Bevande rinfrescanti, calde, energetiche o conviviali: il mondo è pieno di liquidi che accompagnano la nostra quotidianità. Ma quali sono le bevande più consumate a livello globale? La risposta potrebbe sorprendere. Questa classifica presenta le 10 bevande più apprezzate e diffuse, un viaggio tra culture, tradizioni e gusti che uniscono miliardi di persone ogni giorno.
Indice degli argomenti
La bevanda numero uno (fuori classifica): l’acqua
Prima di iniziare, è fondamentale sottolineare che la bevanda in assoluto più consumata al mondo è, senza alcuna competizione, l’acqua. Che sia naturale o effervescente, l’acqua non rientra in questa classifica perché rappresenta una categoria a sé: una necessità vitale per l’idratazione, il ripristino delle energie e il corretto funzionamento di tutto l’organismo. La seguente lista considera quindi le bevande “preparate”.
La classifica delle 10 bevande più consumate
1. Tè
Al primo posto, per l’incredulità di molti occidentali, la bevanda più bevuta al mondo è il tè. Con oltre 3 miliardi di tazze consumate ogni giorno, è una bevanda aromatica preparata per infusione delle foglie della Camellia Sinensis. La sua popolarità è dovuta all’enorme consumo in Asia (in particolare Cina e India). Si contano centinaia di tipologie, tra cui il tè nero, il verde, il bianco e l’oolong. Tra le tisane, molto consumati sono anche infusi come il Rooibos (tè rosso africano), privo di caffeina.
2. Caffè
Al secondo posto si posiziona il caffè, un rito quotidiano per miliardi di persone, in particolare in Europa e nelle Americhe. Secondo la International Coffee Organization, si consumano oltre 2 miliardi di tazze al giorno. La città di Napoli è considerata una delle patrie del caffè espresso, ma ne esistono infinite varianti, dal lungo caffè americano al caffè ginseng di origine asiatica.
3. Birra
Al terzo posto troviamo la birra, la bevanda alcolica più consumata al mondo e una delle più antiche. Fresca e dissetante, è associata alla convivialità ed è la protagonista di eventi mondiali come l’Oktoberfest di Monaco di Baviera.
4. Latte
Nonostante un calo dei consumi in alcuni paesi occidentali a favore di alternative vegetali, il latte vaccino rimane una delle bevande più consumate globalmente, specialmente in India e negli Stati Uniti. Ricco di nutrienti, è fondamentale nell’alimentazione di bambini e adolescenti, ma anche un ingrediente base per innumerevoli preparazioni.
5. Coca-Cola (e bevande gassate)
Simbolo di convivialità e globalizzazione, la Coca-Cola rappresenta l’intera categoria delle bibite analcoliche gassate. Con circa 1.9 miliardi di porzioni vendute ogni giorno nel mondo, è un brand iconico, la cui ricetta originale deriva da un’intuizione di Angelo Mariani che nel 1863 creò una combinazione di coca e vino.
6. Vino
Il vino, specialmente rosso, bianco e rosé, è una bevanda fondamentale nella cultura gastronomica di molti paesi, soprattutto in Europa. L’Italia, con vitigni iconici come il Sangiovese in Toscana, e la Francia, con lo Chardonnay, sono tra i maggiori produttori e consumatori. Anche la Svizzera vanta una notevole produzione, concentrata nei cantoni di Vaud, Vallese e Ginevra.
7. Succo d’arancia
Il succo d’arancia è la bevanda che si ottiene dalla spremitura delle arance. Succo e dissetante, è sinonimo di colazione in gran parte del mondo. Le migliori arance per la spremuta sono le qualità Tarocco, Moro e Navel. Il suo consumo è particolarmente elevato in Nord America e in Europa, ma le sue origini sono legate alle grandi coltivazioni di agrumi del Mediterraneo, come in Sicilia, Spagna e Portogallo.
8. Vodka
La vodka è una bevanda alcolica di origine est-europea (Russia e Polonia se ne contendono la paternità), ottenuta dalla distillazione di cereali o patate. La sua neutralità la rende la base perfetta per innumerevoli cocktail, motivo della sua enorme diffusione globale, ben oltre i confini originari.
9. Energy Drink
Bevande funzionali contenenti caffeina, taurina e altri stimolanti, gli energy drink sono un fenomeno di consumo relativamente recente ma in crescita esponenziale, soprattutto tra i giovani, gli studenti e gli sportivi, come supporto per le performance fisiche e mentali.
10. Sidro
Bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione delle mele (o più raramente delle pere), il sidro è estremamente popolare in paesi come il Regno Unito, l’Irlanda, la Francia (in particolare Normandia e Bretagna) e la Spagna (Asturie). Dissetante e naturale, è anche la base di distillati famosi come il Calvados francese.
Tabella riassuntiva della classifica
Posizione | Bevanda | Curiosità principale |
---|---|---|
1 | Tè | La bevanda più consumata dopo l’acqua, grazie soprattutto ai paesi asiatici. |
2 | Caffè | Il rituale quotidiano più diffuso nel mondo occidentale. |
3 | Birra | L’alcolico più bevuto in assoluto a livello globale. |
4 | Latte | Fondamentale nell’alimentazione mondiale, nonostante il calo in alcuni mercati. |
5 | Coca-Cola | Leader indiscussa delle bevande gassate e uno dei brand più riconosciuti. |
6 | Vino | Simbolo della cultura mediterranea ed europea. |
7 | Succo d’arancia | La bevanda per eccellenza della colazione. |
8 | Vodka | Il distillato più utilizzato al mondo per la preparazione di cocktail. |
9 | Energy Drink | Un mercato in costante e rapida crescita, soprattutto tra i più giovani. |
10 | Sidro | Estremamente popolare in specifiche aree geografiche come UK e Francia. |
Domande frequenti sulle bevande più consumate
Qual è la bevanda alcolica più bevuta al mondo?
La bevanda alcolica più consumata al mondo è senza dubbio la birra, seguita a distanza dal vino e dai distillati.
Perché il tè è più bevuto del caffè?
Il primato del tè è dovuto principalmente a tre fattori: l’enorme popolazione dei paesi asiatici (Cina, India) dove il tè è una bevanda culturale quotidiana; il costo per porzione, generalmente inferiore a quello del caffè; e il suo utilizzo in cerimonie e tradizioni sociali radicate da secoli.
Immagine di copertina: Pixabay