Chi era la Dea Cerere, divinità della madre terra

Dea Cerere

Nel vasto panorama della mitologia romana, spicca la Dea Cerere, figura fondamentale legata alla fertilità della terra, all’agricoltura e al ciclo della vita. Conosciuta come Demetra nella tradizione greca, Cerere ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura dell’antica Roma, dove era venerata soprattutto dalle classi rurali per garantire la prosperità dei raccolti. Il suo mito più importante, quello legato alla figlia Proserpina, è una delle storie più potenti e significative di tutta l’antichità.

Origini e ruolo della Dea Cerere

Che dea era Cerere? Figlia di Saturno (Crono) e Opi (Rea), e sorella di Giove (Zeus), Cerere era la dea della fertilità, dell’agricoltura e dei cereali. Il suo nome stesso deriva probabilmente dalla radice indoeuropea *ker*, legata al “crescere”. Era la protettrice dei campi e dei raccolti, una divinità materna e dispensatrice di vita. La sua influenza si estendeva a tutto il ciclo agricolo, dalla semina alla mietitura.

La Carta d’Identità della Dea Cerere Descrizione
Corrispondenza Greca Demetra
Ruolo Principale Dea dell’agricoltura, dei raccolti, della fertilità e delle leggi.
Famiglia Figlia di Saturno e Opi; sorella di Giove; madre di Proserpina.
Simboli e Attributi Spighe di grano, papavero, fiaccola, falcetto.
Culto Principale Misteri Eleusini, celebrati nel suo santuario a Eleusi.

Il mito di Cerere e Proserpina: l’origine delle stagioni

Il mito più importante legato a Cerere è il ratto di sua figlia Proserpina (Persefone per i Greci). Plutone (Ade), dio degli Inferi e fratello di Cerere, si innamorò della fanciulla e la rapì per farne la sua sposa. Disperata, Cerere abbandonò i suoi doveri di dea dei raccolti e iniziò a vagare per il mondo alla ricerca della figlia, facendo calare sulla Terra un inverno perenne che minacciava di estinguere l’umanità. Giove, preoccupato, intervenne e ordinò a Plutone di restituire Proserpina. Tuttavia, la ragazza aveva mangiato alcuni chicchi di melograno nell’Ade, legandosi per sempre a quel regno. Si giunse così a un compromesso: Proserpina avrebbe trascorso parte dell’anno con la madre sulla Terra (primavera ed estate, quando la natura fiorisce) e parte dell’anno con il marito negli Inferi (autunno e inverno, quando la terra è sterile). Questo mito spiega in modo potente il ciclo delle stagioni.

Il culto della Dea e i Misteri Eleusini

Il culto di Cerere era strettamente legato ai Misteri Eleusini, antichi riti di iniziazione che si tenevano ogni anno nel suo santuario a Eleusi, in Grecia, e che furono poi adottati anche a Roma. Cosa sono i Misteri Eleusini? Erano celebrazioni segrete basate sul mito di Cerere e Proserpina, il cui scopo era garantire agli iniziati una vita felice e una speranza di beatitudine dopo la morte. I riti erano divisi in tre fasi che ricalcavano il mito: la “discesa” (la perdita), la “ricerca” e l'”ascesa” (il ritrovamento). Per partecipare, era necessario superare delle prove e prestare un giuramento di segretezza assoluta, pena la morte. Questo carattere esoterico li rese uno dei culti più importanti e longevi del mondo antico.

Nonostante l’antichità del suo culto, l’influenza di Cerere si riflette ancora oggi nella nostra cultura. La sua figura, simbolo del ciclo di morte e rinascita della natura e del legame indissolubile tra madre e figlia, è stata fonte d’ispirazione per innumerevoli opere artistiche e letterarie, continuando a esercitare il suo fascino attraverso i secoli.

Fonte immagine in evidenza articolo: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Altri articoli da non perdere
Mitologia persiana: divinità, demoni e la lotta tra bene e male
Mitologia persiana, quali erano i personaggi leggendari

I Persiani, un popolo indoiranico stanziato a est della Mesopotamia, hanno sviluppato una ricca mitologia. Si tratta di un insieme Scopri di più

Mito giapponese della creazione del mondo: il musuhi

La mitologia giapponese si presenta come una sorta di zibaldone di credenze, culti e racconti autoctoni ma fortemente influenzati dalla Scopri di più

Rupe di Leucade: la fine del tormento d’amore
Rupe di Leucade: la fine del tormento d'amore

Ερως [cfr. "desiderio"], nella cultura greca arcaica e tardo-antica è una potenza terribile e irresistibile, le sue vittime sono travolte Scopri di più

Leggende dei nativi americani: le 5 più famose
leggende dei nativi americani

La creazione delle leggende dei nativi americani, dei loro culti e della loro mitologia è complessa poiché ogni tribù possiede Scopri di più

Armi leggendarie: 10 famose da conoscere
Armi leggendarie nella letteratura e mitologia: 10 da conoscere

In questo articolo vi presentiamo una lista di dieci armi leggendarie, più o meno famose, presenti nella letteratura e mitologia Scopri di più

Fionn mac Cumhaill: l’eroe del ciclo feniano
Fionn mac Cumhaill: l'eroe del ciclo feniano

Fionn mac Cumhaill (noto anche come Finn McCool) è uno dei più celebri eroi della mitologia irlandese e scozzese. Protagonista Scopri di più

A proposito di Munno Immacolata

Appassionata del thriller e del Giappone. Costantemente con la musica nelle orecchie.

Vedi tutti gli articoli di Munno Immacolata

Commenta