Bologna No Code: nel ricordo e nel segno di Lucio Dalla

Si è aperta il 28 febbraio la terza edizione di CIAO – Rassegna Lucio Dalla, dedicata alla presentazione degli eventi che si terranno nei prossimi mesi, in ricordo della figura e dell’arte di Lucio. Significativamente, la rassegna ha avuto inizio proprio di fronte alla sua casa a Piazza de’ Celestini, nella sede dell’Archivio di Stato di Bologna, che quest’anno festeggia il suo 150° compleanno, luogo per eccellenza di conservazione della memoria storica e artistica della città.

Numerose le iniziative promosse dalla Fondazione Lucio Dalla: il programma di quest’anno, intitolato No Code, si ispira all’omonima galleria che Lucio aprì alla fine degli anni ’90 nel pieno centro storico della città e si snoda intorno a temi molto cari al cantautore bolognese: soprattutto l’espressione artistica in tutte le sue forme, libera e senza etichette, e il sostegno ai giovani talenti e alle nuove proposte.
Con questi intenti, si presentano infatti le iniziative organizzate dalla Fondazione, che, seppur in forme diverse, alimentano l’unità e la visione coerente che si nasconde dietro eventi e progetti che sembrano agli opposti: promuovere i nuovi talenti e le novità all’interno del panorama musicale e artistico italiano.

Per questo, il 4 marzo, giorno del compleanno di Lucio, si terrà all’Arena del Sole la serata evento della terza edizione di CIAO – Rassegna Lucio Dalla, condotta da Drusilla Foer, e che vedrà premiati tra i tanti, Paolo Benvegnù, per il premio Ballerino Dalla 2025 nella categoria Artista, Brunori Sas nella categoria Canzone per il brano Il morso di Tyson, Dardust per la categoria Producer/Talent Scout; per la categoria Colonna Sonora il premio andrà a Margherita Vicario e Davide Pavanello per Gloria!. Noemi invece ritirerà il premio assegnato a Una nessuna centomila nella categoria Progetto, mentre il premio nella categoria Percorso Artistico va a Fulminacci. Saranno ritirati anche i premi dei partners della Rassegna: il premio Ballerino Dalla 2025 assegnato dal media partner QN Il Resto del Carlino andrà a Margherita Ferri, mentre il premio Ballerino Fondazione Bologna Welcome ad Angela Baraldi; i premi SIAE e Nuovo IMAIE andranno rispettivamente a Diodato e a Noemi. All’interno di CIAO – Rassegna Lucio Dalla viene promossa anche CIAO Contest. La musica di domani, per sostenere e incoraggiare i nuovi talenti, con premi dedicati ad artisti e producer under 26. Quest’anno il premio Ballerino Dalla 2025 nella categoria Artista andrà a Cordio e a Mare per la categoria Producer.

L’attenzione per i giovani emerge anche dalla collaborazione per il secondo anno consecutivo con il Liceo musicale Lucio Dalla di Bologna: agli studenti sarà offerta la possibilità di collaborare con esperti e professionisti del settore discografico e della creazione di impresa, per conoscere meglio il settore dell’industria musicale e cercare la propria strada nell’universo della musica. Oltre ad aver avuto confronti ed esperienze con i protagonisti del mondo dello spettacolo e della discografia e partecipato a numerosi progetti tramite e con la Fondazione, durante la conferenza stampa del 28 febbraio, gli studenti si sono messi in gioco e sono stati parte integrante dello staff organizzativo dell’evento e dell’allestimento della mostra A volte basta una canzone di Antonio Cotecchia, in arte Kotè, seguita alla conferenza.

Proprio la mostra dell’artista salernitano incarna l’altro grande tema della Rassegna: l’espressione dell’arte in tutte le sue forme. Kotè unisce in una commistione unica pittura e musica per omaggiare il grande Lucio Dalla. I titoli degli undici quadri presentati al vernissage sono i titoli delle più celebri e belle canzoni di Lucio, reinterpretate da Kotè in un’autentica esplosione visiva e uditiva. Le tele, con le tracce audio a esse associate, esprimono il senso delle canzoni in tutte le loro sfumature di colori e suoni. Kotè, inoltre, è anche l’autore di Felicità, il murale che verrà inaugurato proprio il 4 marzo in Piazza Lucio Dalla a Bologna, realizzato in collaborazione con i ragazzi dell’associazione ShowLOVE: un grande omaggio alla memoria di Lucio, un monito a non smettere mai di esprimere se stessi in maniera libera e senza vincoli, così come dovrebbe essere espressa l’arte.

No Code dunque si configura come il tema dominante di quest’anno, esattamente come avrebbe voluto Lucio, attento al talento delle giovani generazioni e ad ogni forma ed espressione artistica che non si identifichi in nessuna etichetta.

Fonte immagine: Ufficio stampa 

Altri articoli da non perdere
Don Pedro De Toledo: presentato il sepolcro restaurato
Sepolcro di don Pedro de Toledo

Il Sepolcro di Don Pedro De Toledo è stato finalmente restaurato e la Reale Pontificia Basilica di San Giacomo degli Scopri di più

En plein air: cosa si intende e 4 pittori da scoprire
en plein air

"En plein air" è una locuzione in lingua francese che indica una tecnica pittorica che consiste nel dipingere all'aperto, cogliendo Scopri di più

MBTI: cos’è e cosa significa?
MBTI: cosa è e cosa significa?

Cosa significa MBTI? Vi è mai capitato di ricevere una domanda del tipo “qual è il tuo MBTI?”? In questo Scopri di più

L’eroe greco Perseo: chi è il martire della mitologia
eroe greco Perseo

L'eroe greco Perseo viene riconosciuto come uno dei più famosi eroi introdotti nella mitologia greca che siano mai esistiti, tant’è Scopri di più

Shinsengumi: la polizia speciale dell’ultimo shogunato Tokugawa
Shinsengumi: la polizia speciale dell'ultimo shogunato Tokugawa

Il nome della Shinsengumi probabilmente farà suonare qualche campanello nella memoria di coloro che abbiano già conoscenze della storia giapponese, Scopri di più

Eneide di Virgilio: trama, personaggi e analisi del poema
L'Eneide di Virgilio: la mitica fondazione di Roma

L’Eneide è un poema epico in esametri scritto da Virgilio tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Con un Scopri di più

A proposito di Sara Spinarelli

Vedi tutti gli articoli di Sara Spinarelli

Commenta