Piatti tipici della Sardegna, una top 5

piatti tipici della sardegna

Se vuoi scoprire quali sono i 5 piatti tipici della Sardegna, continua a leggere l’articolo! 

La cucina sarda si caratterizza soprattutto per la sua antichità, varietà e semplicità, poiché unisce spesso sapori contadini, quindi piatti di carne, con piatti di pesce e, inoltre, si presenta come influenzata da diverse culture a causa delle diverse popolazioni che vi hanno abitato nel corso della sua storia. Qui di seguito, troverai una lista con i 5 piatti tipici che fanno parte della cucina tradizionale sarda da provare durante il tuo soggiorno sull’isola

  • Pane Carasau

Al primo posto tra i piatti tipici della Sardegna troviamo il pane Carasau. il termine “carasau” significa “pane tostato” ed composto da farina di semola di grano duro, acqua, sale e lievito. La cottura avviene in forno e si presenta come delle sfoglie molto sottili di pane croccante e ruvido al tatto, e serve per accompagnare diverse ricette. Infatti, spesso viene anche chiamato “carta da musica” per la sua croccantezza. Anticamente, il pane Carasau era un modo per trascorrere del tempo insieme alla propria famiglia poiché veniva preparato in maniera collettiva da tutti i componenti della famiglia. Ti posso assicurare che se inizi a mangiarne, sarà molto difficile smettere!

  • Culurgiones

Tra i piatti tipici della Sardegna annoveriamo anche i Culurgiones . Si tratta di una sfoglia sottile farcita con patate, menta, pecorino, aglio e olio, e hanno una forma allungata che ricordano delle spine di grano. Le persone anziane solitamente li preparano a mano, come da tradizione. Spesso si condiscono con salsa di pomodoro e pecorino grattugiato. Nonostante si tratti di un piatto molto semplice da preparare, sono tra i piatti più amati per il suo gusto e morbidezza.

  • Fregola

Si tratta di una pasta tipica sarda composta da tre semplici ingredienti: semola di grano duro, acqua e sale. È una ricetta di origini antichissime e il suo nome deriva dal latino ferculum, diventato fregolo in volgare, e cioè “briciola”, e fa riferimento alla piccola dimensione della pasta. Solitamente, la fregola viene preparata per accompagnare primi piatti di pesce o verdura.

  • Seadas

Tra i piatti tipici della Sardegna ci sono anche le Seadas, un dolce che ha origini contadine. Sono composte da due sfoglie di pasta fresca fritti che contengono formaggio di pecora fresco aromatizzato al limone. Può essere chiamato in modi diversi: sevada, seatta, sabada, sebada, seada, casgiulata. Probabilmente questi nomi derivano dalla parola “seu” che in sardo si riferisce al grasso animale che viene utilizzato per preparare questi buonissimi dolcetti. Le Seadas si gustano calde e guarnite con del miele.

  • Pan’e saba

Il Pan’e saba è l’ultimo dei piatti tipici della Sardegna che vi proponiamo. Si tratta di un dolce che viene preparato con la saba (o sapa), ovvero il mosto di uva cotto che si prepara solo in alcune regioni, come la Sardegna appunto. Il pane viene realizzato con il solo lievito madre e la sua preparazione è abbastanza complessa poiché richiede tempo e pazienza. Solitamente, il pan’e saba si mangia durante le festività, ma ci sono anche famiglie che hanno l’usanza di gustarlo durante il pranzo domenicale.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Il tortino di vongole: una gustosa ricetta alternativa
Il tortino di vongole: una gustosa ricetta alternativa

Siete alla ricerca di un modo gustoso e allo stesso tempo originale per cucinare le vongole? Ecco a voi una Scopri di più

Pane fresco e come conservarlo: 3 ricette per riutilizzarlo
Pane fresco e come conservarlo: la guida definitiva.

Almeno una o un paio di volte a settimana tutti ci concediamo la coccola del pane fresco, che sia in Scopri di più

Malattie veneree: le 4 più comuni
Malattie veneree

Le malattie veneree, o IST (infezioni sessualmente trasmesse), rappresentano un vasto gruppo di malattie particolarmente diffuse in tutto il mondo Scopri di più

Idee regalo senza glutine per Natale, 9 ottime
Idee regalo senza glutine per Natale, 6 ottime

Si sta avvicinando il Natale, stai acquistando regali per tutti i tuoi amici, ma non sai proprio cosa prendere per Scopri di più

Ricette con l’orata: 2 modi alternativi per cucinarla
ricette con l'orata

L’orata è un pesce di mare e di acque salmastre molto presente nel Mar Mediterraneo. Tra le varie ricette con Scopri di più

Curry Giapponese: la ricetta semplice e gustosa
Curry Giapponese: la ricetta semplice e gustosa

Il curry giapponese è sicuramente una delle pietanze tradizionali più popolari del Giappone, dalle mille varianti e tipologie. Sebbene il Scopri di più

A proposito di Raffaella Volante

Vedi tutti gli articoli di Raffaella Volante

Commenta