Glenn Martens al Forces of Fashion 2024 | Roma

Glenn Martens al Forces of Fashion

L’evento di Vogue tenutosi a Roma il 26 ottobre 2024, Forces of Fashion, ha visto come ospite uno dei creativi del mondo della moda più originali e dirompenti: Glenn Martens, direttore creativo di Diesel. 

Ad accompagnarlo sul palco del padiglione allestito nei locali del Mattatoio è stato Luke Leitch: contributor di Vogue Italia. 

Ritrovatosi alle redini di Diesel come direttore creativo dal 2020, Martens è sicuramente arrivato in un momento delicato per il mondo della moda, durante la pandemia. Allo stesso tempo ciò gli ha concesso di sperimentare e cambiare le regole. Ce lo conferma il titolo del suo talk “The runway from a new perspective”. Sono infatti le sue sfilate ciò che più contraddistingue Glenn Martens. 

Le runway di Diesel non hanno il solo scopo di mostrare al pubblico la collezione. “Diesel non è solo un brand”, ci ricorda Martens “è uno stile di vita. Un lifestyle brand”. Diesel con i suoi abiti e con le sue passerelle comunica dei valori, si batte per delle cause. SI è infatti citata l’indimenticabile sfilata autunno/inverno del 2023 alla Milano Fashion week. Per sensibilizzare il pubblico riguardo l’HIV, Diesel ha allestito sul palco della sfilata una montagna di 200 mila profilattici. O ancora la sfilata-rave primavera/estate 2024 aperta al pubblico, e la più recente autunno/inverno 2024 dove il denim ha fatto da protagonista, con una passerella fitta di scampoli di tessuto jeans.  

Diesel è principalmente un brand denim. E il denim è un tessuto sociale, democratico. Può essere indossato in molti modi diversi, e ci permette di cambiare ed esprimere la nostra personalità. Può essere indossato da chiunque e in qualunque occasione”. 

Glenn Martens sul palco di Forces of Fashion ha appunto ricordato che Diesel ha da sempre avuto un occhio di riguardo per la parità e l’inclusività. L’artista fa un esempio raccontando uno dei suoi primi ricordi legati a Diesel. Martens si trovava nel suo paese natale, il Belgio, quando nel 1992 ha visto una campagna all’interno di uno store Diesel che mostrava due uomini baciarsi. “Credo fosse la prima immagine di due uomini che si baciavano che ho visto in pubblico”.  

Diventato direttore creativo, Glenn Martens ha portato avanti l’impegno sociale di Diesel. “Il primo anno in cui fui assegnato a Diesel, avevo già una collezione pronta con cui lavorare. I capi erano ottimi ma mancavano di carattere. Volevo una connessione con la realtà. Allora scelsi di promuoverla utilizzando modelli e modelle della comunità lgbt. Il pubblico la odiò. Ma scoprì presto che non era un male”. Ci confessa di essere stato comunque anche troppo aggressivo nel messaggio, per una collezione che ancora non era nemmeno arrivata nei negozi.

Ma si è trattato di un impegno autentico, non performativo. La prima modella di Glenn Martens è stata una donna transgender, ha scritto un lungo manifesto dei valori del brand, racconta Martens. Inoltre, ha portato avanti il valore della sostenibilità, utilizzando sempre di più materiali riciclati.  

Glenn Martens al Forces of Fashion
Glenn Martens al Forces of Fashion

Ai più attenti amanti della moda presenti in sala non sarà sfuggita una frecciatina di Leitch riguardo ai rumor secondo cui Martens starebbe passando alla direzione di Maison Margiela. Glenn Martens però si lascia semplicemente andare ad una risatina, e ribadisce la sua felicità nel lavorare per Diesel. 

Glenn Martens durante i suoi anni a Diesel ha potuto ampliare i confini delle sfilate. “Con Diesel ho realizzato la mia ambizione di non creare semplicemente dei bei vestiti, ma vero fashion. Perchè Diesel è uno stile di vita, non solo estetica”. 

 Fonte immagine. Ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
ITALMOPA: il programma Pure Flour from Europe
ITALMOPA: il programma "Pure Flour from Europe"

Giovedì 18 maggio 2023 si è tenuto nel cuore di Roma l'evento dedicata al programma “Pure Flour from Europe” promosso Scopri di più

Resti di Gaza: l’artista palestinese Yasmine Aljarba presenta le sue opere al MICRO di Roma
Resti di Gaza

Il 16 gennaio 2024 gli spazi di Micro Arti Visive di Roma di Paola Valori hanno ospitato Resti di Gaza, Scopri di più

La serata conclusiva di UnArchive, tra memoria e immagini
La serata conclusiva di UnArchive

Presso il Cinema Intrastevere a Roma si è svolta, Domenica 1 giugno, la serata conclusiva della terza edizione di UnArchive Scopri di più

Più libri più liberi 2023: un gioco di innovazione e ribellione
Più libri più liberi 2023: un gioco di innovazione e ribellione

Si è conclusa la ventunesima edizione della fiera romana della piccola e media editoria, Più libri più liberi 2023. Un'edizione Scopri di più

Italian Horror Fantasy Fest: il cinema dell’orrore abbraccia il fantasy
Italian Horror Fantasy Fest

Tante novità presentate durante la conferenza stampa in Campidoglio dell'edizione 2024 dell'Italian Horror Fantasy Fest, che si svolgerà dal 13 Scopri di più

L’estetica della deformazione: protagonisti dell’espressionismo italiano a Roma
l'estetica della deformazione

Presso la Galleria d'Arte Moderna di Roma, dal 6 luglio 2024 al 2 febbraio 2025, è possibile visitare “L’estetica della Scopri di più

A proposito di Valeria Moschetto

Vedi tutti gli articoli di Valeria Moschetto

Commenta