Un commonplace book è, semplicemente, un quaderno in cui raccogliere informazioni e cose che vogliamo tenere a mente. Ma cosa si scrive esattamente in un commonplace book? Qualsiasi cosa ci interessi: citazioni da libri, dialoghi da film, idee, ricette, testi di canzoni, appunti di studio. Lo scopo finale consiste nel creare un archivio personale di conoscenza e ispirazione. Nell’era della gratificazione istantanea, questa pratica può sembrare superflua, ma è proprio per questo che bisogna iniziarne uno quanto prima.
Indice dei contenuti
Commonplace book vs. diario: le differenze chiave
Una domanda comune è: qual è la differenza tra un commonplace book e un diario? Sebbene entrambi siano quaderni personali, il loro scopo è diverso.
Commonplace Book | Diario personale |
---|---|
Focus: Esterno. Raccoglie pensieri, idee e saggezza dal mondo. | Focus: Interno. Registra i tuoi pensieri, sentimenti ed eventi della tua vita. |
Contenuto: Citazioni, appunti da libri, poesie, fatti interessanti, idee altrui. | Contenuto: Riflessioni personali, resoconti della giornata, emozioni, sogni. |
Obiettivo: Costruire un archivio di conoscenza e ispirazione. | Obiettivo: Esplorare la propria interiorità e documentare la propria vita. |
I benefici di tenere un commonplace book
Migliora la memoria e la concentrazione
Oggi mantenere la concentrazione è difficile. Un commonplace book aiuta a rinvigorire la nostra capacità di assorbire informazioni. È scientificamente provato che scrivere a mano aiuta a memorizzare, e avere tutto raccolto in un unico posto facilita il recupero delle nozioni.
Sviluppa la conoscenza di sé
Raccogliere citazioni, foto e idee che ci colpiscono permette di avere una visuale esterna di sé stessi. Si possono notare dei pattern nei temi che scegliamo, trovando collegamenti tra ciò che ci piace e i motivi profondi che ci spingono a conservarlo.
Affina le tue abilità di scrittura
Trascrivere regolarmente passaggi che ammiriamo è un ottimo esercizio di scrittura. Ci permette di analizzare lo stile dei grandi autori, quasi “smontando” le loro opere per capire come funzionano e migliorare così la nostra stessa scrittura.
Libera la tua creatività
Accumulare contenuti diversi in un singolo posto è la condizione perfetta per far scatenare la creatività. È quasi impossibile non essere ispirati da una collezione di cose che amiamo. Questa ispirazione può essere messa a frutto nel commonplace book stesso, decorando le pagine e trasformandolo in un’opera d’arte personale.
Un rifugio dall’era digitale
Oggi siamo sommersi dall’infinito flusso di contenuti digitali. Staccare la spina e concentrarsi su un oggetto fisico può aiutare a sentirsi meno soffocati. Scrivere in un commonplace book può diventare un momento di meditazione, un rifugio in cui apprezzare i piccoli gesti e dare riposo ai nostri occhi, costantemente stressati dagli schermi.
Come iniziare il tuo commonplace book oggi
Un commonplace book non è solo un quaderno. È uno spazio per crescere, scoprire e riprendere il controllo della propria memoria. Non servono regole complicate per iniziare:
- Scegli il tuo strumento: Può essere un semplice quaderno, un’agenda ad anelli o un’app di note digitali. L’importante è che sia comodo e sempre a portata di mano.
- Inizia a raccogliere: Quando leggi una frase che ti colpisce, ascolti un’idea interessante o vedi un’immagine che ti ispira, trascrivila o incollala nel tuo quaderno. Non pensare troppo, cattura l’attimo.
- Organizza (ma senza stress): Alcuni creano indici, altri usano etichette colorate o dividono il quaderno per argomenti. All’inizio, però, puoi semplicemente aggiungere le cose in ordine cronologico. L’organizzazione verrà da sé.
Sei pronto a iniziare il tuo?
“`
Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons