L’alimento alla base della cucina del Guatemala è il mais. La tortilla, una sottile focaccia di mais, non manca mai sulla tavola e accompagna quasi ogni piatto. La gastronomia guatemalteca affonda le sue radici nelle antiche tradizioni dei Maya, un’eredità visibile nell’uso di ingredienti autoctoni, ma è stata profondamente influenzata dalla cucina spagnola dopo l’arrivo dei colonizzatori. A questo ricco sincretismo si aggiungono sapori e tecniche di derivazione africana e caraibica. Oltre al mais, sono molto utilizzati i fagioli neri, cucinati in innumerevoli modi: fritti, bolliti, in zuppa o come crema spalmabile (frijoles volteados). Presenteremo adesso alcuni dei piatti tipici del Guatemala più rappresentativi.
Indice dei contenuti
1. El Pepián: il piatto nazionale
El Pepián è considerato il piatto simbolo del Guatemala, tanto da essere stato dichiarato Patrimonio Culturale Intangibile della Nazione nel 2007. Si tratta di uno stufato denso e aromatico di origine pre-ispanica, tipicamente consumato durante occasioni speciali. La sua base è un recado, una salsa ricca preparata con pomodori, peperoni e semi di sesamo e di zucca (pepitoria) tostati e macinati. Lo stufato può essere preparato con pollo, manzo o maiale, cotti lentamente con verdure come patate, carote e chayote. È una delle pietanze più emblematiche, da provare assolutamente.
2. Kak’ik: la zuppa cerimoniale maya
Il Kak’ik è un altro piatto di profonda eredità culturale, originario della regione di Alta Verapaz. Il suo nome deriva dalla lingua Maya Q’eqchi’ e significa “rosso e piccante”. È una zuppa di tacchino dal colore rosso intenso, dato dall’uso di peperoncino e achiote. Viene aromatizzata con una miscela di spezie che include coriandolo, aglio e hierbabuena (una varietà di menta). Questo piatto, che secondo il Ministero della Cultura e dello Sport del Guatemala fa parte del patrimonio culturale del paese, veniva tradizionalmente preparato per cerimonie e celebrazioni importanti.
3. Las Hilachas: lo stufato sfilacciato
Las Hilachas, che significa “gli stracci”, è uno dei piatti tipici più semplici e diffusi nel paese. Il suo nome descrive perfettamente la sua caratteristica principale: la carne di manzo viene cotta a lungo fino a diventare così tenera da potersi sfilacciare facilmente con una forchetta. Gli “stracci” di carne vengono poi cotti in una salsa a base di pomodoro, carote e patate. Viene spesso servito con riso bianco, tortillas fresche e una fetta di avocado.
| Piatto tipico | Ingredienti principali e descrizione |
|---|---|
| Pepián | Stufato di carne con salsa di semi tostati (recado). Piatto nazionale. |
| Kak’ik | Zuppa di tacchino rossa e speziata di origine maya. |
| Hilachas | Stufato di manzo sfilacciato in salsa di pomodoro. |
| Rellenitos de plátano | Dolce di platano maturo fritto, ripieno di crema di fagioli neri dolci. |
4. Yuca con Chicharrón: lo street food per eccellenza
Questo è uno dei piatti tipici del Guatemala più tradizionali e popolari, spesso venduto come cibo di strada. L’origine risale all’epoca coloniale. La preparazione consiste in carne di maiale con cotenna (chicharrón) tagliata a pezzi e fritta nel suo stesso grasso fino a diventare croccante. Viene servita su una base di yuca (manioca) bollita o fritta e accompagnata da una salsa di pomodoro e una sorta di insalata di cavolo sottaceto chiamata curtido.
5. Ceviche: la freschezza della costa
Il Ceviche in Guatemala ha uno stile tutto suo. A differenza di altre versioni sudamericane, quello guatemalteco è più simile a un cocktail di mare. Viene preparato con gamberi, pesce, polpo o un mix di frutti di mare, che vengono brevemente sbollentati e poi mescolati con succo di lime, pomodoro, cipolla, coriandolo e menta. Viene servito freddo in una coppa, spesso con l’aggiunta di salsa inglese e una spruzzata di piccante. Si gusta accompagnato da cracker salati o chips di platano fritto.
6. El Fiambre: il piatto del giorno dei morti
Infine, una delle pietanze più complesse e culturalmente significative. El Fiambre si prepara esclusivamente per il Giorno di Ognissanti e il Giorno dei Morti (1 e 2 novembre). Si tratta di una gigantesca insalata fredda che può contenere fino a 50 ingredienti, tra cui verdure sottaceto, diversi tipi di carni, salumi e formaggi. Ogni famiglia ha la sua ricetta segreta. La tradizione vuole che le famiglie lo preparino insieme e lo condividano, rappresentando perfettamente lo spirito di unione tipico dei guatemaltechi.
Dolci e bevande tipiche
Nessun pasto è completo senza un dolce o una bevanda tradizionale. Un dessert molto amato sono i Rellenitos de plátano: palline di platano maturo schiacciato, ripiene di una crema dolce di fagioli neri e poi fritte. Per quanto riguarda le bevande, la bevanda nazionale è il caffè, di fama mondiale. Molto popolari sono anche il rum locale (come il famoso Zacapa), la birra Gallo e bevande analcoliche come l’Atol de Elote, una bevanda calda e densa a base di mais dolce.
I piatti tipici del Guatemala rappresentano un viaggio da scoprire, ricco di combinazioni particolari e di una storia profonda. Chiunque ami la cucina latinoamericana, se dovesse avere l’opportunità di provare queste specialità, non dovrebbe lasciarsela scappare.
Fonte immagine in evidenza: Pixabay
Articolo aggiornato il: 07/10/2025

