Arriva Milla! Sport e disabilità in un nuovo fumetto inclusivo

Arriva Milla!

Arriva Milla! Sport e disabilità nel nuovo fumetto firmato Baldoni per Sportfund

Promosso dalla onlus bolognese “fondazione per lo sport Sportfund”, Arriva Milla! è un progetto inclusivo per accendere i riflettori sullo sport e sul mondo della disabilità. In questi giorni in particolare, nei quali c’è grande apprensione per l’atleta paraolimpico Alex Zanardi ricoverato a Siena e da poco di nuovo operato al cervello dopo il grave incidente subito, scrivere di sport e di inclusione sembra essere fondamentale soprattutto per i giovani.

Costituita nel dicembre 2016 grazie ad Alberto Benchimol, Sportfund ha avviato numerosi progetti cui hanno partecipato quasi 3000 persone fra cui 1523 con disagio sociale o disabili (definiti tali dopo la Convenzione ONU del 24/02/2009), volontari, e formando più di 100 tecnici sportivi. Presieduta oggi da Carla Zauli, la fondazione comprende istruttori di mountain bike, sci, arrampicata, e nordic walking, avvocati, psicologi e psicoterapeuti, guide alpine specializzate in accompagnamento di persone con disabilità, psicomotricisti, architetti e paesaggisti esperti in progettazione inclusiva di aree alpine, educatori professionali sanitari. Il progetto Arriva Milla! è nato anche per far conoscere questa bellissima realtà promotrice di attività sportive gratuite dedicate a bambini disabili.

Sul sito della fondazione si legge, inoltre, che «la speranza è che anche i genitori possano trarre ispirazione e indicazioni per ampliare le opportunità per i loro piccoli combattenti». Infatti, dopo la chiusura delle scuole e dei centri didattici anche pomeridiani, in uno studio condotto su bambini dai 0 ai 10 anni con disturbi di linguaggio e disabilità intellettiva, dell’apprendimento, con deficit motori e dello spettro autistico, sono stati rilevati incrementi significativi di alcuni “comportamenti problema”, aumenti di “comportamenti ritiro”, ansiosi- depressivi, di attenzione e aggressivi. I genitori hanno dichiarato di essersi sentiti maggiormente sopraffatti nel proprio ruolo e sebbene abbiano riscontrato emozioni positive e dimostrato resilienza, anche grazie alle risorse sociali a disposizione, per il 50 % hanno segnalato di aver avuto bisogno di supporto non solo negli ambiti didattici e educativi, ma anche riabilitativi. Con l’apertura, dunque, dei centri estivi e diurni per disabili, la situazione sembra stia gradualmente migliorando, e lo sport rappresenta sempre un’ «occasione irrinunciabile di inclusione sociale».

Milla: quando lo sport è occasione di riscatto

Arriva Milla! ha come protagonista una bambina di 5 anni e mezzo che ha subito l’amputazione alla gamba sinistra di cui porta una protesi. «Mamma, che significa disabile?»: la piccola Milla vive la sua condizione “normalmente”, ignara dei pregiudizi, delle definizioni e dei luoghi comuni dettati dall’ignoranza e relativi alla sua disabilità. Ironica e con uno spiccato senso della giustizia, mette spesso in difficoltà genitori e altri adulti con domande mai banali che Heinz von Foerster avrebbe definito legittime (con risposte ignote su un sapere noto), e che mettono in evidenza contraddizioni e  credenze semplicistiche della società moderna. Con il suo inseparabile unicorno, Milla incarna una bambina che vive serenamente, amante della natura e dello sport, pur non interpretando l’esperienza come una favola, ma come reale possibilità di riscatto.

I testi, i soggetti e le sceneggiature di Alberto Benchimol sono animati dai disegni di Davide Baldoni, diplomato all’Accademia Disney (che ha disegnato anche per Witch, Minnie & co., Paperino e Trilly), fumettista per Topolino dal 1999 e papà di una bimba della stessa età di Milla.

Con la sua bicicletta, Milla sfida le proprie difficoltà e paure e il fumetto, ideato nel periodo di lockdown, intende parlare di sport e disabilità attraverso una graphic novel che per ora compare ogni settimana con una breve striscia dedicata alla dolcissima e esuberante Milla sulla pagina Facebook della fondazione. Al centro delle sue numerose avventure sci, arrampicate, corse in bicicletta: Arriva Milla! crea un’ «occasione per parlare delle varie possibilità che si aprono oggi per una disabile che ami lo sport, e un modo per allegare informazioni tecniche per chi ne è alla ricerca» come ha spiegato Baldoni, che anticipa ospiti famosi, brevi animazioni e una raccolta in volumi del fumetto.

Milla non solo ha già conquistato il cuore di tante famiglie con bambini disabili, ma sta insegnando anche a chi non è in contatto con essi che tutti hanno le stesse possibilità e che, come afferma Robert Hensel, nato con la spina bifida e detentore del Guinness dei Primati per l’impennata più lunga su una sedia a rotelle, «le mie abilità sono più forti della mia disabilità».

 

 

Fonte immagine: Facebook.

Eleonora Vitale

Altri articoli da non perdere
Danze caraibiche e latino americane: quali sono le differenze?
Danze caraibiche e latino americane: quali sono le differenze?

La principale differenza tra danze caraibiche e latino americane risiede nell'origine e nella finalità: le prime nascono come balli popolari Scopri di più

Chi era Marie Tussaud: pioniera della ritrattista in cera
Marie Tussaud, storia della scultrice di cera

La scultrice Marie Tussaud, meglio conosciuta come Madame Tussaud, è una pioniera della ritrattistica in cera nonché creatrice dell’omonimo Museo Scopri di più

Piantare in asso: da cosa deriva questo modo di dire
Piantare in asso

Piantare in asso è un modo di dire che significa lasciare o abbandonare qualcuno senza preavviso. Un esempio con questa Scopri di più

Ricomincio dai Libri 2019, al via la sesta edizione
Ricomincio dai Libri 2019, al via la sesta edizione

Al via la sesta edizione di Ricomincio dai libri, rassegna letteraria ormai punto di riferimento per il panorama culturale napoletano. Scopri di più

Piatti tipici del Kenya: 5 da provare
piatti tipici del Kenya

Il Kenya è un paese ricco di paesaggi mozzafiato e di esperienze da provare, tra cui anche quella di assaggiare Scopri di più

Religione zoroastriana: caratteristiche e storia
Religione zoroastrista: caratteristiche e storia

È nota a tutti noi l'importanza delle religioni, non solo per i singoli culti e le credenze, ma soprattutto per Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Eleonora Vitale

Nata a Napoli il 29 luglio 1988, conduce studi classici fino alla laurea in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico. Da sempre impegnata nella formazione di bambini e ragazzi, adora la carta riciclata e le foto vintage, ama viaggiare, scrivere racconti, preparare dolci, dipingere e leggere, soprattutto testi della letteratura classica e mediorientale.

Vedi tutti gli articoli di Eleonora Vitale

Commenta