Prosciutto Cotto, un salume universalmente sfizioso: 5 idee che vi stupiranno

Sebbene spesso non figuri tra i salumi più popolari ed apprezzati, il prosciutto cotto è un elemento importantissimo per le tavole di tutta Italia (e non solo). Con la sua texture delicata, il sapore dolciastro e la sua straordinaria versatilità in cucina, questo affettato si erge a vero e proprio jolly in grado di mettere d’accordo tutti. Nella maggior parte dei casi lo si vede relegato in alcuni antipasti oppure all’interno dei panini, ma le sue potenzialità d’abbinamento possono dar vita a preparazioni sorprendentemente sfiziose.

I prodotti di alta gamma, come ad esempio il prosciutto cotto King’s, si distinguono per l’elevatissima qualità delle materie prime e le tecniche di lavorazione tradizionali. Se si ha tra le mani un salume di questo livello ci si può quindi dedicare a svariate ricette, che potranno non solo deliziare ospiti e clienti, nel caso di strutture ricettive, ma anche dare una visione differente di questo salume spesso sottovalutato.

Toast con avocado, uovo in camicia e prosciutto croccante

Questo toast con avocado, uovo e prosciutto è una preparazione ideale per una colazione o un pranzo alternativo e pieno di gusto.

Per realizzare questa meraviglia occorre semplicemente tostare una fetta di pane integrale e spalmarla con la purea di avocado, che grazie alla sua consistenza burrosa e al gusto rotondo che lo contraddistingue darà al toast un sapore delizioso. Bisogna poi adagiarvi sopra un uovo in camicia e completare con delle listarelle di prosciutto cotto rese croccanti in padella.

Questa combinazione rappresenta l’emblema della ricchezza gustativa, e una volta provata sarà difficile farne a meno.

Quiche con prosciutto cotto e asparagi

Una quiche con prosciutto cotto e asparagi è un’idea elegante e saporita per un brunch o un aperitivo, specialmente per il periodo primaverile o a ridosso dell’estate.

La base di pasta brisée viene arricchita da un composto di uova, panna, parmigiano grattugiato, cubetti di prosciutto cotto e punte di asparagi: un ventaglio di ingredienti in grado di regalare sensazioni meravigliose al palato.

Il contrasto tra la dolcezza del prosciutto e il leggero amaro degli asparagi è semplicemente delizioso, e riesce a creare una combo inaspettatamente deliziosa.

Fagottini di pasta sfoglia ripieni di funghi, besciamella e prosciutto cotto

Se si cerca una vera e propria coccola, che può essere assaporata in qualunque momento della giornata, i fagottini con funghi, besciamella a e prosciutto cotto sono un’ottima soluzione.

In questo caso la presenza del prosciutto viene valorizzata dal sapore selvatico e vivace dei funghi trifolati, mentre la besciamella riesce ad amalgamare con grande delicatezza il tutto.

Il risultato è un’ondata di gusto in grado di conquistare grandi e piccoli, specialmente in occasioni di aperitivi o buffet.

Spiedini gourmet con melone, mozzarella e prosciutto cotto

Gli spiedini gourmet con melone, mozzarella e prosciutto cotto sono un grande classico della gastronomia italiana rivisitato in chiave più sofisticata e moderna.

In questa preparazione è importante alternare i cubetti di melone cantalupo, i bocconcini di mozzarella fior di latte e pezzetti di prosciutto cotto su uno spiedino, oppure formare dei mini rotoli con le fette del salume.

Un filo d’olio extravergine d’oliva e qualche fogliolina di basilico fresco completeranno questo stuzzichino fresco e appagante, ideale per un aperitivo estivo.

Involtini di prosciutto cotto ripieni di ricotta e spinaci

Molto diversi dai soliti involtini visti e rivisti, quelli proposti hanno una sfiziosità unica.

In questi, infatti, le fette di prosciutto cotto vengono farcite con un ripieno cremoso di ricotta, spinaci saltati e una grattugiata di noce moscata.

Successivamente i roll devono essere passati nell’uovo sbattuto e nel pan grattato (anche più volte) e poi fritti in padella, per dar vita a un’esplosione di gusto indimenticabile.

Altri articoli da non perdere
Zuppa di ceci: la ricetta che scalda il cuore
Zuppa di ceci (fonte: Wikimedia Commons)

Le zuppe sono storicamente piatti tipici delle cucine del popolo in quanto create con pochi ingredienti coltivati negli orti o raccolti Scopri di più

Piatti piemontesi, i 10 più gustosi
Piatti piemontesi: i 10 più gustosi

Piatti piemontesi, i 10 più gustosi secondo noi Nei secoli il Piemonte ha visto numerose influenze da parte della vicinissima Scopri di più

Come usare al meglio gli oli ed i cristalli di CBD la guida più complete

A una prima occhiata è normale rimanere sopraffatti dall'enorme assortimento di prodotti a base di CBD presenti in commercio, ma Scopri di più

Cream tart salata: una ricetta da non perdere
Cream tart salata: una ricetta da non perdere

La cream tart è un dolce costituito da due o più strati di pasta frolla farciti con della crema al Scopri di più

Farinata ligure: storia e ricetta
Attraverso questa immagine possiamo comprendere la storia della farinata ligure, ricca e gustosa

Per cercare di raccontare la storia della farinata ligure dobbiamo andare indietro nel tempo precisamente nel Medioevo quando questo piatto Scopri di più

Frutta estiva: 5 alleati imperdibili
Frutta estiva: 5 alleati imperdibili

L'unico imperativo dell'estate, si sa, è l'idratazione. È fondamentale introdurre dai 2 ai 3 litri di acqua giornalieri attraverso l'acqua Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta