Latte vegetale: quale scegliere?

Latte vegetale: quale scegliere?

Che sia per ragioni etiche, nutrizionali o ambientali, sempre più persone prediligono il latte di tipo vegetale a quello vaccino.

La motivazione etica sembrerebbe essere sicuramente in testa considerate le barbarie a cui vengono sottoposti i bovini negli allevamenti intensivi, in questo caso, in riferimento alle loro condizioni di vita. Il latte vegetale, sia esso a base di legumi, cereali o frutta a guscio prevede essenzialmente la lavorazione di piante. Per cui, anche l’impatto ambientale è ridotto vertiginosamente, considerato che per il nutrimento degli animali in questione andrebbero coltivate quantità di legumi e cereali di gran lunga più alte rispetto a quelle necessarie per la produzione di bevande vegetali.
Oltre la domanda agevolata dalle scelte sempre più diffuse di passaggio a una dieta vegana o più vegetale, molti onnivori tendono a preferire il latte di tipo vegetale poiché si avverte nettamente più leggerezza nella fase digestiva dello stesso. Ciò è dovuto principalmente al fatto che la maggior parte delle tipologie sono prive di lattosio, caseina e colesterolo.
Bonus: riduzione drastica del rischio di sviluppo di malattie legate al consumo di grassi animali, specie per chi soffre di livelli di colesterolo alto.

Di seguito se ne enumerano 4 tipologie di latte vegetale con l’intento di evidenziarne le peculiarità e gli eventuali consigli per prepararli in casa:

1) Latte di avena

Il latte vegetale che fa padrone al sottogruppo di quelli provenienti da cereali è sicuramente il latte d’avena. Super gettonato sia da bere che da usare come ingrediente per molteplici ricette come dolci da forno o pancakes. Potrebbe essere la prima scelta da considerare se si sta valutando il passaggio al versante vegetale per la prima volta poiché vanta un gusto delicato e naturalmente dolce. Inoltre, a livello nutrizionale, sembrerebbe essere quello che più si avvicina al latte vaccino intero ma con un livello calorico nettamente inferiore. Non è il più ricco di proteine ma ha naturalmente buoni livelli di carboidrati. Il latte di avena si ottiene dalla lavorazione dei fiocchi d’avena e farlo in casa è estremamente semplice: basta bagnare 90 grammi di fiocchi d’avena in un contenitore con 1 litro di acqua fredda, coprirli con un telo, metterli in frigorifero e lasciarli macerare tutta la notte. Il mattino seguente è sufficiente frullare tutto con un frullatore a immersione per rendere omogenea la miscela e poi filtrarlo. Si conserva per 2-3 giorni in frigorifero.

2) Latte di soiaLatte vegetale: quale scegliere?

È quello più conosciuto, il meno costoso e quello che più si presta a ricette sia dolci che salate nella sua versione pura, senza zuccheri aggiunti: basti pensare alla besciamella. Inoltre, essendo l’unico latte vegetale che caglia, è ottimo per la preparazione fai da te di una ricotta vegetale che compete largamente con la ricotta tradizionale. Ottimo da schiumare qualora si desiderasse un cappuccino. A livello nutrizionale, il latte di soia se la gioca con quello di avena: zero zuccheri e zero colesterolo. Fa parte della categoria di latti vegetali provenienti da legumi, per cui, a livello proteico è più che ottimo: super consigliato per chi segue una dieta ipocalorica. Il processo di preparazione, qualora si volesse prepararlo in casa, consta degli stessi passaggi del latte d’avena ma prevede, dopo l’ammollo e il riposo, una bollitura del legume di circa 15 minuti a partire dal bollore dell’acqua. Si conserva anch’esso per 3 giorni in frigorifero.

3) Latte di riso

Tra i più gettonati, il latte vegetale a base di riso, come quello di avena deriva dalla lavorazione di cereali, ma ha delle peculiarità: tra tutti i latti vegetali è in assoluto il meno calorico, è altamente digeribile ed essendo il più naturalmente dolce è decisamente tra i più appetibili. La caratteristica principale è l’assenza di glutine, il che lo rende adatto anche ai celiaci. Tuttavia, l’apporto proteico è molto basso e a livello di consistenza e composizione, si presta poco alla preparazione di un cappuccino. Inoltre, al netto della riduzione dell’impatto ambientale che caratterizza in misura maggiore o minore tutti i latti vegetali, quello di riso è forse il meno rappresentativo, prevedendo la coltivazione tradizionale del riso grandi quantità di acqua rispetto a legumi, semi, frutta a guscio o altri cereali. Per la preparazione del latte di riso in casa si consiglia di utilizzare 80 g di riso, sciacquarlo molto bene e bollirlo; dopo di che, frullarlo e filtrarlo con un colino a maglie fini. Si conserva in una bottiglia di vetro in frigorifero per 2-3 giorni.

4) Latte di mandorlaLatte vegetale: quale scegliere?

Il latte di mandorla è sicuramente il latte vegetale che più vanta un aroma piacevole. Caratterizzato da un notevole apporto di fibre, Omega 3, calcio e acidi grassi insaturi, il che lo rende ottimo per il cuore e il cervello: conserva, infatti, tutte le proprietà benefiche della frutta secca ed è una valida alternativa al suo consumo. Rispetto alle altre bevande vegetali, è il migliore come apporto di calcio e uno dei più calorici. È, tuttavia, tra i più costosi. Utilizzatissimo nel sud Italia per la preparazione di alcune ricette della tradizione tra le quali l’orzata siciliana e il caffè freddo leccese. Si ottiene dall’infusione e dalla spremitura in acqua di mandorle tritate, la preparazione è più complessa rispetto ai precedenti, ma non per questo infattibile: basterà avere 100 g di mandorle secche e acqua. Dopo aver tenuto le mandorle in ammollo per almeno 12 ore basterà scolarle e frullarle con un mixer a immersione con aggiunta di altra acqua se serve. Dopo aver filtrato il composto con un colino a maglie fini, si conserva in una bottiglia di vetro in frigorifero per 2-3 giorni.

Ed ora tutto quello che serve è una passeggiata nel reparto del supermercato dedicato, una mirata osservazione delle etichette a cercare la marca che vanta meno ingredienti possibili, meno o zero zuccheri aggiunti e preferibilmente un’etichetta bio, e via alla scelta del più adatto alle vostre esigenze.

Fonte immagini: Pexels.com

Altri articoli da non perdere
Frutta e verdura di stagione: il calendario mese per mese
calendario della frutta e verdura di stagione

Scegliere di acquistare frutta e verdura di stagione va oltre il semplice atto di fare la spesa. È una decisione Scopri di più

Tipi di cioccolato: quanti ne esistono?
Tipi di cioccolato: quanti ne esistono?

Il cioccolato è uno degli alimenti più amati e consumati al mondo, apprezzato per il suo sapore ricco e avvolgente, Scopri di più

Alimentazione senza glutine: i benefici di una dieta gluten free
Alimentazione senza glutine

La celiachia e l’intolleranza al glutine sono in forte aumento a causa dei grani utilizzati. Quest’ultimi nel corso degli anni, Scopri di più

Trauma psicologico: definizione e approcci
Trauma psicologico

L'esperta di Eroica(mentis) ci parla di trauma psicologico. Iniziamo a definire l’etimologia del termine «trauma» che dal greco significa «ledere», Scopri di più

Dolci di Natale napoletani, i 7 più buoni!
dolci di Natale napoletani

Dolci di natale napoletani, quali sono quelli della tradizione? No, non c'è la pastiera!  Dolci di Natale napoletani, ovvero la Scopri di più

Accessori da palestra: tutto ciò che non deve mancare nel borsone

Come ogni attività sportiva, anche quelle tipiche della palestra richiedono un'attrezzatura adatta. Per acquistare i capi di abbigliamento per la Scopri di più

A proposito di Francesca Zampelli

Vedi tutti gli articoli di Francesca Zampelli

Commenta