Cosa sono le generazioni culturali e quali sono: caratteristiche e differenze

Cosa sono le generazioni culturali e quali sono: caratteristiche e differenze

Prima di definire cosa sono le generazioni culturali, è importante capire cosa si intende per generazione. In sociologia, la generazione è un insieme di persone che ha vissuto lo stesso periodo storico. Si tratta di individui della stessa età che condividono eventi, esperienze e prospettive di vita molto simili. Ogni generazione, infatti, condivide gli stessi valori, le stesse abitudini, le stesse canzoni, e spesso anche gli stessi modi di fare e pensare. A partire dalla fine del XIX secolo è stato attribuito un nome alle generazioni che adesso andremo ad analizzare.

Vediamo quali sono le generazioni culturali e le loro caratteristiche:

1. Generazione perduta

Dopo aver definito cosa sono le generazioni culturali, ci soffermiamo sulla generazione perduta. Essa comprende le persone nate tra il 1883 ed il 1900. Si tratta di individui, che una volta cresciuti, furono mandati sul fronte a combattere la prima guerra mondiale.

2. The Greatest Generation

The Greatest Generation è una generazione che comprende le persone nate tra il 1901 e il 1927, che hanno combattuto la Seconda Guerra Mondiale contribuito alla produzione di armi.

3. La generazione silenziosa

Analizzando cosa sono le generazioni culturali, adesso parliamo della generazione silenziosa che comprende gli individui nati tra il 1928 e il 1945. Si tratta di una generazione che ha vissuto le brutalità della Seconda Guerra Mondiale. Il termine silenziosa è dovuto probabilmente al fatto, che dato il periodo storico, era davvero pericoloso parlare ed esprimere le proprie opinioni in pubblico. È una generazione forte che ha vissuto  una situazione difficile e che ha cercato di farcela, nonostante tutto. Ha combattuto per ottenere e difendere i propri diritti civili, come il matrimonio, la famiglia e il lavoro.

4. Baby Boomers

I Baby Boomers offrono un chiaro esempio di cosa sono le generazioni culturali e di come abbiano influenzato l’intera società. Si tratta di persone nate tra il 1946 e il 1964, un periodo che ha conosciuto una forte esplosione demografica. Questa generazione ha portato avanti cause civili e sociali molto importanti, come l’antirazzismo e il femminismo. In quel periodo nacquero diversi movimenti giovanili, come« i figli dei fiori», un aggregazione nata negli anni Sessanta che voleva innovare nel campo dell’arte, della musica, della cultura. Si tratta di un movimento che, ereditando i valori della Beat Generation, ascoltava rock psichedelico, faceva uso di sostanze stupefacenti e spronava la rivoluzione sessuale. Oggi il termine Boomer viene usato dai più giovani, riferendosi a questa generazione, con un senso negativo. In generale un boomer è una persona che non sa utilizzare bene il cellulare, non sa usare i social e soprattutto si lascia influenzare molto dalle notizie false che circolano sul web.

5. Generazione X

La generazione X comprende le persone nate tra il 1965 e il 1980. Essa vive un periodo di transizione dal miracolo economico italiano del 1960 fino alla guerra fredda del 1989. Tra le varie generazioni culturali, questa è spesso definita come generazione invisibile, perché vivono un periodo caratterizzato da un grave crollo di nascite. Il titolo X è stato dato  per indicare un’identità sociale e culturale non ben definita. Non solo, questa generazione è conosciuta anche come generazione MTV, influenzata dal canale televisivo di musica emerso in quegli anni. Oggi i suoi individui rappresentano un pilastro fondamentale della nostra società e dell’economia. Vengono chiamati immigrati digitali perché hanno assistito alla nascita di Internet e furono i primi ad iniziare ad usarlo. 

6. Generazione Y

Chiamati anche Millenials, sono individui nati tra il 1981 e il 1996. È una generazione che ha fatto i primi passi con l’uso di Internet, SMS e nuovi media come Youtube e Facebook. Sono ottimisti verso il futuro, ambiziosi e competitivi. È una generazione che ha dato importanza anche all’emergere del movimento LGBT, alle unioni civili e al matrimonio omosessuale. Le loro caratteristiche sono un chiaro esempio di cosa sono le generazioni culturali e di come spesso condividano le stesse caratteristiche ma anche molte differenze.

7. Generazione Z

La generazione Z corrisponde alle persone nate tra il 1997 e il 2010. È la prima generazione ad aver sviluppato una conoscenza e un uso maggiore di Internet sin dall’infanzia, tanto da avvalorarsi il titolo di essere «nativi digitali». Sanno usare molto bene i social media e infatti ne fanno un uso quotidiano.  Sono molto vicini a tematiche come il cambiamento climatico, la diversità, l’attivismo sociale, il cambiamento tecnologico e l’integrazione di gruppi minoritari.

8. Generazione Alpha

È la generazione di persone nate tra il 2011 sino ad oggi. Anch’essi sono vicini all’uso della tecnologia, ai social network, ai servizi streaming, riducendo sempre di più l’uso della televisione.

Comprendere cosa sono le generazioni culturali, le loro caratteristiche e le loro differenze è fondamentale, poiché arricchisce la nostra cultura, la nostra esperienza e ci permette, allo stesso tempo, di poter vivere quelli che erano i sogni e le speranze di un individuo appartenente ad ogni singola generazione.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Takamatsu: 4 idee
cosa vedere a Takamatsu

In questo articolo vi proponiamo cosa vedere a Takamatsu, capoluogo della prefettura di Kagawa che si trova sull'isola di Shikoku ed Scopri di più

Lingue native americane: un patrimonio in estinzione
Lingue native americane: un patrimonio in estinzione

Le lingue native americane, anche conosciute come lingue indigene o amerindie, un tempo popolavano il vasto territorio del Nuovo Mondo Scopri di più

Chi è la dea Morana, la divinità della morte e dell’inverno
Morana dea

Morana (Морана), come dea dell’inverno, non era mai stata molto amata dai popoli slavi, perché portava morte, fame, freddo e Scopri di più

La magia del Salento: trovare la casa dei sogni fronte mare nel leccese
Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che aspirano a trovare una casa al mare nella zona del leccese, in Puglia. Case fronte mare economiche nel Salento Il Salento, con i suoi chilometri di costa rocciosa e mare cristallino, offre occasioni imperdibili per chi cerca un immobile fronte mare a prezzi ragionevoli. Da santa Maria di Leuca a Torre dell'orso, si trovano presso le agenzie immobiliari del luogo molte opportunità di case al mare in vendita nel leccese per chi sogna una abitazione accogliente da cui ammirare l'orizzonte marino, senza dover spendere cifre astronomiche per il suo acquisto. Case in vendita in Salento fronte mare Immaginate di svegliarvi e fare colazione su una terrazza vista mare. Le case in vendita nel Salento fronte mare promettono questo e molto altro. La richiesta è variegata: piccoli appartamenti per le vacanze estive, ampie residenze per chi decide di trasferirsi in questa terra antica, tra sole, mare e vento. Ville in vendita Salento, fronte mare Per chi ambisce a qualcosa di più esclusivo, le agenzie immobiliari pugliesi offrono anche lussuose ville fronte mare nel Salento e in altre zone sul mare. Con ampi giardini, accesso privato alla spiaggia e piscine a sfioro che si fondono con l’azzurro del mare, queste proprietà sono piccoli paradisi terrestri dove lusso e natura si incontrano, per farvi vivere delle vacanze da sogno. Case in vendita sul lungomare leccese Il lungomare del leccese riserva sempre nuove sorprese immobiliari. Case e palazzine con vista aperta sul mare, spesso a pochi passi dalla spiaggia, rappresentano un ottimo compromesso tra comodità e vicinanza ai principali servizi e la tranquillità di un panorama che non ha prezzo. Case fronte mare economiche in Puglia Non solo nel Salento, ma in tutta la Puglia si possono scoprire affascinanti dimore in località di mare e anche proprio fronte mare. Se siete alla ricerca di qualcosa di economico, è bene mantenere gli occhi aperti per offerte e occasioni speciali presso le migliori agenzie di compravendita immobili, dove si può fare un vero affare e garantirsi così un tranquillo e privato angolo di paradiso in queste splendide zone molto gettonate per il turismo estivo ma non solo. Acquistare una casa fronte mare nel leccese è più di un investimento immobiliare; è l'acquisto di una porzione di sogno, di vita in uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia. Prima di intraprendere questa avventura, è essenziale affidarsi a professionisti del settore per esplorare tutte le opzioni e le relative implicazioni legali e burocratiche, così da rendere l'esperienza di acquisto serena e conquistare la vostra fetta di paradiso pugliese.

Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che Scopri di più

Gaio Lucilio: vita, lingua, stile e opere dell’autore latino delle satire
Gaio Lucilio, vita e opere dell'autore latino delle satire

La maggior parte dei generi letterari utilizzati dagli scrittori latini sono di derivazione greca, con una notevole eccezione: la satira, Scopri di più

Giapponismo, il fascino indiscreto dell’arte orientale
Giapponismo

Il giapponismo fu un importante moda che attraversò l'Europa nel XIX secolo, influenzandone la società, il costume e, soprattutto, l'arte. Scopri di più

A proposito di Sofia Ingrasci

Vedi tutti gli articoli di Sofia Ingrasci

Commenta