Ricette salate di Halloween: spunti da paura

Chi sono i vegani e cosa mangiano? | Guida completa al veganesimo

La notte più spaventosa dell’anno si avvicina e abbiamo pensato di fornirvi alcuni spunti per delle ricette salate di Halloween. Sebbene i dolci richiamino la nota formula “dolcetto o scherzetto?“, è possibile stupire gli ospiti anche con piatti salati. Di seguito, illustreremo tre facili ricette salate di Halloween: un antipasto, un primo e un secondo tanto deliziosi quanto mostruosi.

Le nostre ricette mostruose in breve

Ricetta Caratteristiche
Mummie di würstel Antipasto / Finger Food. Difficoltà: molto facile. Fattore Paura: alto.
Zucche di riso Primo piatto. Difficoltà: facile. Fattore Paura: medio-alto.
Topolini di polpette Secondo piatto. Difficoltà: facile. Fattore Paura: medio.

Ricette salate di Halloween: Mummie di würstel per l’antipasto

L’antipasto perfetto per aprire la cena sono le mummie di würstel: fragranti bocconcini che avvolgono pezzetti di würstel. Veloci da preparare, ma di grande effetto per i commensali, saranno i veri protagonisti della vostra tavola.

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 15-20 minuti
Porzioni: circa 12 mummie

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 1 confezione di würstel grandi (6 pezzi)
  • Semi di papavero o grani di pepe nero per gli occhi
  • 1 tuorlo d’uovo per spennellare (facoltativo)

Procedimento

  1. Preriscaldate il forno a 180°C.
  2. Tagliate ogni würstel a metà per ottenere 12 pezzi.
  3. Srotolate la pasta sfoglia e, con una rotella per pizza o un coltello, tagliatela in striscioline sottili (circa mezzo centimetro).
  4. Avvolgete ogni pezzo di würstel con 2-3 striscioline di pasta sfoglia, imitando le bende di una mummia e lasciando un piccolo spazio libero in alto per il “viso”.
  5. Disponete le mummie su una teglia foderata con carta da forno. Se desiderate, spennellatele con il tuorlo d’uovo per renderle più dorate.
  6. Infornate per 15-20 minuti, o finché la sfoglia non sarà dorata e gonfia.
  7. Una volta sfornate, applicate due semi di papavero o grani di pepe come occhi. Servite calde.

Zucche di riso di Halloween: un primo piatto spettacolare

Le zucche di riso di Halloween sono una ricetta divertente e squisita da proporre a grandi e piccini! La vera protagonista è la decorazione che, se curata nel dettaglio, risulterà davvero perfetta.

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Porzioni: 6 persone

Ingredienti

  • 600 gr di riso per risotti (es. Roma)
  • 250 gr di polpa di zucca
  • 1 cucchiaio di cipolla tritata
  • 15 gr di burro
  • 90 gr di parmigiano grattugiato
  • Circa 1 litro di brodo vegetale caldo
  • Sale, pepe, olio evo q.b.
  • Per decorare: sedano, olive nere denocciolate

Procedimento

  1. Tagliate la zucca a cubetti, versatela in un pentolino e cuocetela per 20 minuti con un bicchiere d’acqua e un pizzico di sale. Una volta cotta, frullatela con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia.
  2. In una padella antiaderente, soffriggete la cipolla in un velo d’olio. Tostate il riso per un paio di minuti, poi aggiungete la crema di zucca e mescolate.
  3. Portate il riso a cottura aggiungendo il brodo caldo un mestolo alla volta. A fine cottura, mantecate con burro e parmigiano. Regolate di sale e pepe.
  4. Lasciate raffreddare il risotto. Con le mani leggermente umide, formate delle palline e schiacciatele leggermente per dare la forma di una zucca.
  5. Per la decorazione, usate pezzetti di sedano per creare i piccioli e piccoli triangoli di olive nere per occhi e bocca. Il risultato è assicurato!

Topolini con polpette di carne: il secondo

Le polpette di carne con le sembianze di topolini stupiranno i commensali più giovani e uniscono il gusto della maggioranza, garantendo un risultato spiritoso.

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Porzioni: 4 persone

Ingredienti

  • 200 gr di carne di manzo macinata
  • 200 gr di carne di vitello macinata
  • 1 uovo
  • 110 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 2 fette di pane raffermo (ammollato nel latte e strizzato)
  • Sale, pepe, olio evo q.b.
  • Per decorare: grani di pepe nero, mandorle a lamelle

Procedimento

  1. Unite in una ciotola il macinato, il pane strizzato, il parmigiano, l’uovo, sale e pepe. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
  2. Formate delle polpette dando loro una forma leggermente allungata a un’estremità, per creare il muso del topolino.
  3. Disponete le polpette su una placca foderata con carta da forno e irroratele con un filo d’olio.
  4. Procedete alla decorazione: usate i grani di pepe per gli occhi e inserite due lamelle di mandorla per creare le orecchie.
  5. Lasciate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti. Il secondo sarà pronto per essere gustato!

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Leggi anche:

Articolo aggiornato il: 05/09/2025

Altri articoli da non perdere
Ricette con il melograno a Natale: due specialità per stupire!
Ricette con il melograno

Il frutto del melograno, che giunge a maturazione a partire dal mese di ottobre, è un vero e proprio toccasana Scopri di più

Ricette cilentane, 7 da replicare
Ricette cilentane, 7 da replicare

Il Cilento è il luogo natale della Dieta Mediterranea il cui fulcro è il piccolo borgo di Pioppi, dove studiò Scopri di più

Pad Thai thailandese: la ricetta perfetta!
pad thai thailandese: la ricetta perfetta

Se la Thailandia e il suo cibo tipico ti hanno sempre affascinato ma non hai mai avuto l’occasione di andarci, Scopri di più

Bevande fresche da preparare in casa: 5 ricette
Bevande fresche e dissetanti da preparare in casa: 5 ricette

Cosa c’è di meglio delle belle e dissetanti bevande fresche da preparare in casa durante l'estate? Leggi l’articolo per scoprire Scopri di più

Panini di Heidi, la ricetta per farli in casa
Panini di Heidi, la ricetta per farli in casa

Chi di noi non ha mai visto una puntata di Heidi? Soprattutto, chi di noi non ha mai sognato di Scopri di più

Caffè turco: origine e preparazione
Caffè turco: origine e preparazione

Il caffè turco è uno dei fondamenti della cultura del paese, un rito la cui origine va fatta risalire al Scopri di più

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta