Angeli nella cultura popolare: dalla letteratura al cinema

Angeli nella cultura popolare

Angeli nella cultura popolare: un’analisi tra letteratura e cinematografia

Gli angeli nella cultura popolare sono rappresentati in molti modi diversi, sia nei film che nella letteratura. In generale, nei film sono spesso identificati con esseri sovrannaturali con poteri divini, che possono assumere forme umane o alate; inoltre, possono essere buoni o malvagi, a seconda del contesto del film stesso. 

Angeli nella cultura popolare: esempi dal cinema

  • Nella serie TV Supernatural, gli angeli sono rappresentati come esseri divini con poteri sovrannaturali che lottano contro il male e cercano di proteggere l’umanità. Sono creature compassionevoli che possono essere influenzate dalle emozioni umane;
  • Nel film Angeli e demoni, basato sul libro di Dan Brown, gli angeli sono rappresentati come esseri mitologici che hanno poteri sovrannaturali e che giocano un ruolo fondamentale nella lotta tra il bene e il male;
  • Ancora a proposito degli angeli nella cultura popolare: queste creature possono essere rappresentate come esseri alati, spesso con un’aura di luce intorno a loro, come nel film Angelo della vendetta o in Dogma;
  • In alcuni film, gli angeli possono apparire come esseri umani, senza che sia visibile la loro vera natura divina. Ad esempio, in Stairway to Heaven appaiono come normali esseri umani;
  • In Legion gli angeli sono corrotti e cercano di distruggere l’umanità;
  • Nel film City of Angels, sono rappresentati come esseri umani con ali, che hanno il compito di accompagnare le anime dei morti nell’aldilà;
  • Nel film Il cielo sopra Berlino, Daniel e Cassiel, due angeli invisibili agli occhi degli altri, camminano per la città ascoltando i passanti e osservando le loro vite. 

Angeli nella cultura popolare: esempi dalla letteratura

  • Divina Commedia di Dante Alighieri: in questa celebre opera, sono rappresentati come creature divine che abitano il Paradiso. Essi agiscono come messaggeri di Dio e accompagnano le anime dei beati nel loro cammino verso la salvezza;
  • Il Paradiso perduto di John Milton: in questo poema epico, gli angeli lottano contro Satana e cercano di proteggere l’umanità dal male;
  • L’angelo azzurro di Heinrich Mann: questo romanzo racconta la storia di un professore che si innamora di una ballerina che si esibisce in un locale chiamato L’angelo azzurro. Nel libro, l’angelo rappresenta un simbolo di purezza e innocenza, ma anche di perdizione e di caduta;

In generale, gli angeli nella cultura popolare sono rappresentati come esseri divini con poteri sovrannaturali, che hanno il compito di proteggere l’umanità e lottare contro il male. Però, come abbiamo visto, la loro rappresentazione può variare notevolmente, a seconda del contesto e della visione dell’autore o del regista.

Fonte dell’immagine in evidenza dell’articolo Angeli nella cultura popolare: dalla letteratura al cinema: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Ondina, la ninfa del mare: tra mitologia e folklore
Ondina, la ninfa del mare: tra mitologia e folklore

Ondina, la ninfa del mare, è una creatura mitologica che si manifesta tra le increspature dell'acqua generate dal vento. Paracelso Scopri di più

Cos’è l’onomastico, le sue origini e quando si festeggia
Cos'è l'onomastico, le origini e quando si festeggia

Chi più chi meno, tutto lo stivale festeggia la ricorrenza dell’onomastico. Chi perché realmente devoto al proprio santo di riferimento, Scopri di più

Segno dei Gemelli, 10 curiosità che devi sapere
Segno dei Gemelli

Il segno dei Gemelli è il terzo dello Zodiaco situato tra Toro e Cancro e il Sole occupa i suoi gradi Scopri di più

Museo della Natura e dell’Uomo, Padova: un viaggio unico
Museo della Natura e dell'Uomo, Padova: un viaggio unico

Padova potrebbe essere considerata la città italiana del Nord-Est più vivace dal punto di vista culturale grazie alla sua antica Scopri di più

Marina Ambramovic e Ulay: tra amore e performances
Marina Ambramovic e Ulay: tra amore e performances

Marina Ambramovic e Ulay sono due famosi performer, noti al grande pubblico per la loro collaborazione artistica e relazione amorosa. Scopri di più

Pasifae: tra mitologia, sacrificio e pregiudizio
Pasifae

Pasifae è un personaggio del mito greco, moglie del re di Creta Minosse e madre del Minotauro, la cui storia Scopri di più

Commenta