Chi è Didone, la storia della regina di Cartagine

Chi è Didone: storia della regina di Cartagine dalle origini ai giorni nostri

Chi è Didone? Sicuramente l’immagine di lei che si è imposta maggiormente nell’immaginario collettivo è quella che viene offerta dall’Eneide di Virgilio, in cui è raccontata la storia della regina di Cartagine attraverso l’idea di una donna innamorata perdutamente del guerriero-viaggiatore Enea, a tal punto da porre fine alla propria vita davanti alla sua partenza. È proprio su tale suicidio per amore che si è come cristallizzata la figura di Didone, ma al cospetto delle riletture contemporanee dei classici e dei miti, anche quest’ultima è stata rielaborata secondo contesti culturali e capacità di pensiero inevitabilmente diversi rispetto al passato. Perciò, se provassimo a pensare a Didone in primis come la regina fondatrice di Cartagine e poi come donna che si è uccisa per amore? Se l’amore, in questa storia, fosse più un limite in realtà per capire a fondo Didone?

Queste sono le domande alle quali cercheremo di rispondere, partendo proprio dalle origini della storia della regina di Cartagine per provare, poi, a mettere in luce com’è stata recepita la sua immagine.

Chi è Didone: storia della regina di Cartagine dalle origini…

La prima versione del mito proviene dal mondo orientale e nordafricano. Ci racconta di Didone che era una donna energica, determinata, fedele, alla quale non mancavano emozioni o sentimenti umani come l’amore e la paura, cosa che la porterà a fuggire dalla sua terra natale ed a diventare, dopo un viaggio avventuroso affrontato coraggiosamente, la fondatrice e poi la regina di Cartagine.

In questa prima versione, Didone è chiamata con il nome di Elissa o Theiosso. Ella era la figlia del re di Tiro in Fenicia, alla morte del quale gli successe il figlio Pigmalione. Quest’ultimo, una volta salito al trono, uccise il marito della futura regina di Cartagine poiché era un sacerdote del dio Melkart molto ricco. Addolorata per la perdita del suo amato e spaventata da una tale azione da parte del fratello nonché dalla possibilità che la propria vita fosse in pericolo, Elissa raccolse i tesori del marito, riunì un gruppo di seguaci e fuggì via dalla sua patria. Si ritrovarono a dovere affrontare un viaggio lungo e tortuoso, ma alla fine con le loro navi approdarono sulle coste dell’Africa Settentrionale dove Theiosso riuscì a ottenere con l’astuzia una certa quantità di suolo per fondare una nuova città. Dunque, fu nominata Didone: la regina fondatrice di Cartagine.

La città prosperava sempre di più e Didone diventava sempre più desiderata dai principi locali che si ostinava di rifiutare perché aveva giurato fedeltà al marito defunto. A un certo punto, Iarba di Mauritania la minacciò di muovere guerra alla città se la regina di Cartagine non avesse accettato la sua proposta di matrimonio. Didone, allora, agì ancora una volta con furbizia: fingendo di volere compiere un rito per porre fine al vincolo di un matrimonio ormai finito da tempo e così giungere a nuove nozze, si gettò tra le fiamme del rogo e, in realtà, si suicidò per rimanere per sempre fedele al marito.

…all’Eneide di Virgilio, fino ai giorni nostri

Destinata a diventare la fondatrice di una nuova città, coraggiosa, determinata, guerriera, furba e intelligente: tratti che compongono in parte la figura di Didone, rendendola pressoché simile anche all’Enea descritto da Virgilio. Ed è proprio nel poema di quest’ultimo che si ripresenta l’immagine di Didone, questa volta nelle vesti di una donna-regina innamorata fino alla follia suicida e, perciò, strettamente legata al destino dell’eroe dell’Eneide.

Anche Enea, dopo la distruzione della città di Troia, fuggì iniziando un viaggio impervio lungo il quale avrebbe incontrato tante vicende da affrontare. E non a caso, una di queste fu che Giunone scagliò contro di lui una terribile tempesta portandolo a naufragare sulle coste di Cartagine. Didone accolse i forestieri e desiderò che le raccontassero le loro vicende vissute fino a quel momento. La regina voleva rimanere fedele alla memoria del marito, ma si stava arrendendo sempre di più all’amore per Enea, finché per intercessione degli dei non si concretizzò l’unione. Ma Giove, mosso dalla gelosia di Iarba che era stato rifiutato, giunse a ricordare all’eroe il motivo del suo viaggio, ovvero compiere il destino della creazione di Roma. Perciò, Enea si rimise in viaggio e abbandonò Didone la quale, in preda al dolore, pose fine alla sua vita.

In questa versione del mito nel poema, dunque, Didone non appare più nelle vesti di fondatrice coraggiosa e determinata, ma si rivela una donna in preda alle terribili conseguenze di un amore che non può – o non vuole? – scavalcare il volere più grande degli dei circa il destino di Enea. Come si diceva, dunque, una figura profondamente legata al mito della fondazione di Roma e che si è imposta così per lo più nella cultura occidentale a venire. Eppure, con le riletture contemporanee alla luce di esigenze femministe, si è voluto recuperare soprattutto la versione del mito originaria dando uno spazio più attuale all’idea di una donna intraprendente, determinata, e che anche davanti alla passione d’amore sceglie coraggiosamente di sacrificarsi per il proprio volere e non quello altrui. Insomma, recepita da un contesto culturale chiaramente diverso, Didone viene in un certo senso politicizzata – d’altra parte come succede anche ad altri miti, per esempio quello di Antigone e si impone come simbolo della rivendicazione dei diritti delle donne: il diritto di essere rilette non dietro all’ombra di uomini, il diritto di essere riconosciuta la loro capacità e libertà di scelta, il diritto di amare secondo le regole del proprio cuore.

 

Fonte immagine: Picryl

Cfr. fonte articolo: Didone fondatrice di Cartagine

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta