Ricetta dei gamberi ai porri: sapori di Cina

ricetta dei gamberi ai porri

La costa orientale della Cina è un area costellata di centri dediti alla pesca sin dai tempi più antichi. I piatti di pesce sono quindi la specialità di tale area, protagonista  di una tradizione culinaria unica. Scopri la ricetta dei gamberi ai porri e cimentati nella sua preparazione.

Ricetta dei gamberi ai porri

Per preparare la ricetta dei gamberi ai porri dovrete acquisire familiarità con ingredienti tipicamente accostati con il pesce in Cina, quali zenzero, porri e cipollotto. A noi occidentali, soprattutto italiani, possono sembrare accoppiamenti azzardati con il pesce, ma vedrete che allargare i vostri orizzonti culinari con la ricetta dei gamberi ai porri sarà una scommessa vincente.

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 5 minuti

Ingredienti per 6 persone per la ricetta dei gamberi ai porri:
700 gr di gamberi
2 porri
1 peperoncino fresco
2 cm di zenzero fresco
3 cucchiai di olio di semi
3 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaio di vino di riso
80 ml d’acqua
Mezzo cucchiaino di dado di pesce oppure brodo Dashi
1 cucchiaino di fecola di patate o maizena
Sesamo qb

Preparazione:

La preparazione della ricetta dei gamberi ai porri è facile e veloce, perfetta come aperitivo oppure come sfizioso secondo piatto. Il costo è medio-basso.

1 Sgusciare i gamberi parzialmente lasciando l’ultimo segmento e la coda. Tagliare il dorso nel senso della lunghezza eliminando il filamento nero.

2 Lavare per bene la parte bianca dei porri, tagliare a pezzi di 5 cm circa e poi ridurre i pezzi in listarelle. Eliminare i semi dal peperoncino quindi affettarlo a listarelle. Lasciando i semi, il piatto verrebbe troppo piccante oscurando il sapore delicato dei gamberi. Tagliare anche lo zenzero a fettine sottili oblique dopo averlo pelato.

3 Continuando con la nostra ricetta dei gamberi ai porri, scaldare l’olio in una wok, o in una padella dai bordi alti, quindi saltare a fuoco vivace il peperoncino, lo zenzero e i porri per mezzo minuto circa. Mettere da parte il peperoncino, lo zenzero e i porri in un piattino. L’olio deve essere rigorosamente di semi, non importa se di girasole o arachidi. 

4 Rosolare per circa 2 minuti i gamberi a fuoco vivo nell’olio saporito. Il tipo di fiamma è importante perché quella viva si addice perfettamente alla cottura di crostacei dalla carne soda come i gamberi.

5 Aggiungere di nuovo il peperoncino, lo zenzero e i porri ai gamberi, quindi aggiungere la salsa di soia e il vino di riso per sfumare. Versare il dado e la maizena sciolti in acqua calda; mescolare a fuoco vivace finché la maizena non avrà fatto addensare la salsa. Per terminare la ricetta dei gamberi ai porri, servire caldo con sesamo come guarnizione, ma potete usare anche il coriandolo.

Nota: Se non è la prima che vi cimentate nella preparazione di piatti orientali, è probabile che siate provvisti di dado da brodo Dashi giapponese. Per dare un sapore ancora più di mare e deciso potete utilizzarlo nella ricetta.

Fonte immagine: pixabay

Altri articoli da non perdere
Pastorizzare le uova, come farlo al meglio
Pastorizzare le uova, come farlo al meglio

Le uova sono un ingrediente fondamentale in cucina, ma il loro uso a crudo in ricette come tiramisù, maionese o Scopri di più

Come si fa il gelato in casa: 3 ricette semplici
Come si fa il gelato? Istruzioni per l'uso

Il gelato è uno dei dolci più conosciuti al mondo. Anche se molti ne attribuiscono la paternità all'Italia, la sua Scopri di più

La ricetta del pollo marinato allo zenzero e coriandolo: la guida definitiva
la ricetta del pollo marinato allo zenzero e coriandolo

Se sei in cerca di nuovi sapori per i tuoi piatti la cucina thai farà al caso tuo. Scopri la Scopri di più

Ricette delle nonne: le 5 migliori ricette napoletane
Ricette delle nonne napoletane: le migliori 5

Si sa, le ricette delle nonne sono imbattibili. Ma qual è la tua preferita? Le ricette delle nonne sono sempre Scopri di più

Ricette autunnali vegane: idee per un’alimentazione plant-based
ricette autunnali vegane

Ricette autunnali vegane: idee per un’alimentazione plant-based Il progressivo abbassamento delle temperature, il foliage dai colori cangianti e l’odore delle Scopri di più

La ricetta del Mapodoufu, direttamente dalla Cina!
la ricetta del mapoudoufu

La ricetta del Mapo Tofu è originaria della provincia del Sichuan, conosciuta per i piatti tipici dal gusto deciso e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Valentina Stocchetti

Vedi tutti gli articoli di Valentina Stocchetti

Commenta