Cosa fare in caso di terremoto: le regole fondamentali

Cosa fare in caso di terremoto: 3 regole fondamentali

Cosa fare in caso di terremoto: la guida completa

Vivere in un’area sismica, come i Campi Flegrei col suo bradisismo, richiede consapevolezza e preparazione. Un terremoto è un evento improvviso, ma sapere come comportarsi prima, durante e dopo una scossa può fare la differenza. È fondamentale conoscere le norme di sicurezza e avere un piano. Vediamo insieme cosa fare in caso di terremoto seguendo le indicazioni della Protezione Civile per proteggere sé stessi e gli altri.

Cosa fare PRIMA del terremoto (prevenzione)

La prevenzione è il primo passo per la sicurezza.

  • Informati sulla classificazione sismica del tuo comune e sulla storia sismica della tua zona.
  • Prepara un piano di emergenza familiare: stabilisci un punto di ritrovo sicuro all’esterno e individua le vie di fuga da casa.
  • Fissa alle pareti mobili alti, librerie e scaffalature. Appendi quadri e specchi con ganci di sicurezza.
  • Metti gli oggetti pesanti sui ripiani più bassi delle mensole.
  • Tieni a portata di mano un kit di emergenza.

Cosa fare DURANTE il terremoto (le regole d’oro)

Durante la scossa, la parola d’ordine è mantenere la calma. Il panico porta a decisioni pericolose. Le azioni cambiano a seconda di dove ti trovi.

Se sei in un luogo chiuso

  • Cerca riparo nel punto più sicuro della stanza: sotto un tavolo robusto, una scrivania o contro un muro portante. Ripararsi nel vano di una porta è un consiglio superato, valido solo per le vecchie case in muratura.
  • Mettiti in ginocchio e proteggi la testa e il collo con le braccia. Questa posizione è nota come “Drop, Cover, and Hold On” (abbassati, copriti, aggrappati).
  • Allontanati da finestre, specchi, mensole, lampadari e da tutto ciò che potrebbe caderti addosso.
  • Non usare l’ascensore: potrebbe bloccarsi.
  • Non precipitarti fuori: le scale potrebbero essere danneggiate e saresti esposto alla caduta di calcinacci.

Se sei all’aperto

  • Allontanati da edifici, alberi, lampioni e linee elettriche. Qualsiasi cosa alta potrebbe crollare.
  • Cerca uno spazio aperto, come una piazza o un parco, e rimani lì.
  • Fai attenzione a possibili crolli di cornicioni, tegole o vetri.

Se sei in auto

  • Non fermarti vicino a ponti, cavalcavia, edifici o in prossimità di terreni franosi.
  • Accosta l’auto in un luogo aperto e sicuro, lontano da pericoli.
  • Resta in auto finché la scossa non è terminata. La carrozzeria può offrire una buona protezione.

Cosa fare SUBITO DOPO il terremoto

Una volta finita la scossa, l’emergenza non è conclusa. Preparati a possibili repliche.

  1. Assicurati del tuo stato di salute e di quello delle persone intorno a te. Se necessario, presta i primi soccorsi.
  2. Esci con prudenza dall’edificio, indossando le scarpe per proteggerti da vetri rotti e calcinacci.
  3. Non usare l’ascensore. Controlla le scale prima di usarle.
  4. Una volta fuori, raggiungi l’area di attesa sicura che avevi individuato.
  5. Chiudi i rubinetti di gas, acqua ed elettricità se riesci a farlo in sicurezza. Se senti odore di gas, apri le finestre e allontanati subito.
  6. Limita l’uso del telefono per non sovraccaricare le linee. Usa gli SMS se devi comunicare.
  7. Ascolta la radio per ricevere informazioni e aggiornamenti dalle autorità.
  8. Stai lontano dalle spiagge per il rischio di possibili onde di tsunami.

Il kit di emergenza: cosa preparare

Avere una borsa di emergenza pronta può essere di grande aiuto. Ecco cosa dovrebbe contenere.

 

 

Categoria Oggetti essenziali
Generi di prima necessità Acqua in bottiglia (almeno 3 litri a persona), cibo a lunga conservazione (barrette energetiche, scatolame).
Sicurezza e Visibilità Torcia a batterie o a dinamo, fischietti, batterie di scorta.
Pronto Soccorso Kit medico di base (cerotti, disinfettante, garze), medicinali personali.
Informazioni e Comunicazione Radio a batterie, power bank per cellulare.
Documenti e Denaro Copia dei documenti d’identità, contanti in piccoli tagli.

Numeri utili e fonti ufficiali

In caso di emergenza, fai riferimento solo alle fonti ufficiali per evitare la diffusione di notizie false.

  • Numero Unico di Emergenza: 112
  • Fonte ufficiale per informazioni: Dipartimento della Protezione Civile

Domande Frequenti (FAQ)

È più sicuro uscire di casa o restare dentro durante un terremoto?
È più sicuro restare dentro e ripararsi. Precipitarsi fuori durante la scossa è estremamente pericoloso a causa del rischio di crollo di cornicioni, vetri e altri materiali.

Il “triangolo della vita” funziona?
Il “triangolo della vita” è una teoria controversa che suggerisce di mettersi accanto a un mobile robusto invece che sotto. Tuttavia, la Protezione Civile e le principali agenzie internazionali raccomandano il metodo “Drop, Cover, and Hold On” (sotto un tavolo) perché più sicuro nella maggior parte delle situazioni, specialmente per proteggersi dalla caduta di oggetti.

Cosa si sente durante una scossa?
Un terremoto può essere preceduto da un boato sordo. La sensazione è quella di una vibrazione o di un’oscillazione violenta del terreno. Gli oggetti possono cadere e le finestre vibrare.

Cosa fare in caso di terremoto (Croce Rossa)

Fonte immagine articolo: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Anton Wilhelm Amo, filosofo africano dell’Illuminismo tedesco
Anton Wilhelm Amo, filosofo africano dell'Illuminismo tedesco

L’ Illuminismo tedesco (e non solo) ebbe fra le sue figure di spicco il filosofo Anton Wilhelm Amo. Tuttavia, se Scopri di più

Festa del sole: patrimonio della civiltà Inca
Festa del sole: patrimonio della civiltà Inca

La festa del sole, anche detta Inti Raymi, è una festività peruviana che si celebra il 24 giugno. Essa ha Scopri di più

Ceramica giapponese: storia, tecniche e stili di un’arte millenaria
Ceramica giapponese: un’arte antica che vive ancora oggi

La ceramica giapponese è da sempre un tratto caratteristico della cultura del Giappone, molti laboratori creati anticamente sono attivi ancora Scopri di più

Il Cristo Giallo: l’opera più emblematica di Gauguin
Il Cristo Giallo: perchè è definita un’opera emblematica?

  Perché è proprio il giallo, il colore scelto da Paul Gauguin per la rappresentazione del colorito di pelle di Scopri di più

Pasolini e la sua letteratura leopardiana
Pasolini e la sua letteratura leopardiana

Pasolini e la letteratura: un rapporto tra impegno, passione e tradizione La letteratura come missione civile per Pier Paolo Pasolini Scopri di più

Quartieri da visitare a Bangkok, i 6 più caratteristici
Quartieri da visitare a Bangkok

Capitale della Thailandia, Bangkok è sicuramente una delle città più estese e popolate del mondo, nonché una delle destinazioni preferite Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta