Centauri e Lapiti: mitologia e centauromachia

Centauri e Lapiti: mitologia e centauromachia

I Centauri e i Lapiti sono due popoli della mitologia greca, legati da origini comuni ma destinati a scontrarsi nella Centauromachia: la celebre lotta che è diventata un ricorrente motivo scultoreo e il simbolo del conflitto tra la civiltà e la barbarie.

Origini comuni: due stirpi da un’unica fonte

Nella mitologia greca i Lapiti erano un popolo leggendario che abitava la valle del Peneo, in Tessaglia. Si sostiene che la loro stirpe sia imparentata con quella dei Centauri. Secondo una leggenda, Lapite e Centauro erano fratelli gemelli nati da Apollo e dalla ninfa Stilbe. Lapite era un guerriero abile, da cui si originò la stirpe umana dei Lapiti, governata da re come Issione e Piritoo. Centauro, invece, era un essere deforme che si accoppiò con delle giumente, generando la stirpe ibrida dei Centauri, metà uomini e metà cavalli. La particolarità dei centauri era il possedere i vizi e le virtù umane in maniera esasperata; per questo sono ricordati come possessori di qualità ai poli estremi: i più saggi ma anche i più crudeli.

Centauri vs. Lapiti: un confronto

Caratteristica Descrizione
I Lapiti Popolo umano di abili guerrieri, governato da leggi e re. Simboleggiano l’ordine, la razionalità e la civiltà greca.
I Centauri Esseri ibridi, metà uomini e metà cavalli. Dominati dall’istinto, dalla violenza e dalla natura selvaggia. Simboleggiano la barbarie.

La Centauromachia: la lotta alle nozze di Piritoo

I popoli di Lapiti e Centauri sono famosi per la lotta di cui furono protagonisti. I Centauri, invitati da Piritoo, re dei Lapiti, alle sue nozze con Ippodamia, dopo aver bevuto in eccesso, tentarono di rapire la sposa e le altre donne presenti. Questo fu causa di una terribile battaglia, da cui i Centauri uscirono massacrati. Anche l’eroe Teseo intervenne in aiuto dei Lapiti. I Centauri sopravvissuti furono scacciati dalla Tessaglia. Questa leggenda è rappresentata maestosamente nel frontone occidentale del tempio di Zeus a Olimpia.

Il significato simbolico: civiltà contro barbarie

In arte, la Centauromachia divenne un motivo iconografico molto frequente. Il tema assunse un profondo significato metaforico: la lotta tra Centauri e Lapiti divenne il simbolo del conflitto tra la civiltà (i Greci) e la barbarie (i Persiani e altri popoli stranieri). Fu uno dei temi prediletti dagli scultori dell’età classica, come Fidia, che la raffigurò sulle metope del lato sud del Partenone di Atene, oggi conservate al British Museum di Londra.

Nella mitologia, infatti, i centauri sono quasi sempre descritti con carattere irascibile e violento, un chiaro riferimento alla loro origine ibrida. Ci sono però delle eccezioni che ne mostrano la dualità.

Figure di spicco: oltre la lotta

Tra i Lapiti, abili guerrieri, non mancano personaggi interessanti. Ceneo, ad esempio, era una ragazza di nome Ceni, favorita di Poseidone. Per esaudire un suo desiderio, il dio la trasformò in un guerriero invulnerabile. Durante la Centauromachia, i Centauri, non potendolo ferire, lo seppellirono sotto una catasta di massi e tronchi d’albero.

Anche tra i Centauri esistono figure complesse. Mentre la maggior parte incarna la brutalità, come Nesso che tentò di rapire Deianira, moglie di Ercole, esiste la nobile figura di Chirone. Saggio e giusto, amico di Apollo, Chirone fu maestro di eroi come Achille. La sua origine era diversa: era figlio del dio Crono e della ninfa Filira, rappresentando così un’eccezione alla natura selvaggia dei suoi simili.

Fonte immagine: Flickr

Articolo aggiornato il: 05/09/2025

Altri articoli da non perdere
I denti neri di Elisabetta I: la moda della nobiltà inglese
I denti neri di Elisabetta I: la moda della nobiltà inglese

Dal XVI secolo la storia ci insegna come l’amore per lo zucchero debba essere accompagnato da un amore smisurato per Scopri di più

La prostituzione nella Russia zarista: tra repressione e regolamentazione
Russia zarista

Nella Russia zarista, una donna era totalmente succube dei genitori e, dopo il matrimonio, del marito. L'argomento del sesso era Scopri di più

Il paradosso di Achille e la tartaruga, cosa dice
Il paradosso di Achille e la tartaruga

Il paradosso di Achille e la tartaruga: un enigma tra filosofia e matematica Il paradosso di Achille e la tartaruga Scopri di più

Divisione in sillabe: le regole complete con esempi pratici

La divisione in sillabe, detta anche sillabazione, è un'operazione fondamentale nella lingua italiana. Una sillaba è un gruppo di lettere Scopri di più

La nascita degli Stati Uniti: un processo di migrazioni
nascita degli stati uniti

La nascita degli Stati Uniti d'America è un processo storico complesso e affascinante, che affonda le sue radici nel periodo Scopri di più

Amendolea, un piccolo borgo immerso nella Calabria greca
Amendolea, un piccolo borgo immerso nella Calabria greca

Amendolea, dal greco Aμυddαλία, Amiddalìa in greco di Calabria, che significa mandorleto, frazione di Condofuri, è un piccolo borgo abitato Scopri di più

A proposito di Federica Grimaldi

Ventenne appassionata di arte e letteratura. Entra a far parte del team di Eroica per dedicarsi alla stimolante attività della scrittura.

Vedi tutti gli articoli di Federica Grimaldi

Commenta