Chi è la Dea Eos: le caratteristiche della divinità dell’Aurora

Dea Eos, chi era la divinità dell'Aurora

In questo articolo analizzeremo la storia della Dea Eos, e le caratteristiche che la rendono così affascinante.

Definita da Omero come la dea dalle dita rosse, miticizzata dagli antichi greci, proprio come i suoi fratelli Elio e Selene, tra le divinità più splendenti del Pantheon: tutto questo è la Dea Eos, o meglio la dea dell’Aurora.

Chi era la Dea Eos

La divinità dell’Aurora è un Titano di seconda generazione, figlia di Iperione e Tia, entrambi nati dall’unione di Gea (la Terra) e Urano (il Cielo).

Oltre alla Dea Eos, Iperione e Tia erano i genitori di Elio e Selene, corrispettivamente il Sole e la Luna, e questi tre fratelli avevano il compito di portare la luce al mondo, seguendo un ciclo ben preciso. E proprio tra gli incarichi che spettavano alla Dea Luna e al Dio Sole, si inseriva Eos, che al termine di ogni notte guidava Elio ponendo fine all’oscurità e preparando il mondo al risveglio.

Il suo ruolo, apparentemente breve e meno importante rispetto a quello dei fratelli, era in realtà fondamentale: la Dea Eos era colei che faceva da tramite tra le tenebre e la luce, tra il riposo e il risveglio, e per questo cruciale nel funzionamento dell’universo stesso.

Iconografia

La Dea Eos viene principalmente rappresentata come una giovane donna, ovviamente bellissima, che presentava due enormi ali su di sé.
Insieme alle sue ali, e talvolta su un carro trainato da due cavalli, anch’essi alati, si alzava in Cielo spuntando dal fiume Oceanus per guidare il Dio Sole, sempre alle sue spalle, prima di sparire nuovamente verso le acque e ricomparire solo quando fosse arrivato il turno della sorella Selene di alzarsi tra le stelle. E così per l’eternità i tre fratelli dovevano continuare questo ciclo.

Inoltre, suole essere ovviamente associata al colore dorato, le sue stesse braccia vengono definite di colore oro. I suoi vestiti erano sempre adornati da tantissimi fiori. La sua bellezza è seconda soltanto ad Afrodite.

Curiosità sulla Dea Eos

La Dea Eos, secondo la mitologia greca, si sarebbe sposata con Astreo, da cui ebbe quattro figli, i venti Apeliote, Zefiro, Borea e Noto.
Data la sua bellezza, Eos ebbe in realtà molti amanti, tra cui, secondo alcuni, Zeus, capo degli dei, e Ares, la divinità della guerra.
In realtà Ares aveva tradito Afrodite proprio con la Dea Eos, che per punizione venne condannata da Venere (nome della dea della bellezza per i romani) ad innamorarsi ripetutamente di mortali.

Proprio tra questi vi fu Titone, un principe Troiano, di cui la Dea Eos si innamorò perdutamente, tanto da chiedere a Zeus di renderlo immortale, dimenticando però ciò che l’aveva fatta invaghire del principe: la sua bellezza. Non avendo chiesto per lui l’eterna giovinezza, Titone divenne vecchio e Eos cercò di prendersi cura di lui, ma ormai stanca, decise di rinchiuderlo in una stanza all’interno della sua dimora, lasciandolo solo e triste per il resto dell’eternità a cui era ormai stato condannato.

Un altro aneddoto molto interessante, e in un certo senso drammatico, sulla Dea Eos riguarda suo figlio Memmono, nato dalla relazione con il principe Titone. Secondo il mito, Memmono fu ucciso da Achille, cosa che provocò un grandissimo dolore alla madre, che da quel giorno piange ogni mattina, e da qui nascono le gocce di rugiada.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Nikki: i diari giapponesi
Nikki: i diari giapponesi

I nikki sono dei diari giapponesi che hanno origini molto antiche. All’inizio erano scritti in cinese e da uomini e Scopri di più

Matilde di Canossa, la storia della contessa
Matilde di Canossa, la storia della contessa

Matilde di Canossa, conosciuta anche come Matilde di Toscana, fu una delle figure più importanti e affascinanti del Medioevo italiano. Scopri di più

Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili
Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili

Oltre ad essere famosa per le sue numerose attrazioni turistiche, il multiculturalismo e la vasta offerta culturale, Londra è soprattutto Scopri di più

Chi sono gli ultimi a festeggiare il Capodanno? E i primi?
Chi sono gli ultimi a festeggiare il Capodanno?

Il Capodanno, a differenza del Natale, è una festa che festeggia tutto il mondo, aldilà delle religioni, dei credi e Scopri di più

I Germani: la loro storia e il mito di Mannus
i germani

Ricostruire la storia dei Germani non è cosa semplice. Difatti, oggi, gli studiosi portano avanti studi intrecciati prendendo in esame Scopri di più

A proposito di Addolorata Celoro

Vedi tutti gli articoli di Addolorata Celoro

Commenta