Alberto Angela e il suo nuovo Noos

Alberto Angela e il suo nuovo Noos

Si chiama Noos, “intelletto”, il nuovo programma di Alberto Angela. Andrà in onda in estate, in prima serata, e manterrà viva la grande tradizione artigianale di Piero Angela 

Lo aveva già accennato nella puntata speciale di Ulisse dedicata al grande Piero Angela e poi aveva lasciato trapelare qualche dettaglio nell’intervista a Che tempo che fa dello scorso 7 maggio. Ora non ci sono più misteri: Alberto Angela ha annunciato ufficialmente la nascita di un nuovo programma di divulgazione scientifica, ispirato al lavoro e alla maestria del padre, ma che non pretende di riportare in vita qualcosa di inimitabile. Sarà lui a tenere il timone nei mari del sapere. “Ci vediamo presto con Noos ha scritto Alberto Angela sui social, al termine di un messaggio in cui spiega il perché di questo nome e il perché della scelta di raccogliere il testimone, o meglio “la fiaccola della divulgazione scientifica”, dell’indimenticabile Super Quark.

La missione di Alberto Angela

Quella promessa, dunque, si è fatta progetto; un progetto pensato per accompagnare tutti i ragazzi e le ragazze che ora sono a scuola a trovare una direzione nella vita, a conoscere loro stessi attraverso la conoscenza della realtà e a porsi le domande giuste. «In tanti anni, sia mio padre che io abbiamo incontrato quasi quotidianamente tante persone, da quelle comuni ad archeologi, ricercatori, ingegneri, medici, imprenditori, piloti e persino astronauti che ci hanno detto: “Faccio questo mestiere perché da bambino vedevo i programmi di divulgazione di Piero”», ha spiegato Alberto Angela.

Era questa la missione di Piero Angela e il nuovo programma Rai intende rendergli omaggio facendo in modo che quei ragazzi non restino senza fiaccola, al buio.

Il nome Noos 

Il nome, Noos, riassume tutto questo. Il titolo SuperQuark sarà ritirato dalla Rai. “Esso è e rimarrà per sempre il marchio di mio padre. Era il suo vestito”, ha spiegato il divulgatore. Ma Noos richiama, in ogni caso, il viaggio che Piero Angela intraprese nell’universo del sapere, quando ancora non era di moda; richiama il suo spirito e le pagine di storia della televisione che le sue trasmissioni hanno rappresentato.

Noos è la forma in dialetto ionico della parola greca nous, che significa “intelletto, pensiero”. Ed era anche il nome dell’astronave su cui Piero Angela viaggiava nel programma Viaggio nel cosmo, realizzato nel 1998, tra galassie e pianeti, in uno studio televisivo in cui i modellini di astronave non potevano restare accesi per più di nove minuti per evitare un sovraccarico del sistema elettrico.

Un omaggio al sapere

Più di venti anni dopo, gli interruttori non hanno più un tempo massimo, lo studio per le riprese non è più lo stesso, ma il piacere della scoperta non è venuto meno. «È un omaggio alle esplorazioni nel sapere di mio padre e, al tempo stesso, rappresenta la continuazione dei viaggi nello spazio interstellare della conoscenza», ha affermato Alberto Angela sotto ad una foto che lo ritrae accanto al padre.

Un programma nuovo, che andrà in onda in estate, in prima serata, proprio come il suo celebre antenato, e che renderà omaggio alla tradizione e proverà, allo stesso tempo, a traghettarci verso un futuro migliore.

 

Immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Villa Rosebery: bellezza e suggestione, un’oasi di pace

Villa Rosebery è uno storico ed elegante complesso monumentale, che sorge "a picco" sul mare a Posillipo, dal 1957 una delle residenze Scopri di più

Angelologia: chi sono gli angeli e la loro gerarchia celeste
Angelologia

«Via, via, Serafini, voi non potete saziarmi; via, via, Angeli tutti e ciò che in voi affascina: io non voglio Scopri di più

Binario 21, cos’è e come visitarlo
Binario 21, cos'è e come visitarlo

Il 27 gennaio 2013, al di sotto dei binari della Stazione Centrale di Milano, è stato inaugurato il Memoriale della Scopri di più

Teoria della telecinesi: cos’è, spiegazione e casi famosi
teoria della telecinesi

La telecinesi (o psicocinesi) è la presunta capacità di un individuo di influenzare o modificare l'ambiente circostante, spostando oggetti con Scopri di più

Che fine ha fatto il castro luculliano di Napoli?
Che fine ha fatto il castro luculliano di Napoli?

Il castro luculliano è uno dei tasselli più affascinanti della “Napoli antica”, un complesso di edifici la cui memoria oggi Scopri di più

Festività russe: le 6 principali tradizioni, da Natale al Giorno della Vittoria
Festività russe: tradizioni, date e usanze del calendario russo

La Russia è un paese ricco di tradizioni legate alle festività, con un calendario ricco di celebrazioni che uniscono elementi Scopri di più

Condividi l'articolo!

Commenta