L’odontalgia, o più comunemente mal di denti, è una condizione di fastidio o dolore acuto che si manifesta nei denti o nelle zone circostanti. È uno dei dolori più comuni che affligge milioni di persone. Prima di elencare le soluzioni temporanee, è fondamentale sottolineare un punto: questi rimedi servono ad alleviare il dolore nell’immediato, ma non sostituiscono in alcun modo il parere e l’intervento di un dentista. La causa sottostante deve essere diagnosticata e curata da un professionista.
Indice dei contenuti
Le principali cause del mal di denti
Le cause scatenanti possono essere varie. Tra le più comuni troviamo le carie che, se non curate, possono corrodere lo smalto fino a raggiungere la polpa del dente, causando una pulpite (la cosiddetta “infiammazione del nervo”). Un’infezione trascurata può evolvere in un ascesso, con formazione di pus. Altre cause includono disturbi gengivali, che provocano arrossamento e gonfiore, o il bruxismo, ovvero l’atto involontario di digrignare i denti, spesso gestito con l’uso di un bite.
10 rimedi naturali per alleviare il dolore
In attesa di un controllo specialistico, ecco dieci rimedi naturali che possono donare sollievo contro il dolore.
I rimedi più rapidi e la loro azione | Principio attivo o azione principale |
---|---|
Chiodi di garofano | Anestetica e antinfiammatoria (eugenolo) |
Impacchi freddi (ghiaccio) | Vasocostrittrice e analgesica (riduce gonfiore e sensibilità) |
Acqua e sale | Antibatterica e disinfettante |
- Chiodi di garofano. Questa spezia contiene eugenolo, un potente antisettico naturale con proprietà anestetiche e antinfiammatorie. Si possono posizionare delicatamente accanto al dente dolorante o utilizzare sotto forma di olio essenziale, applicato con un batuffolo di cotone.
- Acqua calda e sale. Sciogliere del sale in acqua tiepida e fare dei risciacqui aiuta a disinfettare la bocca grazie alle sue proprietà antibatteriche. Questo semplice rimedio ha un’azione analgesica e aiuta a ridurre l’infiammazione gengivale.
- Aglio. Conosciuto per i suoi numerosi benefici, l’aglio è un potente antinfiammatorio e antibatterico. Basterà strofinare uno spicchio d’aglio schiacciato sulla zona dolorante per rilasciare il succo di allicina.
- Mucillagini di malva. La malva, spesso usata in tisana, contiene mucillagini che creano un film protettivo lenitivo. È ottima per le infiammazioni del cavo orale e aiuta ad alleviare il dolore.
- Argilla. Grazie alla sua azione disinfettante e antibatterica, l’argilla (per uso esterno) può essere un valido aiuto, in particolar modo contro gli ascessi dentali. Può essere utilizzata in impacchi sulla guancia, all’esterno della zona dolente.
- Impacchi freddi. Applicare del ghiaccio avvolto in un panno sulla guancia ha un’azione simile a un antidolorifico. Il freddo agisce come vasocostrittore, riducendo l’afflusso di sangue alla zona, il gonfiore e la trasmissione degli stimoli dolorosi.
- Acqua ossigenata. Sebbene non sia strettamente “naturale”, è un rimedio domestico comune. Diluita in acqua (mai pura!), può essere usata per risciacqui disinfettanti grazie alla sua potente funzione antibatterica. È utile per gengiviti e afte.
- Camomilla. L’apigenina contenuta nella camomilla ha proprietà lenitive e antinfiammatorie che possono contribuire a ridurre le infiammazioni dentali e il dolore associato.
- Cipolla. Similmente all’aglio, masticare un pezzetto di cipolla cruda può dare sollievo dal dolore, grazie alle sue proprietà antibatteriche, analgesiche e antinfiammatorie.
- Succo di limone. Il limone ha notevoli proprietà disinfettanti. Il suo succo, mescolato con un po’ di sale e acqua, può essere utilizzato per risciacqui che aiutano a pulire l’area interessata.
Quando i rimedi naturali non bastano: i farmaci
Se il dolore è molto forte, si può ricorrere a farmaci da banco. Tra gli antidolorifici più comuni per il mal di denti ci sono il paracetamolo (con azione principalmente antidolorifica) e antinfiammatori non steroidei (FANS) come l’ibuprofene e il ketoprofene, che agiscono sia sul dolore che sull’infiammazione.
Fonte immagine di copertina: Pixabay
Articolo aggiornato il: 11/09/2025