Gyoza fatti in casa, la ricetta

Gyoza fatti in casa, la ricetta

La tradizione culinaria giapponese è ormai popolare in Occidente e anche in Italia. Tra i piatti più amati figurano i gyoza, la cui versione cinese sono i jiaozi. Sono fagottini ripieni, simili ai nostri ravioli, con una tipica forma a mezzaluna. La ricetta dei gyoza fatti in casa è molto facile da replicare per chiunque voglia cimentarsi nella preparazione di piatti nuovi o voglia semplicemente passare una serata diversa in compagnia. Nei ristoranti sono spesso serviti come antipasto ma anche come pasto principale. La versione di carne è quella più conosciuta con un ripieno di carne macinata, di maiale o pollo. L’alternativa vegetariana prevede verdure miste come cavolo, carote e porro.
Ovviamente la ricetta può essere personalizzata in base ai propri gusti personali così come la cottura che può essere al vapore o alla piastra.

La semplice ricetta dei gyoza fatti in casa

Ingredienti per il ripieno:
• 1 carota
• 1 zucchina
• 1 cipolla
• Cavolo cinese o verza
• 350 grammi di carne macinata di maiale

Ingredienti per l’impasto:
• 350 grammi di farina
• 150 ml di acqua calda
• Un pizzico di sale

Quanto al procedimento per i gyoza fatti in casa, dopo aver sciacquato accuratamente le verdure tagliamo in piccoli pezzettini la carota, la zucchina, la cipolla e il cavolo. Versiamo poi le verdure in un recipiente aggiungendo la carne e se possibile un po’ di salsa di soia mescolando poi il tutto fino ad avere un composto omogeneo.
In una ciotola separata uniamo la farina, un pizzico di sale e versiamo l’acqua impastando per qualche minuto. L’impasto deve esser coperto con della pellicola trasparente per alimenti e lasciato riposare per circa trenta minuti. A questo punto, dopo che sia trascorso il tempo necessario, l’impasto deve esser resto piatto e sottile con un mattarello formando poi dei cerchi con una formina o semplicemente con un bicchiere. Ora, prendendo un dischetto per volta, aggiungiamo un cucchiaio del ripieno prima preparato e inumidiamo il bordo superiore con dell’acqua. Arriva ora la parte più difficile e divertente, ossia la chiusura dei nostri gyoza fatti in casa. Devono essere richiusi a metà facendo ben aderire le estremità pizzicandole contemporaneamente con le dita.
Scaldiamo in una padella un filo di olio di semi e aggiungiamo i ravioli cuocendoli per qualche minuto fino a dorare la base e ottenere una crosticina croccante. Versiamo poi un po’ di acqua, sfumandoli, e lasciamo andare sul fuoco i ravioli con il coperchio. Togliamo poi il coperchio e ultimiamo la cottura per altri due minuti. I nostri gyoza fatti in casa sono pronti per essere gustati.

Come possono accompagnarli?

Oltre ad armarsi di bacchette i tipici ravioli giapponesi possono essere serviti unicamente con della salsa di soia in cui inzupparli per intero prima di essere mangiati. Oppure possiamo preparare un semplice condimento mescolando insieme la salsa con lo zenzero grattugiato. Con queste poche e semplici mosse si possono assaporare degli ottimi gyoza fatti in casa in grado di soddisfare tutti i palati con il loro sapore delicato ed ecqulibrato!

Fonte immagine di copertina: Pixaby

Altri articoli da non perdere
Cucina tipica cilena: 7 piatti da provare assolutamente
Cucina tipica cilena: 5 piatti da provare

La gastronomia cilena è un affascinante incontro tra la tradizione indigena e l'eredità coloniale spagnola. Questa cucina criolla si caratterizza Scopri di più

Ricette col kimchi: 5 piatti facili della cucina coreana
Ricette col kimchi: la top 5

Il kimchi è un ingrediente versatile e saporito, pilastro della cucina coreana. A partire dagli anni ‘90, l'onda culturale della Scopri di più

Ricette vegane campane: 5 da provare
Ricette vegane campane: 5 da provare

Mangiare vegano non significa rinunciare alla propria tradizione culinaria e le ricette vegane campane ne sono la prova. Il veganesimo, Scopri di più

Bevande fresche fatte in casa: 5 ricette estive facili e veloci
Bevande fresche e dissetanti da preparare in casa: 5 ricette

Cosa c’è di meglio di dissetanti bevande fresche da preparare in casa durante l'estate? Realizzarle autonomamente non solo è semplice Scopri di più

Colazione salata: 5 proposte gustose
colazione salata

La tradizionale colazione italiana prevede spesso alimenti dolci, dal cornetto alle fette biscottate. Tuttavia, cambiare abitudini e optare per una Scopri di più

Ricette salate di Halloween: spunti da paura
Chi sono i vegani e cosa mangiano? | Guida completa al veganesimo

La notte più spaventosa dell'anno si avvicina e abbiamo pensato di fornirvi alcuni spunti per delle ricette salate di Halloween. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mariagrazia Marino

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Marino

Commenta