Cos’è il Positivismo: riassunto, filosofia ed esponenti

positivismo

Il Positivismo è una corrente di pensiero filosofica e culturale che ha dominato la seconda metà del XIX secolo. Il suo principio fondamentale è l’estensione del metodo scientifico-sperimentale a tutti i campi del sapere, inclusi lo studio della società e dell’uomo. Il termine “positivo” indica ciò che è reale, sperimentale e dimostrabile, in opposizione a ciò che è astratto o metafisico. Questa fiducia nella scienza e nel progresso ha profondamente influenzato la cultura, la società e la letteratura dell’epoca.

Il Positivismo in sintesi

Aspetto Descrizione
Cos’è Una corrente filosofica che applica il metodo scientifico a tutti i campi del sapere.
Periodo e Luogo Seconda metà del XIX secolo, con origine in Francia.
Figure Chiave Auguste Comte, Hippolyte Taine, Charles Darwin, Herbert Spencer.
Concetti Principali Metodo scientifico, fiducia nel progresso, sociologia, evoluzionismo, determinismo.

I principi fondamentali del Positivismo

Il termine “Positivismo” fu coniato da Henri de Saint-Simon e reso celebre da Auguste Comte, considerato il padre del movimento. La sua filosofia si basa su alcuni pilastri:

  • Il primato della scienza: l’unico metodo di conoscenza valido è quello scientifico, basato sull’osservazione dei fatti e sulla sperimentazione.
  • La legge dei tre stadi: secondo Comte, l’umanità attraversa tre fasi di conoscenza: lo stadio teologico (spiegazioni divine), lo stadio metafisico (principi astratti) e lo stadio positivo (leggi scientifiche).
  • La nascita della sociologia: Comte fonda la sociologia come “fisica sociale”, una scienza con il compito di analizzare i comportamenti umani e le leggi che governano la società.

I principali esponenti e le loro teorie

Hippolyte Taine e il determinismo

Il filosofo francese Hippolyte Taine applicò il metodo positivista alla critica letteraria e artistica. Secondo la sua teoria del **determinismo**, ogni opera d’arte e ogni comportamento umano è il prodotto necessario di tre fattori: la razza (fattori ereditari), l’ambiente (contesto sociale e geografico) e il momento storico.

Charles Darwin e l’evoluzionismo

Una delle teorie scientifiche più influenti del periodo fu l’evoluzionismo di Charles Darwin. La sua teoria, basata sul principio della selezione naturale, sosteneva che le specie si evolvono per adattarsi all’ambiente, e solo gli individui con le caratteristiche più adatte sopravvivono.

Herbert Spencer e il darwinismo sociale

Il filosofo inglese Herbert Spencer estese i principi dell’evoluzionismo alla società umana, dando vita al cosiddetto **darwinismo sociale**. Sosteneva che anche le classi sociali evolvono e competono tra loro, e che il successo della borghesia capitalista fosse il risultato di una “sopravvivenza del più adatto”. Questa teoria fu usata per giustificare le disuguaglianze sociali e le politiche imperialiste.

L’influenza del Positivismo in Italia e nella letteratura

Il Positivismo arrivò in Italia grazie a filosofi come Roberto Ardigò e a scienziati come l’antropologo criminale Cesare Lombroso, che teorizzò la possibilità di identificare i criminali attraverso i loro tratti somatici.

In campo letterario, l’influenza del Positivismo e del determinismo di Taine portò alla nascita di due importanti correnti:

  • Il Naturalismo francese: rappresentato da Émile Zola, che vedeva il romanzo come un laboratorio scientifico per analizzare le “patologie” della società.
  • Il Verismo italiano: rappresentato da Giovanni Verga e Luigi Capuana, che applicarono il principio dell’impersonalità per descrivere in modo oggettivo la realtà sociale delle classi più umili.

Domande frequenti sul Positivismo

Qual è la differenza tra Positivismo e Illuminismo?

Entrambi i movimenti esaltano la ragione e la scienza, ma l’Illuminismo aveva una forte carica rivoluzionaria e critica verso il potere costituito, mentre il Positivismo tende a essere più riformista e a giustificare l’ordine sociale esistente (in particolare quello borghese).

Perché il Positivismo entra in crisi?

Alla fine dell’Ottocento, la fiducia illimitata nella scienza e nel progresso iniziò a vacillare. Le scoperte scientifiche (come la psicoanalisi e la teoria della relatività) misero in discussione la visione meccanicistica della realtà, mentre le crescenti tensioni sociali e politiche portarono a un rifiuto dell’ottimismo positivista e a una riscoperta della soggettività e dell’irrazionale (Decadentismo).

Il Positivismo era una filosofia ottimista?

Sì, il Positivismo è intrinsecamente ottimista. Credeva che l’applicazione della scienza avrebbe portato a un progresso sociale, tecnologico e morale inarrestabile, risolvendo i problemi dell’umanità e portando a un’era di benessere e stabilità.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 27/08/2025

 

Altri articoli da non perdere
Amaterasu: la dea antenata degli imperatori giapponesi
Dea Amaterasu

L'impero dell'antica Roma è forse il più grande, per fascino, cultura e potenza, mai esistito nella storia dell'umanità. Dalla fine Scopri di più

Cosa visitare in Brasile: 6 luoghi da non perdere
Cosa visitare in Brasile: 6 luoghi da non perdere

Cosa visitare in Brasile: 6 luoghi da non perdere. Quinto Stato al mondo per dimensioni, il Brasile ricopre quasi la Scopri di più

Considerazioni storico-sociali sui Germani

In questo articolo esamineremo i popoli germanici, formulando alcune considerazioni storico-sociali su di essi. Queste popolazioni rivestirono un ruolo di Scopri di più

Paralisi del sonno, tra realtà ed illusione
paralisi del sonno

La paralisi del sonno fa parte dei disturbi legati al sonno ed avviene nella fase REM (Rapid Eye Movement), ovvero Scopri di più

Viaggi in camper: 5 itinerari da non perdere
Viaggi in camper, 5 itinerari da non perdere

Viaggi in camper: 5 itinerari affascinanti da non perdere Oggi parleremo di viaggi in camper e di 5 itinerari affascinanti Scopri di più

Briseide, storia della sacerdotessa troiana di Apollo
Briseide

Briseide, figlia di Briseo, sacerdotessa troiana di Apollo. È questo il patronimico (ovvero l'espressione utilizzata per indicare il vincolo di Scopri di più

A proposito di Cardone Alessia

Vedi tutti gli articoli di Cardone Alessia

Commenta