L’avocado è un frutto esotico che da anni è entrato stabilmente nella nostra dieta, apprezzato per il suo sapore e le sue proprietà. Originario del Sud America, oggi viene coltivato con successo anche in Italia, soprattutto in Sicilia e Calabria. È ricco di grassi “buoni” (monoinsaturi), fibre, potassio e vitamine. Come sottolineato da fonti autorevoli come la Fondazione Veronesi, il suo consumo moderato è associato a benefici per il sistema cardiovascolare. Sebbene sia calorico, inserito in una dieta bilanciata è un ottimo alleato. Scopriamo 3 ricette facili e veloci per gustarlo al meglio.
Indice dei contenuti
Guida rapida all’avocado perfetto: sceglierlo e conservarlo
Prima di passare alle ricette, ecco due consigli fondamentali per non sbagliare mai con questo frutto.
Come scegliere un avocado maturo | Come non farlo annerire (ossidare) |
---|---|
Esercita una leggera pressione con il palmo della mano: deve risultare tenero ma non molle. Un altro trucco è rimuovere il piccolo picciolo: se sotto è verde brillante, è perfetto. Se è marrone, è troppo maturo. | L’ossidazione è causata dall’aria. Per evitarla, spennella la polpa con succo di limone o lime. Se conservi metà avocado, lascialo con il nocciolo e copri la superficie con pellicola a contatto prima di metterlo in frigo. |
1. Avocado toast con salmone e uovo
Questa ricetta è un classico del brunch, nutriente e completa. Per prepararla, tosta due fette di pane in cassetta o di segale in padella o in un tostapane. Nel frattempo, prepara la crema di avocado: preleva la polpa di un avocado maturo, mettila in una ciotola con un pizzico di sale e qualche goccia di succo di limone, e schiacciala con una forchetta fino a ottenere una crema. Cuoci un uovo secondo la tua preferenza: in camicia per un risultato scenografico, o più semplicemente all’occhio di bue. Spalma la crema di avocado sul pane tostato, adagia sopra una fetta di salmone affumicato e completa con l’uovo. Una spolverata di pepe nero o semi di sesamo è il tocco finale.
2. Insalata di avocado, rucola e pomodorini
Un piatto fresco e veloce, perfetto per un pranzo estivo. La preparazione è molto semplice: in una ciotola capiente, unisci una base di rucola fresca, circa 100 grammi di pomodorini datterini tagliati a metà e la polpa di un avocado tagliata a cubetti. Per un tocco di croccantezza, aggiungi una manciata di semi di zucca o di sesamo. Condisci con un’emulsione di olio extravergine d’oliva, sale e succo di limone. Questa insalata è una base versatile: puoi arricchirla con feta sbriciolata, mais, gamberetti saltati o cubetti di pollo grigliato.
3. Guacamole, la ricetta tradizionale
Il guacamole è la salsa messicana a base di avocado più famosa al mondo, immancabile negli aperitivi. La ricetta originale, che trovi anche sul sito dell’ente del turismo del Messico (Visit Mexico), è semplice e si prepara in un mortaio. Per prima cosa, trita finemente mezza cipolla bianca e un mazzetto di coriandolo fresco. Preleva la polpa di 2 avocado maturi e mettila nel mortaio. Aggiungi il succo di mezzo lime e inizia a pestare. Unisci il trito di cipolla e coriandolo, un pizzico di sale e continua a lavorare fino a ottenere una crema rustica. Infine, incorpora un pomodoro ramato tagliato a cubetti molto piccoli, mescolando delicatamente. Servi subito con nachos di mais o per farcire tortillas e tacos.
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 28/09/2025