Ricetta del pollo in salsa agrodolce: un piatto semplice e gustoso

Ricetta del pollo in salsa agrodolce - un piatto semplice e gustoso

Il pollo in salsa agrodolce è un secondo piatto che si prepara facilmente e in poco tempo: pietanza dai sapori tipicamente orientali, è ideale da portare in tavola se si ha intenzione di cucinare una cena etnica o anche semplicemente se si vuole gustare un piatto veloce da cucinare ma, al contempo, davvero gradevole al palato. Prepararlo è davvero facile e alla portata di tutti: vediamo come preparare la ricetta del pollo in salsa agrodolce, un piatto semplice ma molto stuzzicante

Ingredienti della ricetta del pollo in salsa agrodolce:

Per il petto di pollo

  • Petto di pollo: 650 gr
  • Olio extravergine di oliva: 2 cucchiai
  • Ananas: 230 gr
  • Peperoni rossi: 350 gr
  • Erba cipollina: q.b.
  • Semi di sesamo: q.b.

Per la salsa agrodolce

  • Acqua: 100 ml
  • Zucchero: 150 gr
  • Concentrato di pomodoro: 20 gr
  • Acqua: 2 cucchiaini
  • Fecola di patate: 10gr
  • Aceto di vino bianco: 150 ml

Per la pastella

  • Acqua: 200 gr
  • Farina: 150 gr
  • Sale fino: q.b.

Preparazione della ricetta del pollo in salsa agrodolce:

Iniziamo pulendo il petto di pollo e tagliandolo successivamente a cubetti larghi circa un paio di centimetri. Tagliamo, poi, i peperoni a tocchetti di dimensione similare.

Prendiamo l’ananas, eliminando la base ed il ciuffo superiore, rimuoviamo la buccia esterna e tagliamolo prima a fettine e successivamente a cubetti della stessa dimensione dei bocconcini di pollo.

Concentriamoci ora sulla preparazione della pastella: in una ciotola mescoliamo la farina, il sale e l’acqua, ricordandoci di versarla a filo e di mescolare con una frusta in modo da far amalgamare gli ingredienti e da evitare la formazione di grumi. Solo così riusciremo ad ottenere un composto omogeneo che andrà messo da parte.

Passiamo adesso alla preparazione della salsa agrodolce: in un pentolino versiamo acqua, zucchero e aceto di vino bianco e continuiamo a mescolare fino a quando lo zucchero si sarà sciolto. Aggiungiamo adesso il concentrato di pomodoro e continuiamo a mescolare per qualche minuto, ricordandoci di tenere il fuoco ad una temperatura media.

In un’altra ciotola mescoliamo la fecola di patate insieme a due cucchiai d’acqua, lasciando addensare il composto sul fuoco per pochi istanti.

Con tutte le preparazioni ultimate, a questo punto siamo pronti per passare alla fase di cottura. Riscaldiamo l’olio fino a quando raggiunge la temperatura di 170°: dopo aver ricoperto i bocconcini di pollo con la pastella, immergiamoli nell’olio caldo, dove li lasciamo friggere per 3-4 minuti. Una volta dorati, adagiamoli su una carta assorbente e teniamoli da parte. Nel frattempo, in una pentola antiaderente rosoliamo i peperoni e l’ananas a fiamma alta per una decina di minuti, dopodiché uniamo i bocconcini di pollo fritti e mescoliamo insieme. L’ultimo tocco prevede l’aggiunta della salsa agrodolce nella padella, che dovrà amalgamarsi per bene insieme agli ingredienti precedetemene saltati insieme. Dopo aver aggiunto una manciata di erba cipollina, il nostro pollo in salsa agrodolce sarà pronto per essere servito in tavola.

Se lo si preferisce, si può decidere di presentare il pollo in abbinamento a una porzione di riso in bianco. Inoltre, al fine di rendere la pietanza adatta anche a commensali intolleranti al glutine, i bocconcini di pollo si possono passare nell’amido di mais.

Per ciò che concerne la consumazione del piatto, il pollo in agrodolce si può conservare in frigo per un massimo di due giorni, ricordandoci di tenerlo chiuso in un contenitore ermetico.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Porridge a colazione: 3 idee gustose
Porridge a colazione: 3 idee gustose

Il porridge a colazione è ormai parte del nostro quotidiano. Viralissimo su TikTok, si tratta di una pappa cremosa a Scopri di più

Ricetta della torta diplomatica – come preparare il dolce italiano
Ricetta della torta diplomatica - come preparare il dolce italiano

La torta diplomatica è un dolce italiano le cui origini sono ancora oggi abbastanza incerte: sono in particolare Sicilia e Campania le Scopri di più

Dolci tipici italiani: uno per ogni regione
Dolci tipici italiani: uno per ogni regione

La tradizione gastronomica italiana rientra a pieno titolo tra i maggiori motivi d’orgoglio della nostra nazione: non si tratta semplicemente Scopri di più

Bilinguismo e cervello: benefici, rischi e legami con le patologie
Demenza e bilinguismo

Parlare più di una lingua è una vera e propria ginnastica per il cervello, un allenamento costante che modella le Scopri di più

Trattamenti per disturbi fisici: i 6 più efficaci
trattamenti per disturbi fisici

La connessione tra mente e corpo è un campo di studio sempre più consolidato. È ormai noto che lo stress Scopri di più

La migliore crema antirughe per ogni età

Per la skincare quotidiana del viso, serve una crema che sia in grado di rispondere al meglio alle esigenze della Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Eliana Errichiello

Vedi tutti gli articoli di Eliana Errichiello

Commenta