansia pervasiva possono indicare un disagio più profondo.

Consigli pratici per gestire l’adolescenza

Gestire questa fase richiede pazienza ed equilibrio. Ecco alcuni consigli utili basati su principi psicologici:

  1. Mantenere il dialogo aperto: costruite un rapporto di fiducia in cui i figli si sentano liberi di parlare senza temere il giudizio. Siate una guida, non un amico confidente: hanno bisogno di un adulto di riferimento.
  2. Essere presenti senza opprimere: trovate il giusto equilibrio tra controllo e autonomia. Rispettate il loro punto di vista, incoraggiate le loro scelte e stabilite limiti chiari e motivati.
  3. Non banalizzare i problemi: ciò che a un adulto può sembrare una banalità, per un adolescente può essere una fonte di grande sofferenza. Praticate l’ascolto attivo e convalidare le loro emozioni.
  4. Insegnare la responsabilità: allenate il loro senso di responsabilità, assegnando compiti e aspettandovi che rispettino le regole della convivenza, sia in casa che fuori.
  5. Aiutare a gestire i fallimenti: insegnate che sbagliare fa parte della vita. Incoraggiateli a vedere i fallimenti non come una condanna, ma come un’opportunità per imparare e trovare nuove soluzioni, senza caricarli di aspettative irrealistiche.

Quando chiedere un aiuto professionale

È fondamentale distinguere i normali turbamenti adolescenziali da segnali di un malessere più profondo. Come sottolineato da fonti autorevoli come l’Istituto Superiore di Sanità e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), se notate cambiamenti drastici e persistenti nel comportamento, come isolamento sociale prolungato, calo drastico del rendimento scolastico, alterazioni significative del sonno o dell’appetito, o se esprimono pensieri autolesivi, è importante rivolgersi a un pediatra, a uno psicologo o a un neuropsichiatra infantile. Chiedere aiuto è un atto di amore e responsabilità.

Fonte immagine: Freepik


Articolo aggiornato il: 02/10/2025

Altri articoli da non perdere
Benefici dello zenzero, quali sono? E le controindicazioni?
benefici zenzero

Guida completa ai benefici dello zenzero La radice di zenzero (in inglese ginger) è un ottimo alleato per la salute, Scopri di più

Come migliorare la qualità del sonno, 5 consigli
Come migliorare la qualità del sonno, 5 consigli

Stai cercando dei consigli utili per migliorare la qualità del sonno? Continua a leggere l’articolo e troveraialcuni suggerimenti per essere Scopri di più

Come prevenire le punture di zanzare: 9 consigli
Come prevenire le punture di zanzare: 9 consigli

Con l'arrivo della stagione calda, le zanzare diventano un fastidioso nemico quotidiano. Le loro punture non solo provocano prurito, ma Scopri di più

Dipendenza da amfetamine: cause, effetti e situazione in Italia
Dipendenza da anfetamine: cause, effetti e situazione in Italia

Quando si parla di droghe o in generale di dipendenze, come la dipendenza da amfetamine, uno degli errori più comuni che Scopri di più

4 Ottime ricette vegane salate (+2 dolci)
6 ricette vegane

Il veganismo è un movimento che ebbe inizio già nel 1944 in Inghilterra ma che in Italia è divenuto popolare Scopri di più

Rimedi della nonna per la digestione: i toccasana della natura
Rimedi della nonna per la digestione: i toccasana della natura

La cattiva digestione, o dispepsia, è un disturbo comune che provoca sintomi fastidiosi come pesantezza, gonfiore, bruciore di stomaco e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Isabella Capriglione

Vedi tutti gli articoli di Isabella Capriglione

Commenta