UnArchive Found Footage Fest 2025: il cinema che risorge

Unarchive found footage

Dal 27 maggio al 1° giugno 2025, ha avuto luogo a Roma la terza edizione dell’UnArchive Found Footage Fest, un appuntamento ormai imprescindibile per chi ama il cinema come arte di trasformazione e memoria.

Organizzato dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS (AAMOD) e diretto da Marco Bertozzi e Alina Marazzi, il festival celebra il riuso creativo delle immagini, trasformando l’archivio in uno spazio vivo e in continua rigenerazione.

Unarchive: Un festival in espansione

Quest’anno il festival cresce per numeri, spazi e visioni. Le oltre 100 opere presentate si sono divise in dieci location all’interno del quartiere Trastevere. Alle sedi consolidate — come il Cinema Intrastevere, il Live Alcazar e la Casa Internazionale delle Donne — si sono aggiunte nuove suggestive location: l’Orto Botanico di Roma, lo Spazio Scena della Regione Lazio ed, eccezionalmente, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, che ospiterà una delle serate clou della manifestazione. Il tema dell’edizione 2025 è Cinema che brucia, un richiamo simbolico alla forza rigenerativa delle immagini d’archivio. Lo illustra visivamente Gianluca Abbate, autore del manifesto, che racconta un passaggio dalle fiamme ai fiori: la distruzione lascia spazio alla rinascita. 

Il concorso internazionale e gli ospiti

Il cuore del festival resta il Concorso internazionale, con 20 opere — 10 lungometraggi e 10 cortometraggi — selezionate tra le produzioni più innovative del found footage contemporaneo. Le opere competono per tre premi: UnArchive Award , Best Feature Film Award e Best Short Film Award . A valutare i film, una giuria composta da grandi nomi del cinema: il documentarista Eyal Sivan, la regista e direttrice del CSC Sicilia Costanza Quatriglio e l’artista visiva Federica Foglia. Oltre ai giudici presenti, è stata presente anche una giuria parallela, composta da studenti provenienti da università e scuole di cinema e presieduta da Agostino Ferrente. Tra gli ospiti internazionali figurano nomi di spicco come Leos Carax, Bill Morrison, Johan Grimonprez, Tamara Stepanyan e Andrei Ujică, che hanno tenuto anche masterclass e hanno partecipato a incontri con il pubblico.

La sezione Riuso di Classe dell’Unarchive

Una delle novità più rilevanti è la nascita di “Riuso di Classe”, rassegna autonoma e gratuita dedicata ai film di riuso realizzati da autori under 35 in ambito formativo. Promossa anch’essa da AAMOD, si è svolta presso lo Spazio Scena in parallelo al festival principale e ha coinvolto istituzioni formative italiane e internazionali, tra cui il CSC, NABA, John Cabot University e l’Università IUAV di Venezia. Questa sezione si inserisce in una linea d’azione più ampia che include anche il Premio Zavattini UnArchive e la Residenza artistica UnArchive Suoni e Visioni, testimoniando l’impegno del festival per la formazione e il sostegno ai giovani cineasti.

Oltre la sala: installazioni, cineconcerti e riflessioni

UnArchive non si limita alle proiezioni. La sezione Expanded ha proposto installazioni site-specific come Il mondo aperto di Virginia Eleuteri Serpieri e Tempo passato perfetto a Roma di Ausra Lukosiuniene, che “liberano” le immagini dagli schermi per farle dialogare con lo spazio urbano di Trastevere. Nel programma Live Performance, spiccano i cineconcerti come quello del compositore David Lang con immagini di Bill Morrison, e le performance di Federica Foglia con il trio Faravelli-Malatesta-Ratti. Il festival ospita anche panel e incontri tematici come Animare gli archivi e A.I. – Archive Intelligence, dedicati al rapporto tra animazione, intelligenza artificiale e archivio, con la partecipazione di studiosi, artisti e teorici

UnArchive è molto più di un festival: è un laboratorio di pensiero, un ecosistema di creazione e riflessione che abbraccia la memoria per proiettarla nel futuro. In un’epoca segnata dall’eccesso di immagini e dall’oblio digitale, il riuso diventa non solo una pratica estetica, ma un gesto politico, etico e poetico.

Come sottolinea Vincenzo Vita, presidente di AAMOD: «Alzare la bandiera degli archivi non significa guardare al passato, ma sognare una modernità equa e solidale».

Fonte immagine in evidenza: Ufficio stampa AAMOD

Altri articoli da non perdere
Thrifting a Roma: 4 tappe imperdibili
Thrifting a Roma: 4 tappe imperdibili

E così vi trovate a Roma, state passeggiando per la capitale, e avete improvvisa voglia di shopping? Magari state cercando Scopri di più

Oriental World, il Festival delle Luminarie cinesi
Oriental World

Cinecittà World, dopo l'allestimento di Halloween, si accende nuovamente, con decine di luci e colori quest'anno grazie ad una novità Scopri di più

Botero a Roma: una mostra diffusa nella Capitale
botero a roma

Basta dire "Botero" e nella mente di ognuno si delinea una figura iconica. L'artista è noto anche ai profani, grazie Scopri di più

Colazione a Roma: 3 posti da provare
Colazione a Roma: 3 posti da provare

La colazione rappresenta il pasto più importante per godersi la giornata al meglio e con la giusta carica e diventa Scopri di più

La serata conclusiva di UnArchive, tra memoria e immagini
La serata conclusiva di UnArchive

Presso il Cinema Intrastevere a Roma si è svolta, Domenica 1 giugno, la serata conclusiva della terza edizione di UnArchive Scopri di più

Doom The Dark Ages: la mostra al GAMM visitabile fino al 18 luglio
Doom The Dark Ages

Dal 4 al 18 luglio 2025, Roma diventa l’epicentro europeo dell’inferno videoludico grazie alla mostra “Doom: The Dark Ages” ospitata Scopri di più

A proposito di Tudor Carlin

Vedi tutti gli articoli di Tudor Carlin

Commenta