Cosa vuoi fare da grande? Una domanda, infinite risposte

cosa vuoi fare

Cosa vuoi fare da grande? Molto spesso nell’età infantile viene posta questa domanda. E in molti, da bambini, avranno sicuramente risposto con i lavori più disparati, dal fare l’astronauta, al presidente, al pizzaiolo o semplicemente non lavorare.
Almeno da bambini, si pensa che vivere senza lavorare è possibile, è tutto così semplice e quel ruminare di pensieri e responsabilità è ancora lontano.  

Seppur è un interrogativo all’apparenza banale, è bene capire cosa si può celare dietro alle infinte possibili risposte. “Cosa vuoi fare da grande” è una di quelle domande che non per forza si rivolge ai bambini, bensì può essere una riflessione che si può fare a qualsiasi età, a qualsiasi punto della propria vita, per capire se la strada intrapresa è quella che fa per noi, oppure per iniziarne una diversa. Focalizzarsi sul proprio presente e futuro a volte può essere complicato e dover scegliere una strada, magari pensando “sarà quella giusta?”, pone un ostacolo al proprio cammino ancora prima di iniziare.

Nel corso del tempo, filosofi e pensatori di ogni epoca hanno dato una propria risposta sul come trovare la propria strada, su cosa basarci e dove indirizzare la propria concentrazione, in modo da arrivare ad una propria consapevolezza, per trovare una possibile risposta alla domanda “Cosa vuoi fare da grande?”.


Rispondere alla domanda “che cosa vuoi fare da grande”: che approccio pensi faccia per te?

Tra i filosofi dell’antica Grecia che si sono posti il problema di come essere felici, si deve menzionare Socrate e la dottrina dell’eudemonismo (da non confondere con edonismo, che indica il piacere immediato).
Eudemonìa, in greco, si traduce con “felicità”. Il termine, in origine, indicava la presenza di uno spirito guida, di un elemento divino che secondo Socrate era in ogni essere umano.
Questo spirito, tradotto con dáimōn, guidava le persone nelle proprie scelte.
La felicità, per Socrate, non era accostabile al possedere oggetti o non si doveva ricercar all’esterno di sé, bensì la sua provenienza si deve al proprio interno, nella propria anima.
Le virtù, i desideri, la propria strada secondo Socrate sono già dentro di noi e vanno solo scoperti. Purtroppo, il nostro dáimōn interiore viene poco ascoltato, e a volte, i primi ad accorgersi delle nostre peculiarità, sono le persone che ci circondano.
È un richiamo all’ascolto attivo di sé e di chi ci ama, che quindi, ci può guidare nel trovare la risposta alla domanda “Cosa vuoi fare da grande?”.

Anche in Oriente hanno cercato di offrire riflessioni alla domanda “che cosa vuoi fare da grande” . In Giappone, esiste un termine che indica la “la ragion d’esistere”, cioè ikigai. Questa filosofia di pensiero si concentra su come capire qual è lo scopo che rende la vita degna di essere vissuta, cosa rende il nostro risveglio più lieto.
Tutti hanno il proprio ikigai, ma trovarlo richiede una grande ricerca interiore, un grande sforzo e il percorso può essere tortuoso.
Per orientarsi nella ricerca sul “cosa vuoi fare da grande” ci sono 4 domande da porsi:
Cosa mi piace fare?
Cosa so fare?
Cosa cerca il mondo del lavoro?
Per cosa potrebbero pagarmi?

Rispondendo e unendo le risposte, ciò che ne viene fuori è un nuovo modo per vivere più consapevolmente la propria vita, e quindi il proprio ikigai.

Ci sono casi in cui, un solo scopo nella vita non basta, in cui una persona non deve per forza scegliere un’unica strada e perseguirla; non si deve avere obbligatoriamente un’unica vocazione.
Secondo il pensiero di Emilie Wapnick sulla multipotenzialità, una persona può avere un numero vario di interessi e passioni, che nel corso del tempo può unire creando delle relazioni interne.
Per Emilie, la risposta alla domanda “Cosa vuoi fare da grande?” le creava una sorta di ansia, perché non riusciva a incanalare la propria vita in un unico lavoro o passione.
La scoperta di poter scegliere di avere più strade da prendere e di poterle cambiare in ogni momento rende una persona multipotenziale innovativa e flessibile in ogni ambito che intraprende.

E tu, come risponderesti alla domanda Cosa vuoi fare da grande?

Fonte foto: freepik

Altri articoli da non perdere
Loki nella mitologia norrena: chi era nella storia
loki nella mitologia norrena

Chi conosce il mondo della Marvel sicuramente avrà avuto modo di incontrare il personaggio di Loki, interpretato da Tom Hiddleston. Scopri di più

Libro cartaceo o digitale (ebook): pro e contro dei formati per la lettura
Cartaceo vs ebook

Libro cartaceo o digitale (ebook): quale formato scegliere per la lettura? Libro cartaceo o digitale? Questo è il dilemma! Un Scopri di più

La lingua dei San: un tesoro fonetico da preservare
La lingua dei San: un tesoro fonetico da preservare

La lingua dei San: un tesoro fonetico da preservare, scopriamolo! Nel deserto arido del Kalahari, vive un popolo indigeno, tra Scopri di più

Tyche: la dea greca della fortuna, del caso e del destino
Tyche nel mondo greco-romano: la dea dell’imperscrutabile

Nella mitologia greca, Tyche (Τύχη) è la dea della fortuna, del caso, del destino e della prosperità, sia in senso Scopri di più

Don’t Look Up, la distopia e l’estetica della fine del mondo
Don’t Look Up, la distopia e l’estetica della fine del mondo

Come saremmo se il mondo finisse fra 6 mesi e 24 giorni? Il film di Adam McKay candidato agli Oscar Scopri di più

Golem di Praga, la leggenda sul primo robot
Golem di Praga, la leggenda sul primo robot

In pochi sanno che la parola robot fu per la prima volta usata nel dramma utopico degli inizi del Novecento Scopri di più

A proposito di Turco Rosa

Studentessa di lingue e culture comparate presso l'Orientale di Napoli, con una grande passione verso la lingua e la cultura giapponese. Maratoneta di serie tv e film di ogni genere, amante dell'arte cinematografica in ogni sua parte. Con esperienza quinquennale nell'ambito della vendita e assistenza telefonica. Il suo sogno nel cassetto è di diventare un traduttrice e giornalista letteraria.

Vedi tutti gli articoli di Turco Rosa

Commenta