Quiche vegetariane: 3 da provare

Quiche vegetariane: 3 da provare

Cinque quiche vegetariane veloci e gustose per un pranzo fuori casa, per una giornata al mare o per una cena deliziosa ma non troppo impegnativa.

La quiche è una tipologia di torta salata, di origine francese, realizzata con una base di pasta brisée o pasta sfoglia e un ripieno di uova sbattute, latte o panna, verdure o altri ingredienti a piacimento. Si tratta di un piatto che lascia libero sfogo alla creatività, potrete riempirlo con ciò che più vi aggrada, in base alle vostre preferenze e diete. La quiche è anche un ottima ricetta del riuso, se vi avanzano delle verdure che necessitano di essere consumate, un’ottima soluzione è impiegarle per la preparazione di un ripieno gustoso per la vostra quiche. Di seguito, troverete alcune proposte di quiche vegetariane perfette per ogni pasto della giornata, si tratta di torte salate deliziose e versatili, adatte anche per stupire i vostri ospiti. Che siate vegetariani o che vogliate semplicemente incorporare nella vostra dieta un maggior numero di piatti a base vegetale, le ricette che vi proporremo in questo articolo sono deliziose, veloci e mai noiose.

 

3 quiche vegetariane da provare

Quiche di zucchine e porri

Con le quiche vegetariane le combinazioni da realizzare sono infinite, la nostra prima proposta è realizzata con un ripieno delizioso di zucchine e porri, combo perfetta per gli amanti delle zucchine. La presenza del porro aggiungerà una nota dolce al ripieno, rendendo questa quiche ancora più golosa.

Ingredienti

1 rotolo di pasta sfoglia o pasta brisée

2 zucchine di media grandezza

2 porri di media grandezza

3 uova

200 ml di panna vegetale

Lievito alimentare in scaglie qb

Olio EVO qb

Sale qb

Pepe qb

Noce moscata qb

Procedimento

Srotolare e stendere in una tortiera la pasta sfoglia o pasta brisée e bucherellare il fondo con una forchetta. Scegliete una pasta sfoglia con burro vegetale se la acquistate già pronta, se invece decidete di prepararla a casa, basterà sostituire il burro con la margarina per una pasta sfoglia adatta anche ai vegetariani. Preparare il ripieno aggiungendo in un padella un filo di olio d’oliva e i porri precedentemente tagliati a rondelle. Far soffriggere fino a quando non saranno morbidi, aggiungere le zucchine tagliate a cubetti e continuare a cuocere fino a cottura ultimata, aggiungendo se necessario un mestolo d’acqua di volta in volta. Condire con noce moscata, sale e pepe e lasciare raffreddare. In una ciotola, sbattere le uova, aggiungere la panna vegetale e il lievito alimentare a scaglie, che nella quiche vegetariana andrà a sostituire il formaggio grattugiato. Aggiungere le verdure cotte al composto e amalgamare il tutto. Versare il ripieno nella tortiera rivestita con la pasta sfoglia, ripiegare i bordi della pasta sfoglia verso l’interno e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti, fino a doratura. Lasciare raffreddare prima di tagliare e servire.

Quiche di funghi e cipolle

Con le quiche vegetariane non intendiamo certo rinunciare a ripieni golosi, la nostra seconda proposta prevede un ripieno di funghi champignon e cipolle.

Ingredienti

1 rotolo di pasta sfoglia o pasta brisée

300 gr di funghi champignon

2 cipolle grandi

1 spicchio d’aglio

3 uova

200 ml di panna vegetale

Lievito alimentare in scaglie qb

Prezzemolo qb

Olio EVO qb

Sale qb

Pepe qb

Noce moscata qb

Procedimento

Srotolare e stendere in una tortiera la pasta sfoglia o pasta brisee e bucherellare il fondo con una forchetta. Per il ripieno, pulire i funghi champignon e tagliarli a fettine, sbucciare le cipolle e tagliarle sottili con la mandolina. In una padella, far soffriggere lo spicchio d’aglio, dopo qualche minuto toglierlo e aggiungere le cipolle, far soffriggere a fuoco medio fino a quando saranno morbide. Aggiungere i funghi e continuare la cottura fino al completo assorbimento dell’acqua rilasciata. Condire con sale, pepe, noce moscata e prezzemolo tritato finemente. In una ciotola, sbattere le uova, aggiungere la panna vegetale e il lievito alimentare in scaglie. Aggiungere al composto i funghi e le cipolle precedentemente cotte e amalgamare il tutto.  Versare il ripieno nella tortiera rivestita con la pasta sfoglia, ripiegare i bordi della pasta sfoglia verso l’interno e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti, fino a doratura. Lasciare raffreddare prima di tagliare e servire.

Quiche di asparagi e pomodori secchi

Proseguendo con le quiche vegetariane, la nostra ultima golosa proposta prevede un ripieno di asparagi e pomodori secchi sott’olio. Questa versione soddisferà anche i palati più golosi.

Ingredienti

1 rotolo di pasta sfoglia o pasta brisée

300 gr di asparagi

100 gr di pomodori secchi sott’olio

3 uova 

200 ml di panna vegetale

Lievito alimentare in scaglie qb

1 cipollotto

Olio EVO qb

Sale qb

Pepe qb

Noce moscata qb

Procedimento

Srotolare e stendere in una tortiera la pasta sfoglia o pasta brisée e bucherellare il fondo con una forchetta. Per il ripieno, lavare gli asparagi ed eliminare la parte finale più dura, sbollentare gli asparagi in acqua salata, scolarli e tagliarli a rondelle. Far soffriggere in una padella il cipollotto, aggiungere gli asparagi e i pomodori secchi sott’olio, scolati e precedentemente tagliati a pezzetti. Aggiungere gli ingredienti sopracitati al composto di uova sbattute e panna vegetale, aggiungere il lievito alimentare a scaglie e amalgamare il tutto. Versare il ripieno nella tortiera rivestita con la pasta sfoglia, ripiegare i bordi della pasta sfoglia verso l’interno e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti, fino a doratura. Lasciare raffreddare prima di tagliare e servire.

 

Queste erano le 3 quiche vegetariane da provare, buon appetito!

 

Fonte immagine in evidenza: Alexa, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Cucina portoghese: i 3 piatti più conosciuti
Cucina portoghese: i 3 piatti più conosciuti

La cucina portoghese è una delle più interessanti e probabilmente sottovalutate d'Europa. I prodotti che presenta questa nazione hanno una Scopri di più

Ricette tipiche ungheresi: 5 da scoprire
Ricette tipiche ungheresi: 5 da scoprire

La cucina ungherese è un viaggio culinario alla scoperta di sapori intensi e avvolgenti. Questo perché nella maggior parte delle Scopri di più

Pollo al latte di cocco e curry: la ricetta indiana perfetta
Pollo al curry e cocco:la ricetta indiana perfetta

Ah l’India, un posto esotico ricco di colori, storia, monumenti e tutti sogniamo di poterlo visitare almeno una volta nella Scopri di più

Bevande fresche da preparare in casa: 5 ricette
Bevande fresche e dissetanti da preparare in casa: 5 ricette

Cosa c’è di meglio delle belle e dissetanti bevande fresche da preparare in casa durante l'estate? Leggi l’articolo per scoprire Scopri di più

Comfort food: significato, storia ed esempi del cibo che conforta
Comfort food

Sentiamo sempre più spesso parlare di comfort food, ma cosa rappresenta per davvero? Questo articolo nasce con l'intento di scoprirne Scopri di più

La preparazione del Gefilte fish: ecco la nostra ricetta
La preparazione del Gefilte fish: ecco la nostra ricetta

Il Gefilte fish è un piatto tipico della tradizione ebraica attribuito più precisamente alla cultura ashkenazita proveniente dall’omonimo territorio. La Scopri di più

A proposito di Franca Angelone

Vedi tutti gli articoli di Franca Angelone

Commenta