L’originale insalata greca con Salsa tzatziki: ricetta, ingredienti e curiosità

Insalata greca con salsa greca, le nostre ricette

«Fa’ che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo». Così scriveva Ippocrate, padre della medicina, vissuto tra il V e il IV secolo a. C. Chissà se, quando pensava al “cibo come medicina”, avrebbe mai immaginato che, proprio nella sua terra d’origine sarebbe stata creata la meravigliosa χωριάτικη σαλάτα, ovvero l’insalata greca (detta anche “estiva“, perché consumata nella bella stagione).

La ricetta originale della greek salad, facilissima da preparare e molto gustosa, prevede ingredienti tipicamente mediterranei quali pomodori, cetrioli, cipolla, olive, senza dimenticare l’olio d’oliva e l’immancabile formaggio greco, la Feta.

Le lisce olive, nello specifico della varietà Kalamata, prodotta nell’omonima città peloponnesiaca, di solito conservate nell’aceto di vino o in olio d’oliva, sono di colore viola e di consistenza carnosa. Insieme alla cipolla (che si rende meno piccante grazie alla strizzatura con il sale e al bagno in aceto) conferiscono un gusto acre all’insalata, mentre i pomodori, ricchi di antiossidanti, e i cetrioli, ricchi di sali minerali e di vitamina C, rendono l’insalata un ottimo piatto estivo, rigenerante e dai forti effetti depurativi, ideale anche nelle diete prive di tossine.

Ma a farla “da padrona” in questo piatto è sicuramente la bianca Feta, prodotto DOP, ottenuta con latte di pecora e caglio: dalla consistenza pastosa (è a pasta semidura), è un formaggio molto saporito a causa della sua lavorazione che prevede una permanenza nella salamoia per un periodo che varia dai due ai tre mesi. Nelle isole, oltre alle erbe aromatiche quali l’origano, spesso vengono aggiunte anche le foglie della pianta di cappero e, a volte, anche i capperi sottaceto, mentre nella Grecia continentale settentrionale, si aggiungono anche i peperoni tagliati crudi oltre ai pomodori.

Tuttavia sono molteplici le varianti dell’insalata khoriatiki e molto spesso, invece del solito condimento costituito dall’olio d’oliva, sale e origano, si preferisce usare la salsa greca tzatziki, usata anche come accompagnamento di antipasto in Turchia e in Albania. Questa salsa a base di yogurt di pecora, bianca, si presenta schizzata di verde per la presenza di cetrioli spezzettati o aggiunti dopo averli frullati, ed ha un gusto molto aromatizzato a causa dell’abbondante aglio aggiunto.

Anche questa salsa presenta numerose varianti e, a sostituzione dell’aglio o del cetriolo, in alcune regioni della Grecia continentale si preferisce usare erbe aromatiche quali la menta, l’erba cipollina, il coriandolo, l’aneto o altre spezie, magari aggiunte insieme ad un abbondante cucchiaio di aceto.

L’insalata khoriatiki si serve dopo aver apparecchiato la tavola per stimolare l’appetito dei commensali nell’attesa dell’arrivo dei piatti principali, in un’unica insalatiera dalla quale tutti gli invitati attingono in una vera e propria celebrazione della condivisione del cibo ordinato e del tempo da trascorrere, fra un trancio di pita con il quale si accompagna il boccone di pomodori e Feta alla bocca e uno sguardo al mare e al cielo greci dello stesso colore azzurro intenso.

Dopo aver letto la descrizione dettagliata di uno dei piatti cardine della cucina greca, mediterranea e internazionale, è nato in voi il desiderio di preparare un’insalata greca? Ecco la ricetta tradizionale dell’insalata greca (e della salsa tzatziki), con una variante leggermente più fusion e moderna.

Insalata greca originale: ricetta

Ingredienti:

due pomodori da insalata

un cetriolo

una cipolla

6-8 olive nere di varietà Kalamata

100 gr di formaggio Feta

sale

abbondante olio extravergine di oliva

origano

Preparazione della insalata greca: In un’insalatiera capiente tagliate i pomodori a spicchi, quindi il cetriolo tagliato a fette, la cipolla, le olive, il formaggio Feta e condite con olio d’oliva extravergine, sale e origano.

Salsa tzatziki: ricetta

Ingredienti:

400 gr. yogurt greco

4 spicchi di aglio

1 cetriolo

4 cucchiai di olio extravergine d’oliva

3 rametti di aneto

sale

2 cucchiai di aceto di vino bianco

Preparazione: Per preparare la salsa greca bisogna prima di tutto lavare e grattugiare il cetriolo molto grossolanamente. Fate scolare l’acqua di vegetazione per almeno un’ora, poi strizzate il cetriolo. Tritate l’aglio finemente passandolo nel frullatore. Mettete lo yogurt in una terrina e mescolatelo con la “crema di aglio” e il cetriolo. Versate l’olio e l’aceto, mescolando il tutto con una frusta. Aggiungete sale e aneto tritato.

Insalata greca (variante fusion): ricetta

Ingredienti:

1/2 melone cantalupo

2 pomodori per insalata

1 avocado

1/2 cipolla

200 gr di Feta

1/2 limone

2-3 cucchiai di aceto balsamico

sale e pepe

olio EVO

basilico e menta

Preparazione: Tagliare a dadi il melone, i pomodori, la Feta, l’avocado e la cipolla a fettine sottili,  condite con olio, sale, pepe, il succo di limone, l’aceto e decorate qualche foglia di basilico e menta.

Buon appetito!

Fonte immagine Pixabay

Eleonora Vitale

 

Altri articoli da non perdere
Ricetta della torta Duchessa di Parma – dolce coccola per il palato
Ricetta della torta Duchessa di Parma - dolce coccola per il palato

La storia della Torta Duchessa di Parma è ambigua e priva di fonti che possano attestarne l’origine. In particolare, non Scopri di più

Ricetta della yayla corbasi: la zuppa della cucina turca
ricetta della yayla corbasi

La Turchia è un paese affascinante, ricco di cultura e con un cibo squisito, di cui fa parte la  yayla Scopri di più

Udon Giapponesi, la ricetta facile e veloce
udon giapponesi

Come preparare gli Udon giapponesi in modo facile e veloce? Ecco una ricetta semplice e deliziosa La cucina giapponese ha Scopri di più

Come scegliere la migliore crema idratante per il viso

Le scelte dei dermatologi: creme viso idratanti da considerare La ricerca della crema idratante perfetta per il viso può diventare Scopri di più

Scrippella mondragonese: il dolce segreto del matrimonio
la scrippella

La scrippella è un dolce fritto tipico mondragonese a forma di spirale e ricoperto di zucchero e cannella. Viene preparato Scopri di più

Riscaldare casa risparmiando: 5 consigli per ridurre i consumi di gas

Alla fine è arrivato il fatidico momento di accendere i termosifoni, sebbene occorra fare i conti con il caro energia. Scopri di più

A proposito di Eleonora Vitale

Nata a Napoli il 29 luglio 1988, conduce studi classici fino alla laurea in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico. Da sempre impegnata nella formazione di bambini e ragazzi, adora la carta riciclata e le foto vintage, ama viaggiare, scrivere racconti, preparare dolci, dipingere e leggere, soprattutto testi della letteratura classica e mediorientale.

Vedi tutti gli articoli di Eleonora Vitale

Commenta