Perché iscriversi al Liceo Classico: vantaggi, materie e falsi miti

perché iscriversi al liceo classico

Iscriversi al Liceo classico è una scelta che riguarda sempre più studenti. Si tratta di una scuola superiore che, grazie allo studio di materie umanistiche e scientifiche, rappresenta un connubio perfetto per riscoprire la storia, rintracciando i segni del passato nel presente. Ma perché sceglierlo oggi?

Perché iscriversi al Liceo Classico? I motivi principali

Questo indirizzo di studio aiuta i ragazzi a prepararsi alle sfide che li attendono, fornendo una preparazione ad ampio spettro e una visione del mondo più profonda. Vediamo i punti di forza.

1. Sviluppa un metodo di studio infallibile

È comprovato che studiando il greco e il latino, e in particolare traducendo le versioni, si abitua il cervello all’attenzione al dettaglio e alla risoluzione di problemi complessi. Questa ginnastica mentale non insegna solo le lingue antiche, ma fornisce un metodo di studio solido e versatile, applicabile con successo a qualsiasi materia universitaria, dalle più teoriche alle più tecniche.

2. Allena il pensiero critico e la logica

Grazie all’insegnamento della filosofia, ma anche alle tantissime ore dedicate allo studio dell’italiano e delle letterature classiche, gli studenti del liceo classico imparano a non accettare le informazioni in modo passivo. Si abituano ad analizzare testi, a contestualizzare eventi e a costruire argomentazioni complesse. Esercitando molto la mente, infatti, tutto diventerà ponderato, ragionato e qualsiasi situazione o scelta apparirà più semplice.

3. Offre una formazione culturale completa

Il Liceo Classico è la scelta migliore per chi ama le materie umanistiche, ma durante il percorso di studi sono presenti anche scienze, matematica e fisica, oltre alle lingue straniere. Questo approccio multidisciplinare permette di comprendere le radici della cultura occidentale, scoprendo la vera identità dell’essere umano, lontano da come lo si vede oggi, e rintracciando nel passato le chiavi per interpretare il presente.

4. Apre a nuovi orizzonti e ridimensiona la propria visione del mondo

Sono tanti gli insegnanti che sottolineano quanto lo studio delle civiltà antiche e del loro pensiero aiuti a ridimensionare la propria visione, uscendo da una prospettiva limitata al “qui e ora”. Si scopre l’immagine del “genio” della creazione artistica, il poeta, l’autore, l’intellettuale del sentimento puro e dell’amore intenso, arricchendo il proprio patrimonio interiore.

5. È un ambiente di studio stimolante

Una volta iscritti, il liceo diventerà una sorta di “seconda casa”. Sebbene la mole di studio possa aumentare rispetto ad altri istituti, si raggiungono obiettivi sorprendenti in un percorso dinamico e impegnativo. Inoltre, spesso è possibile svolgere una serie di attività extra-scolastiche che rendono il percorso di studio ancor più interessante.

Liceo Classico: falsi miti e realtà

Falso mito Realtà
“Al Classico non si studia matematica” Nulla di più errato. La matematica è una materia fondamentale del piano di studi per tutti e cinque gli anni, affiancata da fisica e scienze.
“Latino e greco sono lingue morte e inutili” Il loro studio non è finalizzato a parlarle, ma a sviluppare capacità logiche, di analisi e di problem solving preziose in ogni campo.
“Prepara solo per le facoltà umanistiche” I dati dimostrano il contrario. Il metodo di studio acquisito permette di eccellere anche in facoltà scientifiche come Medicina, Ingegneria e Giurisprudenza.

Sbocchi universitari e professionali

La preparazione fornita dal Liceo Classico è una delle più complete e versatili, aprendo le porte a quasi tutte le facoltà universitarie. Come confermato da diverse indagini, tra cui i report di AlmaLaurea, i diplomati del Classico registrano eccellenti performance all’università. Gli sbocchi più naturali includono:

  • Area Umanistica: Lettere, Filosofia, Storia, Beni Culturali, Lingue.
  • Area Giuridico-Economica: Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia.
  • Area Sanitaria: Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Professioni Sanitarie. Il rigore logico e la capacità mnemonica sono un vantaggio decisivo per superare i test di ammissione.
  • Area Scientifica e Tecnica: Architettura, Ingegneria, Matematica, Fisica. La capacità di affrontare problemi complessi si rivela un’arma in più.
  • Area della Comunicazione: Giornalismo, Editoria, Scienze della Comunicazione.

Una scelta consapevole per il futuro

È bene precisare che i motivi descritti non sminuiscono in alcun modo gli altri indirizzi di studio. Ognuno sceglie in relazione ai propri interessi. Ogni scuola rappresenta un “porto sicuro”, l’ambiente dove si forma la persona. Iscriversi al Liceo classico dovrà essere una scelta libera e ben ponderata. Anche se all’inizio potrà sembrare faticoso, con il trascorrere del tempo tutto diventerà abituale e relativamente più facile.

Immagine in evidenza per l’articolo “perché iscriversi al liceo classico”: www.pixabay.com

Articolo aggiornato il: 05/09/2025

>

Altri articoli da non perdere
Mitologia Norrena: storia, personaggi, regni e curiosità
mitologia norrena

La mitologia norrena rappresenta una costola di quella germanica ed è una delle più conosciute al mondo, nonché una delle Scopri di più

Cos’è l’apantomanzia? Definizione ed esempi
cos'è l'apantomanzia

Cos’è l’apantomanzia? Essa è un'arte mantica, ossia divinatoria, che ha radici remote, proprio come molte delle altre arti mantiche sue Scopri di più

Cuccurucucù Paloma: il mondo grigio e blu di Battiato
Cuccurucucù Paloma

Cuccurucucù è uno dei brani più celebri di Franco Battiato, contenuto nell'album capolavoro La voce del padrone del 1981. Più Scopri di più

Giovani e lockdown: come intrattenersi in casa
Giovani e lockdown: cosa fare in casa

Giovani e lockdown: in questo periodo particolarmente difficile, stare in casa è l’unica soluzione. Il problema però è trovare qualcosa Scopri di più

Il suono delle cellule: la musica della vita
Il suono delle cellule: la musica della vita

Il suono delle cellule. Cos’è esattamente? Quando si pensa al suono non si fa fatica ad immaginare la musica, la Scopri di più

Teoria delle emozioni: riflessioni e strategie
Teoria delle emozioni

La teoria delle emozioni e il nesso fra competenze cognitive e competenze emotive La riflessione che propongo è tratta, fortemente Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta