Cos’è il BDSM: significato, pratiche e come iniziare in sicurezza

Cos'è il BDSM?

Il BDSM è un fenomeno sempre più discusso, grazie anche a opere di successo come 50 sfumature di grigio che hanno portato molti a chiedersi: cos’è il BDSM? L’acronimo sta per Bondage and Discipline, Dominance and Submission, Sadism and Masochism, e indica una vasta gamma di pratiche erotiche e relazionali basate sullo scambio di potere tra partecipanti consenzienti. Spesso inserite nella sfera del kink, queste pratiche si fondano su consenso, comunicazione e fiducia reciproca. La comunità BDSM è molto più ampia di quanto si immagini, includendo persone di ogni genere e orientamento sessuale. Sebbene in passato fosse etichettato come parafilia, oggi è sempre più considerato una legittima espressione della propria libertà e identità sessuale.

Cos’è il BDSM: significato e pratiche principali

Il termine BDSM è un ombrello che racchiude tre categorie principali, spesso interconnesse tra loro. Queste pratiche non riguardano solo la sfera sessuale, ma anche quella psicologica ed emotiva.

Componente Significato e pratiche
Bondage & Disciplina (B&D) Il Bondage implica restrizioni motorie o sensoriali (legare, bendare). La Disciplina si basa su un set di regole concordate, la cui infrazione può portare a “punizioni” ritualizzate.
Dominazione & Sottomissione (D/s) È uno scambio di potere psicologico e relazionale. Il Dominante (Dom/Master/Mistress) assume il controllo e il Sottomesso (sub/slave) cede volontariamente il controllo, traendone piacere e gratificazione.
Sadismo & Masochismo (S&M) Riguarda lo scambio consensuale di sensazioni fisiche intense. Il Sadico trae piacere erotico nel dare dolore (es. sculacciate, frustini), il Masochista nel riceverlo. È un gioco di fiducia, non di violenza.

Consenso, SafeWord e Aftercare: le basi della sicurezza

L’elemento essenziale al centro del BDSM è il consenso entusiasta, continuo e revocabile. Sebbene le pratiche possano apparire intense, sono svolte da partecipanti pienamente consapevoli e desiderosi. Per garantire questo, la comunità si basa su principi ferrei.

  • Negoziazione: prima di ogni sessione, i partner discutono limiti, desideri e paure.
  • SafeWord: è una parola d’ordine concordata (es. “semaforo rosso”) che, se pronunciata, interrompe immediatamente il gioco, senza domande. È il meccanismo di sicurezza fondamentale.
  • SSC e RACK: sono due filosofie guida. SSC sta per “Safe, Sane and Consensual” (Sicuro, Sano di mente e Consensuale). RACK, più moderno, sta per “Risk-Aware Consensual Kink” (Kink Consensuale e Consapevole dei Rischi), e riconosce che ogni pratica ha dei rischi che vanno conosciuti e gestiti.
  • Aftercare: è l’attività di “cura dopo la sessione”. Consiste in coccole, parole rassicuranti e attenzioni dedicate al partner per gestire il calo di adrenalina (“drop”) e riaffermare l’intimità e il rispetto fuori dal gioco di ruolo.

Giochi di ruolo e dinamiche di potere

Uomo sottomesso nel BDSM (foto di Swisssub)

I giochi di ruolo sono un elemento fondamentale del BDSM. Attraverso l’assunzione di ruoli specifici (es. Master/slave, Insegnante/allievo), i partner esplorano dinamiche di potere in un contesto sicuro. Non si tratta di coercizione, ma di uno scambio volontario di controllo, dove il piacere è legato alla fiducia. Oltre ai ruoli di Dominante e Sottomesso, esistono molte sfumature.

La storia del BDSM: da perversione a fenomeno di massa

Nel corso del ‘900, la scienza ha studiato sporadicamente il fenomeno, considerandolo però patologico. Si parlava infatti di sadomasochismo patologico e i praticanti venivano etichettati come “pervertiti”. La svolta culturale è avvenuta con la pubblicazione di 50 sfumature di grigio nel 2011. Sebbene criticato dalla comunità BDSM per le sue imprecisioni, il libro ha sdoganato l’argomento, stimolando la curiosità pubblica e accademica.

Cosa dicono gli studi scientifici sul BDSM?

Le ricerche moderne hanno prodotto risultati sorprendenti. Quelli che erano definiti “pervertiti” si sono dimostrati persone psicologicamente sane, o addirittura con caratteristiche psicologiche positive. Una ricerca pubblicata sul Journal of Sexual Medicine su 902 praticanti BDSM ha rivelato che sono mediamente meno soggetti a nevrosi, più estroversi, aperti a nuove esperienze e meno propensi a sentirsi rifiutati. Altri studi suggeriscono che chi pratica BDSM in modo consensuale ha una migliore gestione dello stress, una maggiore consapevolezza del proprio corpo, minori atteggiamenti sessisti e, in generale, è più felice della media.

Come si pratica e come avvicinarsi al BDSM?

Chi decide di esplorare il BDSM deve prima di tutto informarsi e comunicare apertamente con i partner su gusti, limiti e fantasie. A differenza di quanto si possa pensare, la comunità crede molto nei momenti di socializzazione attraverso incontri (i “munches”) e workshop, aperti anche a curiosi e neofiti. Questi eventi sono fondamentali per condividere esperienze e apprendere in un ambiente sicuro.

Consigli pratici per iniziare:

  • Informarsi online: esistono forum e siti educativi gestiti da associazioni che promuovono una cultura del consenso. Un punto di riferimento in Italia è l’associazione BDSM Academy, che offre risorse e corsi.
  • Partecipare a un “munch”: sono incontri informali e non sessuali che si tengono in luoghi pubblici come pub o bar. Sono il modo migliore per conoscere persone della comunità locale, fare domande e capire se è un mondo che fa per voi.
  • Iniziare gradualmente: non è necessario tuffarsi subito in pratiche estreme. Si può iniziare esplorando giochi di ruolo leggeri, piccole restrizioni o dinamiche di potere soft per capire cosa piace.

Il BDSM è più diffuso di quanto si possa pensare: in Italia si stima che circa 1 persona su 6 svolga o abbia svolto queste attività. Ora che hai un’idea più chiara di cos’è il BDSM, potresti avere nuovi strumenti per comprendere questa complessa e affascinante forma di espressione umana.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Cos’è il voyeurismo: significato, disturbo e aspetti legali
Voyeurismo, l'occhio della perversione

«Siamo diventati una razza di guardoni», una delle frasi manifesto de La finestra sul cortile, capolavoro indiscusso di Alfred Hitchcock, Scopri di più

A proposito di Alice Testa

Vedi tutti gli articoli di Alice Testa

Commenta