Cosa sono i miti eziologici: 4 esempi

Cosa sono i miti eziologici: 4 esempi

Il termine eziologico deriva dal greco aitia (αἰτία), che significa “causa” o “origine”. I miti eziologici, infatti, sono narrazioni simboliche create con lo scopo di spiegare l’origine di un fenomeno naturale, un’usanza, un nome o un aspetto del mondo. In quanto tipi di mito, nascono dal bisogno umano di dare una spiegazione e un senso a eventi altrimenti incomprensibili.

Mito eziologico Cosa spiega (la sua “causa” o origine)
Il Vaso di Pandora L’origine della sofferenza, delle malattie e di tutti i mali del mondo.
Apollo e Dafne L’origine dell’albero di alloro e il motivo per cui è una pianta sacra al dio Apollo.
Il mito di Aracne L’origine dei ragni e la loro abilità innata di tessere tele perfette.
Il mito di Eco L’origine del fenomeno acustico dell’eco.

1. Il Vaso di Pandora: l’origine dei mali del mondo

Tra i miti eziologici più famosi c’è quello del vaso di Pandora, che spiega l’origine dei mali nel mondo. Pandora, la prima donna creata da Efesto, ricevette da Zeus un vaso come dono di nozze, con il divieto di aprirlo. Spinta dalla curiosità, Pandora disobbedì e aprì il vaso, liberando così tutte le sventure contenute: la malattia, la vecchiaia, la fatica, la pazzia. Riuscì a chiuderlo appena in tempo per trattenere al suo interno solo Elpis, la Speranza. Da qui deriva il detto “la speranza è l’ultima a morire”.

2. Apollo e Dafne: l’origine dell’albero di alloro

Un altro celebre mito eziologico spiega l’origine dell’albero di alloro. Il dio Apollo, colpito da una freccia di Eros, si innamorò perdutamente della ninfa Dafne, che però lo respingeva. Per sfuggire alle sue insistenze, Dafne chiese aiuto al padre, il dio fluviale Peneo, che per salvarla la trasformò in un albero di alloro. Da quel momento, Apollo rese l’alloro una pianta sacra a lui dedicata, simbolo di gloria e immortalità, con cui si incoronano i poeti e i vincitori.

3. Aracne: l’origine dei ragni e delle loro tele

Questo mito spiega perché i ragni tessono la tela. Aracne era una giovane tessitrice così abile da vantarsi di essere superiore persino ad Atena, dea della tessitura. La dea, offesa, la sfidò in una gara. Aracne produsse una tela magnifica che raffigurava gli amori scandalosi degli dei, superando in bravura la stessa Atena. Infuriata per l’arroganza e l’irriverenza della mortale, la dea la punì trasformandola in un ragno, condannandola a tessere la sua tela per l’eternità.

4. Eco e Narciso: l’origine dell’eco e del narcisismo

Questo mito eziologico spiega due fenomeni. La ninfa Eco fu punita da Era per averla distratta con le sue chiacchiere, condannandola a poter solo ripetere le ultime parole altrui. Innamoratasi del bellissimo Narciso, non poté dichiarargli il suo amore. Narciso, a sua volta, fu punito per la sua superbia: si innamorò della propria immagine riflessa in una fonte e morì consumato da questa passione impossibile. Eco, straziata dal dolore, si dissolse fino a lasciare di sé solo la voce. Il mito spiega così l’origine del fenomeno acustico dell’eco e del comportamento del narcisismo.

Altre informazioni e domande sui miti eziologici

Cosa significa esattamente “mito eziologico”?

Un mito eziologico è un racconto che ha la funzione di spiegare la causa o l’origine (in greco, aitia) di qualcosa. Risponde a domande come: “Perché il ragno tesse la tela?”, “Perché esistono le stagioni?”, “Da dove vengono i mali del mondo?”. Non è una spiegazione scientifica, ma una narrazione simbolica che dà un senso e un ordine al mondo.

Qual è la differenza tra un mito eziologico e uno cosmogonico?

Sono entrambi miti delle origini, ma su scale diverse. Un mito cosmogonico spiega l’origine dell’universo intero, del cosmo (es. la Genesi). Un mito eziologico, invece, si concentra su un aspetto più specifico e circoscritto del mondo: l’origine di una singola pianta, di un animale, di un nome di luogo o di un’usanza sociale.

Il mito di Demetra e Persefone è un mito eziologico?

Sì, è un esempio perfetto. In questo caso, è sia un mito naturalistico che eziologico. Spiega la “causa” di un fenomeno naturale fondamentale: l’alternarsi delle stagioni. L’inverno è causato dal dolore di Demetra per la discesa della figlia Persefone negli Inferi, mentre la primavera è causata dalla sua gioia per il suo ritorno sulla terra.

Scopri anche cos’è il mito

Immagine in evidenza per l’articolo sui miti eziologici; Pixabay

Articolo aggiornato il: 03/09/2025

Altri articoli da non perdere
Cos’è il Johatsu: il fenomeno dell’evaporazione
Cos’è il Johatsu: il fenomeno dell’evaporazione

La parola johatsu 蒸発 vuol dire letteralmente “evaporati” e si usa per indicare persone scomparse nel nulla, che rinunciano alla Scopri di più

Alessandra Sorrentino, la ballerina che danzò nella Villa dei Misteri | Intervista

Alessandra Sorrentino è la giovane ballerina e insegnante dell'accademia Vulcania Swan che danzò a Pompei nella Villa dei Misteri. Alessandra Scopri di più

Colazione tradizionale turca: cosa si mangia nel famoso kahvaltı
Colazione tradizionale turca: cosa si mangia?

La colazione tradizionale turca è molto più di un pasto: è un rito sociale e un'esperienza culinaria ricchissima. Ma come Scopri di più

Danze caraibiche e latino americane: quali sono le differenze?
Danze caraibiche e latino americane: quali sono le differenze?

Salsa, Bachata, Paso Doble, Rumba: stili di danza che, negli ultimi anni, hanno attirato a sé sempre più persone, affascinate Scopri di più

Poesie di Elli Michler, le 3 più belle
Poesie di Elli Michler, le 3 più belle

Elli Michler (1923-2014) è stata una poetessa tedesca che ha affrontato temi universali, profondi e senza tempo, come l’amore, i valori, la Scopri di più

Il mito di fondazione della Corea: la figura di Tangun Wanggeom
Il mito di fondazione della Corea

La storia della Corea fonda le proprie radici nel lontano Paleolitico inferiore. Tuttavia, secondo la tradizione, la fondazione del paese Scopri di più

A proposito di Sofia Bianco

Vedi tutti gli articoli di Sofia Bianco

Commenta