Cattività avignonese: significato e storia

Cattività avignonese

Con il termine cattività avignonese si identifica il periodo della storia della Chiesa cattolica che va dal 1309 al 1377, durante il quale la sede papale fu spostata da Roma ad Avignone, in Francia. Questo evento, definito anche “esilio avignonese”, ebbe profonde ripercussioni sulla storia politica e religiosa dell’Europa, segnando un momento di svolta nei rapporti tra il papato e le monarchie nazionali, in particolare quella francese.

Le cause della cattività avignonese: il conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello

Perché la sede papale fu spostata ad Avignone? Le cause furono di natura politico-economica e culminarono in un duro scontro tra il re di Francia, Filippo IV il Bello, e papa Bonifacio VIII.

L’ascesa di Bonifacio VIII e la bolla Unam Sanctam

Salito al soglio pontificio nel 1294, Bonifacio VIII aveva una concezione teocratica del potere, che lo portò a scontrarsi con le monarchie nazionali. Il conflitto con Filippo il Bello riguardava il diritto del re di tassare i beni ecclesiastici in Francia. Nel 1302, Bonifacio VIII emanò la bolla Unam Sanctam, in cui ribadiva la supremazia del potere spirituale su quello temporale, affermando che ogni autorità terrena doveva sottomettersi al papa.

Lo “Schiaffo di Anagni”

La reazione di Filippo il Bello fu durissima. Nel 1303, inviò i suoi emissari ad Anagni per catturare e imprigionare il papa. Questo episodio, noto come lo “schiaffo di Anagni” (un affronto morale più che fisico), segnò la crisi del papato e l’affermazione del potere delle monarchie nazionali.

Da Roma ad Avignone: il trasferimento della sede papale sotto Clemente V

Dopo la breve parentesi di Benedetto XI, nel 1305 fu eletto papa il francese Clemente V. Chi fu il primo papa ad Avignone? Fu proprio lui. Sottomettendosi al volere di Filippo il Bello, decise di non recarsi a Roma e, nel 1309, stabilì la sede papale ad Avignone, un feudo angioino vicino al Contado Venassino, già di proprietà della Chiesa. Durante il suo pontificato, il re di Francia ottenne anche la soppressione dell’Ordine dei Templari.

I sette papi della cattività avignonese (1309-1377)

Quanti papi ci furono ad Avignone? Durante i quasi settant’anni di cattività, si succedettero sette papi, tutti di origine francese.

Papa Pontificato
Clemente V 1305 – 1314
Giovanni XXII 1316 – 1334
Benedetto XII 1334 – 1342
Clemente VI 1342 – 1352
Innocenzo VI 1352 – 1362
Urbano V 1362 – 1370
Gregorio XI 1370 – 1378

Nota: gli antipapi come Clemente VII e Benedetto XIII appartengono al periodo successivo dello Scisma d’Occidente.

Il ritorno a Roma e lo Scisma d’Occidente

Chi ha messo fine alla cattività avignonese? Fu papa Gregorio XI che, anche grazie alle pressioni di figure come Santa Caterina da Siena, riportò definitivamente la sede papale a Roma nel 1377. Questo, però, non segnò la fine delle turbolenze. Alla sua morte, l’elezione di un papa italiano (Urbano VI) fu contestata dai cardinali francesi, che elessero un antipapa (Clemente VII) con sede ad Avignone. Si aprì così una nuova crisi, nota come Scisma d’Occidente, che si risolse solo nel 1417 con il Concilio di Costanza.

L’origine del termine “cattività avignonese”: l’Empia Babilonia di Petrarca

Il termine “cattività avignonese” fu coniato da Francesco Petrarca. Il poeta paragonò l’esilio del papato ad Avignone alla prigionia degli Ebrei a Babilonia, descritta nell’Antico Testamento. Nel sonetto 114 del suo Canzoniere, Petrarca definisce Avignone “empia Babilonia”, simbolo di corruzione e vizio, in contrapposizione alla sacralità di Roma. Questo appellativo divenne così sinonimo di un periodo di decadenza e di asservimento del papato al potere temporale.

Fonte immagine di copertina: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Altri articoli da non perdere
Who’s She? Il gioco “Indovina chi?” in versione femminile
Who’s She? Il gioco “Indovina chi?” in versione femminile

"Who’s She?" è la nuova versione del noto gioco “Indovina chi?” tutta al femminile, per scoprire identità, importanza e ruolo delle donne Scopri di più

The Clock: la meravigliosa opera di Christian Marclay a Londra
Christian Marclay a Londra

Dal 14 settembre 2018 al 20 gennaio 2019 sarà possibile assistere alla video-installazione The Clock di Christian Marclay all'interno della Scopri di più

La danza: definizione, origine, storia, generi e benefici
Cos'è la danza?

Cos’è la danza, se non una combinazione perfetta di aria e fuoco! È poesia, è la forma d’arte più intensa Scopri di più

La Rivolta di Varsavia, un sacrificio inutile?
La Rivolta di Varsavia, un sacrificio inutile?

Tra l'agosto e l'ottobre del 1944 l'Armia Krajowa, ovvero l'Armata Nazionale polacca e la resistenza polacca decisero di intraprendere un Scopri di più

Mito degli androgini: Platone e l’Amore
Mito degli androgini: Platone e l'Amore

Il mito degli androgini: un'eterna ricerca dell'amore Un mito arcaico e immortale sull'amore Il termine androgynus deriva dal greco e Scopri di più

Psicologia dei sogni: cosa sono secondo la teoria di Freud
Psicologia dei sogni, cosa dice Freud?

Sognare è da sempre un'incognita per l'uomo, che in esso ha sempre cercato una risposta. Perché sogniamo? Che significato ha Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta