Spaghetti Donuts: dall’Italia l’idea, in America la nascita

Spaghetti Donuts: dall'Italia l'idea, in America la nascita

Dai laboratori dell’azienda Pop Pasta, arrivano gli Spaghetti Donuts, ovvero ciambelle di spaghetti. L’idea nasce dalla più tradizionale cucina italiana (o meglio napoletana) con la famosa frittata di pasta che incontra il pragmatismo, anche culinario, del suolo americano. Così a New York, precisamente a Brooklyn, la frittata di pasta diventa street food nella forma di ciambelle.

I proprietari dell’insegna sono Luigi Fiorentino e Emy Gargiulo, due coniugi di origine italiana, che hanno presentato allo Smorgasburg – uno tra i principali mercati newyorkesi dedicati alla cucina di strada – questa rivisitazione pop e moderna della classica pietanza napoletana. Gli Spaghetti Donuts hanno presto attirato positivamente l’attenzione dei media e dei social, soprattutto per la versatilità, la semplicità della preparazione e perché, come cita lo slogan, è «Il cibo perfetto da portare ad un picnic o in spiaggia e non sporca come la pizza» senza dover rinunciare al sapore. Infatti ce n’è per tutti i palati: il gusto carbonara, pomodoro, sugo alla bolognese, aglio e olio, zucchine.

Per prepararli in casa, la ricetta è davvero molto semplice. Dopo aver cotto la pasta, bisogna scolarla al dente e lasciarla raffreddare, ma si può anche ri-usare la pasta avanzata dall’ultimo pasto. A parte, in una ciotola vanno sbattute le uova, insieme al parmigiano grattugiato con sale e pepe a piacere. A questo punto si uniscono gli spaghetti, si ripone il tutto nelle formine per le ciambelle e si cuoce al forno oppure si frigge. Le diverse varianti si ottengono aggiungendo altri ingredienti al preparato con le uova. Un ottimo metodo per liberarsi degli avanzi in cucina e presentare una pietanza buona ed originale.

Smorgasburg: oltre Spaghetti Donuts c’è di più

Lo Smorgasburg Food Market di New York ha presentato come ogni anno, cibi nuovi e originali. Tutti vanno pazzi per gli Spaghetti Donuts, ma ci sono anche altre proposte che hanno incontrato il favore dei buongustai. Da provare sono, ad esempio, i John’s Juice, dei succhi di frutta (arancia, pompelmo, ananas, anguria, ecc.) serviti direttamente all’interno del frutto stesso con una cannuccia. Coloratissimi i dessert gelato filippini di Ube Kitchen, mentre i Raclette sandwiches di Baked Cheese Haus puntano la loro fortuna sul sapore prelibato. Tra le proposte hanno spopolato anche Destination Dumplings, una versione originale delle paste ripiene, e i Dulcinea Churros, una rivisitazione dei classici churros della cucina iberica e latino-americana.

Altri articoli da non perdere
Guida alle attrezzature essenziali per fare il vino

Se il vino è la tua passione o se sei alla ricerca del regalo perfetto per il tuo amico amante Scopri di più

Zeppole calabresi: origine e ricetta
Zeppole alla calabrese: origine e ricetta

Le zeppole calabresi oppure zippuli sono uno dei piatti tipici della tradizione calabrese, nello specifico del reggino, nel catanzarese e Scopri di più

Dipendenza da ecstasy: cause, effetti e situazione in Italia
Dipendenza da ecstasy: cause, effetti e situazione in Italia

L’ecstasy, anche conosciuta come MDMA, è una sostanza psicoattiva molto diffusa sviluppatasi agli inizi del XX secolo dalle industrie farmaceutiche Scopri di più

La settimana di Pasqua a Napoli: cosa si mangia?
La Settimana di Pasqua

La Pasqua è una delle festività più importanti della religione cristiana. I riti che la contraddistinguono sono distribuiti nell’arco della Scopri di più

Tipi di fioritura del cbd
Tipi di fioritura del cbd

Sempre più diffuso in Italia l’utilizzo del CBD, il prodotto da quando è stato lanciato sul mercato ha fatto un Scopri di più

Ricetta dei sarmale: un piatto della cucina balcanica
ricetta dei sarmale

Il sarmale è uno dei piatti più apprezzati e consumati nei Balcani e sebbene assuma nomi e varianti diversi a Scopri di più

A proposito di Mara Auricchio

Amo l'arte in ogni sua forma ed espressione, viaggiare e caffè&chiacchiere con gli amici.

Vedi tutti gli articoli di Mara Auricchio

Commenta