Chuseok: rituali e cibo della festa del raccolto coreana

chuseok

Il Chuseok, o anche Hangawi, è la festa del raccolto che si celebra in Corea il quindicesimo giorno dell’ottavo mese del calendario lunare. Il termine Hangawi (dove “han” significa “grande” e “kawi” significa “in mezzo”) potrebbe essere tradotto ed intenso con l’espressione “luna piena della metà dell’ottavo mese lunare” che fa riferimento al periodo in cui si celebra il Chuseok, a cavallo tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, periodo che coincide con i primi raccolti della stagione e con la prima luna piena autunnale. Così come la Pasqua nel caso della religione cristiana, le celebrazioni del Chuseok non hanno una data precisa: quest’ultima, infatti, cambia costantemente di anno in anno.  Il Chuseok è ed è sempre stato un momento di ricongiungimento familiare di fondamentale importanza durante il quale, anticamente, si ringraziavano gli avi del buon esito del raccolto; anche per questo viene spesso identificato come il Thanksgiving coreano

Le origini del Chuseok

È probabile che l’origine del Chuseok sia da ricondurre ad un’altra più antica celebrazione molto in voga durante il regno del terzo re di Silla: il gabae, Quest’evento andava a concludere una gara di tessitura che solitamente si svolgeva tra due squadre, che aveva durata di un mese e alla fine della quale i perdenti erano soliti organizzare un sontuoso banchetto in onore della squadra vincitrice. 

Chuseok: i rituali

La tradizione del banchetto è ancora viva tutt’oggi nella tradizione del Chuseok, festività della quale possiamo identificare tre momenti precisi ed ugualmente rilevanti. 

  • Il charye. È un rituale che prevede il ringraziamento, tramite l’offerta di vivande tempestivamente preparate dalle donne della famiglia, degli antenati che hanno protetto la famiglia e che hanno permesso a tutti i membri della stessa di vivere una vita prospera. Il rituale prevede la lettura di un foglietto sul quale vi sono scritti tutti i nomi degli antenati e colui che procede a leggerli (e a ringraziarli) è l’uomo più anziano della famiglia. Solitamente questo rituale viene svolto indossando l’hanbok, l’abito tradizionale coreano;
  • Seongmyo. È questa la pratica di andare a visitare la tomba degli antenati accompagnata solitamente dal beolcho, ovvero l’azione di togliere le erbacce e ripulire le tombe. È questo un rituale estremamente sentito ed importante per tutti i coreani che, durante il resto dell’anno e a causa delle loro vite frenetiche, non riescono mai a riservare il giusto tempo ai defunti, che diventano figure di centrale importanza durante tutto il periodo di Chuseok;

Il cibo tradizionale 

Di fondamentale importanza durante il banchetto fatto in onore del Chuseok è il cibo. Sono infatti molti i piatti della tradizione coreana che vengono preparati in onore della festa del raccolto. Ne citiamo qui i più popolari. 

  • Songpyeon. I songpyeon sono dolcetti di riso a forma di mezzaluna ripieni solitamente di semi di sesamo, fagioli mungo, cannella, castagne o miele. Offerti durante il charye, possono avere forme, colori e spessore variabili. Vengono cotte a vapore su aghi di pino (“song” significa infatti “pino”) che gli conferiscono un sapore ed un odore inconfondibile. Attorno a questi dolcetti ruota una leggenda che vorrebbe che chi prepari i seongpyeon migliori sarà ricambiato con un figlio estremamente bello o un matrimonio fortunato. 
  • Japchae. Sono spaghetti di amido di patate dolci tipici coreani chiamati anche dangmyeon che di solito vengono abbinati a verdure, strisce di manzo e uova. È il piatto di verdure miste che non può mai mancare durante le feste tradizionali e nelle occasioni speciali, proprio come nel caso del Chuseok. 
  • Jeon. Sono delle semplici frittelle e delle quali esistono molte varianti. Tra le più popolari ci sono quelle a base di cipolle, fagioli mungo e carne.
  • Hangwa. Sono i tipici dolcetti coreani che, classificati in ben otto categorie differenti, sono di solito composti da farina di grano, frutti, radici commestibili, miele, toffee, zenzero e cannella.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Diaspora ebraica: storia, significato e conseguenze di un popolo
Diaspora Ebraica

Il termine diaspora, dal greco "dispersione", indica la disseminazione di un popolo costretto ad abbandonare la propria terra d'origine. La Scopri di più

Jamais vu, l’enigma opposto al déjà vu
Jamais vu, l’enigma opposto al déjà vu

La mente umana è estremamente complessa e, a volte, può giocarci brutti scherzi. Conosciamo tutti il fenomeno del déjà vu, Scopri di più

Religione buddista: storia, pratica e nobili verità
Religione buddista: storia, pratica e nobili verità

Nata dagli insegnamenti di Siddharta Gautama, la religione buddista vanta una delle più antiche tradizioni, presumibilmente fiorita nel IV-V secolo Scopri di più

Akutagawa Ryunosuke: i 5 migliori racconti
Akutagawa Ryunosuke

Akutagawa Ryunosuke: biografia e analisi di 5 racconti capolavoro Chi era Akutagawa Ryunosuke, il genio tormentato del Giappone Akutagawa Ryunosuke Scopri di più

Trappole turistiche a Lisbona: 4 da evitare
Trappole turistiche a Lisbona: 4 da evitare

La capitale del Portogallo, Lisbona, è una delle città più belle d’Europa, con i suoi quartieri caratteristici, la sua storia Scopri di più

Rinascere oltre i confini: Raccontami Erasmus e l’esperienza di Vincenzo Adinolfi

Nato quasi quarant’anni fa, il Progetto Erasmus per molti non è soltanto sinonimo di “scambio internazionale”: è un simbolo di Scopri di più

A proposito di Simona Busiello

Vedi tutti gli articoli di Simona Busiello

Commenta