Ricetta del chicken tikka masala: incontro tra India e Scozia

Ricetta del chicken tikka masala: incontro tra India e Scozia

Ricetta del chicken tikka masala: incontro tra India e Scozia

La ricetta del chicken tikka masala, o “pollo tikka masala”, prevede una marinatura del pollo eseguita con varie spezie e yogurt. Viene successivamente cotto al forno e in ultimo insaporito con la fatidica salsa ottenuta dal miscuglio di salsa di pomodoro, spezie e panna liquida.

Nonostante il nome del piatto e l’importante quantitativo di spezie presenti nella ricetta, il chicken tikka masala non è un piatto originariamente indiano.

La ricetta ha origini britanniche, più precisamente scozzesi: si dice, infatti, che sia stato uno chef indiano residente in Scozia a creare questo piatto e che si sia poi, solo successivamente, diffuso in India e non solo; giunse anche in Asia Meridionale e in Pakistan. Fatto sta che risulta essere una pietanza molto apprezzata e che si trova ad oggi in qualsiasi ristorante indiano. Si può dire che uno dei motivi per cui attrae è il suo assoluto equilibrio tra la consistenza morbida del pollo e l’intenso sapore dato dalle spezie impiegate per la preparazione.

Piccoli consigli per la sua preparazione

Nella ricetta originale l’insieme di spezie che viene utilizzato è propriamente chiamato garam masala, e contiene: coriandolo, cumino, pepe, noce moscata, chiodi di garofano, cannella e cardamomo (e altre spezie); se risulta difficile reperirle, va bene anche usare in alternativa un misto di pimento e cumino.

Inoltre, il chicken tikka masala può essere mangiato da solo, oppure accompagnato dal chapati, che è un tipico pane indiano, oppure servito con del riso pilaf, di origine turca.

Ricetta del chicken tikka masala per quattro persone

Per la marinatura del pollo:

  • 1 kg di petto di pollo;
  • 150 g di yogurt bianco;
  • ½ succo di limone;
  • 3 spicchi di aglio;
  • 3 g di paprika (affumicata);
  • 30 g di zenzero grattugiato;
  • 5 g di garam masala.

Per la salsa:

  • 350 g di salsa di pomodoro;
  • 50 g di panna liquida;
  • 10 ml di olio extravergine d’oliva;
  • 1 cipolla;
  • Aglio;
  • 1 peperoncino;
  • 3 g di curcuma;
  • Sale;
  • 3 g di cumino;
  • Coriandolo;
  • 20 g di zucchero di canna;
  • 3 g di paprika affumicata.

Procedimento:

  1. Prima di tutto, per la ricetta del chicken tikka masala va tagliato il petto di pollo a tocchetti; va poi preparata la base per la marinatura unendo il garam masala, lo yogurt, il succo di limone, sale, zenzero e paprika. Una volta mescolati gli ingredienti per bene, va aggiunto il pollo a pezzetti, coprendolo totalmente. Infine, con una pellicola trasparente lo si fa riposare in frigo per circa sei ore;
  2. Passate le ore necessarie, il pollo va tirato fuori dal frigo e posto in forno preriscaldato a 200⁰ C per circa 25 minuti, quando si sarà formata una crosta dorata;
  3. Nell’attesa va preparata la salsa: vanno soffritti cipolla, aglio e peperoncino (sminuzzato e privo dei semi); successivamente vanno aggiunti il cumino, la paprika, la curcuma e il coriandolo, e si lascia tostare. Vanno poi uniti la salsa di pomodoro, sale e zucchero di canna e soltanto dopo dieci minuti di cottura si aggiunge anche la panna liquida;
  4. Quando il pollo termina la cottura può essere aggiunto alla salsa così da essere insaporito ancora di più e, a questo punto, può essere servito.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Polpette di lenticchie: una ricetta vegetariana
Polpette di lenticchie

Al giorno d'oggi, esistono tante alternative vegetariane, tra queste abbiamo le polpette di lenticchie, un pasto molto sfizioso. Le polpette Scopri di più

Savoiardi fatti in casa, la ricetta semplice
Savoiardi fatti in casa, la ricetta semplice

I savoiardi sono dei biscotti, dalla consistenza spugnosa, che nascono nella storica regione francese della Savoia, da cui deriva anche Scopri di più

Tagliatelle panna, salsicce e funghi: ricetta facile e veloce
tagliatelle panna salsicce e funghi

Le tagliatelle panna, salsicce e funghi sono un piatto facile e veloce, sfizioso ma soprattutto gustoso: diversamente a quanto si Scopri di più

La ricetta della Kulajda: la zuppa di tradizione ceca
La ricetta della Kulajda: la zuppa di tradizione ceca

Scopri una zuppa classica della tradizione culinaria ceca. Al primo soffio di freddo prova la ricetta della Kulajda. La ricetta Scopri di più

Dolce proteico con le gocce di cioccolato: un ottimo snack
Dolce proteico con le gocce di cioccolato (fonte: Wikimedia Commons)

Se siete alla ricerca di un dolce proteico che abbia un sapore delizioso, pur non usando alcun tipo di burro Scopri di più

Differenze tra tofu e tempeh: quali sono?
Differenze tra tofu e tempeh: quali sono?

Segui una dieta vegana, vegetariana o vuoi semplicemente ridurre il consumo di carne e altri alimenti di origine animale? Per Scopri di più

A proposito di Sarah Di Maro

Vedi tutti gli articoli di Sarah Di Maro

Commenta