Ricette di Carnevale senza glutine: idee semplici e gustose

Ricette di Carnevale senza glutine: idee semplici e gustose

Sono davvero tante le ricette di Carnevale senza glutine che si possono preparare tranquillamente in casa per le imminenti feste in maschera. E impossibile immaginare un Carnevale senza i suoi scherzi, i colori vivaci dei coriandoli e delle stelle filanti e soprattutto senza i dolci della tradizione.  Quindi anche per celiaci o intolleranti al glutine vi proponiamo le migliori  ricette di carnevale senza glutine, golose e buonissime, basta semplicemente affidarsi a delle rivisitazioni, utilizzando le farine adatte oppure semplicemente sostituendo la classica pasta con quella senza glutine e la tradizione culinaria carnevalesca è salva.

CASTAGNOLE SENZA GLUTINE:

Le castagnole sono dolcetti molto conosciuti simili agli struffoli che si preparano nel sud Italia. Vediamo insieme come prepararli. Ingredienti: 200 gr di farina per dolci senza glutine ; 50 gr di zucchero; 40 gr di burro fuso; 1 cucchiaio di liquore; 3 uova; 1/2 bustina di lievito; 1 bustina di vanillina.

Per preparare le vostre castagnole senza glutine mescolate insieme la farina, le uova, lo zucchero, il burro, il liquore e la vanillina. Aggiungete successivamente il sale, la scorza di limone e il lievito. Amalgamate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenete un impasto liscio ed omogeneo. Ricavate ora delle palline della grandezza di circa 2 cm e friggetele fino a quando non saranno dorate. Una volta pronte, passatele nello zucchero semolato e servite.

CHIACCHIERE DI CARNEVALE AL CACAO:

Tra  le idee ricette di Carnevale senza glutine sono da provare le chiacchiere al cacao, golose sfoglie fritte, friabili e croccanti, facili da preparare che conquisteranno tutti! Ingredienti: 100 g di farina per dolci senza glutine; 25 g cacao in polvere; 40 g burro freddo; 40 g zucchero semolato; 1 uovo; 1/2 cc lievito istantaneo per dolci; 20 ml rum; q.b. confettini di cioccolato colorati; q.b. crema alle nocciole e cacao.

Per realizzare questa ricetta mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti secchi presenti in ricetta (farina, cacao, zucchero semolato, lievito). Aggiungete il burro freddo di frigo tagliato a tocchetti e lavorate l’impasto formando delle grosse briciole. Aggiungete il rum e l’uovo, impastando per alcuni minuti a mano e formando una palla d’impasto. Lasciate riposare per 30 minuti in frigo. Riprendete l’impasto e spolverate una spianatoia con pochissima farina, tirando l’impasto il più sottile possibile, fino ad un paio di millimetri. Tagliate le chiacchiere al cacao a strisce larghe 3-4 centimetri e friggetele in olio bollente un minuto per lato. Decorate le chiacchiere con zucchero a velo, crema spalmabile alle nocciole e zuccherini colorati.

BOMBOLONI ALLA NUTELLA:

Che le riempiate di marmellata o crema, crema pasticcera o cioccolato, queste ciambelle senza frumento vi strapperanno un sorriso. Ingredienti: 200 g di farina senza glutine (Mix per pane) 50 g fecola di patate; 30 g zucchero; 30 g burro fuso; 1 uovo; 30 g lievito di birra oppure 10 g lievito secco in polvere; 160-180 ml latte tiepido; 1 confezione di zucchero vanigliato; 1 cc rum. Per friggere: 1 l olio da friggere. Per il ripieno: crema al cioccolato o Nutella. Per cospargere: zucchero a velo.

Sciogliere il lievito in 160 ml di latte tiepido. Mettere la farina, la fecola di patate, lo zucchero e lo zucchero vanigliato in una ciotola e miscelare bene. Aggiungere il lievito, il burro fuso, l’uovo e il rum e mescolare bene. Attenzione: l’impasto dovrà essere soffice ma ancora malleabile. Aggiungere 20 ml di latte se necessario. Mettere l’impasto su una superficie di lavoro infarinata e impastarlo brevemente. Dividerlo in sei pezzi uguali e formare una palla con ciascuno di essi. Mettere le palle su una teglia da forno ricoperta di carta da forno. Spennellare la superficie delle palle con acqua per impedire che si secchi. Far lievitare il tutto in un luogo tiepido per circa un’ora. Scaldare abbondante olio in una padella e friggere i bomboloni finché non saranno ben dorati. Attenzione: possono bruciarsi alla svelta e non cuoceranno al centro se l’olio è troppo caldo. Terminata la cottura, far scolare i bomboloni su carta da cucina assorbente. Riempire con la crema al cioccolato (l’ideale è farlo con una sac à poche munita di apposito beccuccio). Spolverizzare con zucchero a velo. 

LASAGNA BIANCA CON ZUCCHINE E SCAMORZA:

Ed infine, tra le idee ricette di Carnevale senza glutine, non poteva mancare la Regina di ogni Carnevale: la lasagna, che si presta ad ogni tipo di condimento e gusto. Facile da preparare è ottima da consumare anche il giorno seguente. Ve la proponiamo in una versione senza glutine e vegetariana. Ingredienti:  500 g Lasagne all’uovo senza glutine. Per la besciamella: 1,5 l di latte intero; 60 g di burro; 80 g di farina di riso finissima senza glutine; sale fino; noce moscata. Per la farcia: 1 zucchina; 1 Cipolla; 100 g Parmigiano reggiano; olio extra vergine d’ oliva, sale fino, pepe nero macinato, 300g di scamorza. 

Iniziate preparando la farcia, lavate le zucchine ed eliminate le due estremità, tagliatele nel senso del lungo e poi di sbieco, scaldate una padella con due cucchiai abbondanti d’olio extra vergine, tritate finemente la cipolla ed unitela in padella. Lasciate soffriggere la cipolla con uno spicchio d’aglio in camicia, dopo qualche minuto con un cucchiaio eliminate l’aglio ed unite le zucchine lasciate rosolare insieme alla cipolla per circa 5 minuti a fiamma dolce. Aggiustate le zucchine di sale e pepe e riponete la verdura in una terrina a raffreddare. Nel frattempo, preparate la besciamella. Versate il latte in una casseruola, portarlo quasi a ebollizione, unite una presa di sale e una grattugiata di noce moscata; in una seconda casseruola, versate il burro sciolto in una terrina, unite la farina senza glutine amalgamando con una frusta. Unite il latte al composto di burro e farina, versandolo a filo e, continuando a lavorare con la frusta, fate addensare la besciamella sul fuoco a fiamma dolce. Lasciate riposare a temperatura ambiente. Mettete una pentola piena d’acqua sul fuoco e portate ad ebollizione, cuocete le sfoglie all’uovo 1/2 minuto. Scolate le sfoglie man mano con una schiumarola e trasferirle in una terrina con acqua fredda; prelevarle quindi dall’acqua, adagiarle su un telo da cucina e tamponarle. Nappate la teglia con un cucchiaio di besciamella adagiate le sfoglie di pasta fresca con un altro cucchiaio di besciamella ed un mestolo di zucchine, delle fette di scamorza ed una spolverata di parmigiano. Continuate con la sfoglia fino a completare 4 strati su una teglia. Preriscaldato il forno a190°, mettete a cuocere il tutto per circa 30 minuti. Una volta cotta lasciate riposare la lasagna in forno per circa 30 minuti, trascorso il tempo di riposo tagliate a fette e servite. Ecco l’ultima delle nostre ricette di Carnevale senza glutine, buon appetito! 

Leggi altre ricette e menù gluten free: 

Sfogliatelle senza glutine, la ricetta semplice

Il babà napoletano senza glutine: la ricetta perfetta

La pastiera napoletana senza glutine: la ricetta

Fonte immagine sulle Ricette di Carnevale senza glutine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Hummus di ceci: la guida definitiva
Hummus di ceci: la guida definitiva

L'hummus è diventato negli ultimi anni la salsa regina degli aperitivi in quasi tutto il mondo. A base di ceci, Scopri di più

Montascale per anziani: guida completa a tipi, vantaggi e prezzi
Agevolare la vita in casa: montascale come soluzione per gli anziani

La terza età è un periodo della vita che porta con sé saggezza, esperienza e una lunga serie di ricordi. Scopri di più

La storia del cioccolato: storia, inquinamento e pericoli
La storia del cioccolato e i suoi benefici

Il cioccolato è senza dubbio la tentazione più irresistibile per il nostro palato, ci procura piacere e soddisfa il nostro Scopri di più

Amore o innamoramento: come distinguere le due cose?
Amore o innamoramento: come distinguere le due cose? Amore o innamoramento? C’è differenza? Forse si tratta di una cosa fin troppo soggettiva o forse è una differenza su cui pochi riflettono. E tu in che fase sei, amore o innamoramento? Scopriamolo insieme! Questa è una domanda che da sempre affascina e incuriosisce, una riflessione che ci porta a sondare le profondità del nostro cuore e a interrogarci sulla natura dei legami che intrecciamo. Entrambi questi sentimenti sono capaci di travolgerci, ma si manifestano in modi diversi, con sfumature e intensità che meritano di essere esplorate. La magia dell'innamoramento: un turbine di emozioni e scoperte Conoscere qualcuno, sentire le farfalle nello stomaco, avere la voglia irrefrenabile di baciare, sentire, vedere quel qualcuno: questa è probabilmente la fase iniziale dell’innamoramento. Questo stato emotivo è caratterizzato da una forte attrazione, un desiderio intenso e una certa idealizzazione dell'altro. È un periodo in cui tutto sembra perfetto, i difetti appaiono come pregi e ogni momento trascorso insieme è carico di eccitazione e novità. L'innamoramento è un'esperienza travolgente, che ci porta a vivere con entusiasmo ogni piccolo dettaglio della relazione. Le caratteristiche dell'innamoramento: un mix di desiderio e idealizzazione Avere la consapevolezza di chi si ha di fronte e allo stesso tempo essere in grado di razionalizzare ciò che si prova fa parte di questa fase, ma amare qualcuno per davvero è tutta un’altra storia. Ciò nonostante non si tratta di una fase da sottovalutare, in quanto essere innamorati significa anche mettersi in gioco, essere pronti a scoprire le carte del proprio cuore in modo da lasciarsi andare per affrontare poi un sentimento molto più grande. Tutto ciò prevede, quindi, tanto coraggio e un pizzico di irrazionalità perché come dicono tutti "l'amore arriva quando meno te l'aspetti" ed è questo che rende la questione ancora più interessante. Ci ritroviamo impreparati dinanzi ad un mistero che da sempre l'uomo ha cercato di spiegare attraverso la musica, la poesia, il cinema ma in fondo nessuno sarà mai in grado di spiegare in modo oggettivo cosa sia l'amore, bisogna sperimentare, scoprire e affidarsi al proprio istinto. È a quel punto che entra in gioco la seconda fase, quella dell’amore vero e proprio. Amore: un sentimento profondo e duraturo che va oltre la passione L’amore prevede affetto per una persona, non si può amare qualcuno senza prima volerlo bene. Ma tutto ciò implica la stima, l’ammirazione e il rispetto per una persona che, a nostro parere, pensiamo di amare. L'amore, a differenza dell'innamoramento, si fonda su basi più solide, su un legame più profondo e radicato. E' un sentimento che cresce nel tempo, si nutre di conoscenza reciproca e di condivisione di valori e obiettivi. L'amore vero va oltre l'attrazione fisica e l'idealizzazione, abbracciando anche le imperfezioni e le fragilità dell'altro. Le fondamenta dell'amore: affetto, stima e rispetto reciproco Amare qualcuno significa guardarlo negli occhi e sorridere al solo pensiero di stargli vicino, amare significa avvertire il bisogno di avere accanto a quella persona “nella buona e nella cattiva sorte”. L'amore non è solo un'emozione, ma anche un impegno, una promessa di fedeltà e supporto reciproco. E' la capacità di vedere l'altro nella sua interezza, accogliendolo con i suoi pregi e i suoi difetti, e offrendogli un porto sicuro in cui potersi esprimere liberamente. La complessità dell'amore: gioia, malinconia e l'inevitabile nostalgia Ma bisogna ammetterlo, amare è anche sinonimo di sofferenza. Drammi, tradimenti, litigate è a questo che stai pensando? Beh no, non quel tipo di sofferenza. Piuttosto si tratta di una sorta di malinconia, che si traduce col tempo in un’insensata nostalgia dello stare bene. Quando ami qualcuno e riesci finalmente a raggiungere lo stato massimo di benessere ti risulta naturale pensare che quel tipo di sensazione sia difficile da raggiungere con qualcun altro. È da ciò che nasce la nostalgia dello stare bene, perché in fondo l’amore prevede spensieratezza e chi ne farebbe a meno? La malinconia nell'amore non è una debolezza, ma la testimonianza della profondità del legame. È la consapevolezza che un sentimento così intenso non è scontato, ma un dono prezioso che va custodito con cura. Le basi scientifiche dell'amore e dell'innamoramento: cosa dice la neuroscienza La neuroscienza ci offre un'ulteriore chiave di lettura per comprendere la differenza tra amore e innamoramento. L'innamoramento, infatti, è caratterizzato da un aumento di neurotrasmettitori come la dopamina e la noradrenalina, che generano euforia, desiderio e ossessione verso l'altro. L'amore, invece, coinvolge l'attivazione di aree cerebrali legate all'attaccamento, alla fiducia e all'empatia. Questo dimostra come l'amore sia un sentimento più complesso, radicato nella nostra biologia e capace di influenzare profondamente il nostro benessere psicofisico. Le diverse forme dell'amore: non esiste solo l'amore romantico Quando parliamo di amore, spesso ci focalizziamo sulla dimensione romantica, ma in realtà l'amore si manifesta in molteplici forme, ciascuna con la propria unicità. Esiste l'amore fraterno, che lega i membri di una stessa famiglia; l'amore filiale, che unisce genitori e figli; l'amore amicale, che si basa su affetto, lealtà e condivisione. Ogni forma di amore ha un valore inestimabile e contribuisce a rendere la nostra vita più ricca e significativa. È importante riconoscere e valorizzare tutte le sfumature di questo sentimento universale. Amore vs innamoramento: sfide, difficoltà e crescita personale Sia l'innamoramento che l'amore, pur essendo esperienze meravigliose, possono presentare sfide e difficoltà che mettono alla prova la nostra capacità di amare e di relazionarci con l'altro. L'idealizzazione tipica dell'innamoramento può scontrarsi con la realtà, e l'amore, con il passare del tempo, può essere messo in discussione dalle routine e dalle vicissitudini della vita. Affrontare questi momenti critici con consapevolezza, apertura al dialogo e impegno reciproco, ci permette di crescere personalmente e rafforzare il legame con il partner. Conclusioni: abbraccia l'esperienza, senza cercare etichette Amare, quindi, è condivisione, gioia, passione ma anche tristezza e malinconia. Amare è contraddizione. L’innamoramento richiede spontaneità ma allo stesso tempo consapevolezza, l’amore invece è incontrollabile, ti sconvolge l’anima e ti sorprende.  Amore o innamoramento? Sarai in grado di distinguerlo? Una vera risposta non c’è ma che si tratti dell’uno o l’altro, non farti troppe domande e viviti il momento! L'importante è vivere appieno ogni esperienza, senza farsi sopraffare dalle paure o dai dubbi, ma lasciandosi guidare dal proprio cuore. Fonte immagine: Pixabay innamoramento: come distinguere le due cose

Amore o innamoramento: scopri le sottili differenze e le emozioni che li caratterizzano Amore o innamoramento? C’è differenza? Forse si Scopri di più

Tè cinese: tra storia e leggenda
tè cinese

Il tè è spesso associato all’Inghilterra, eppure, è l’Asia ad essere il vero fulcro della cultura del tè, in particolare Scopri di più

Sapone fai-da-te: 3 ricette da fare in casa
ricette per il sapone fai-da-te

Il sapone, indispensabile per l’igiene quotidiana della persona, è da sempre anche un regalo molto apprezzato, soprattutto da coloro che Scopri di più

A proposito di MariaGrazia costagliola

Vedi tutti gli articoli di MariaGrazia costagliola

Commenta