Curiosità su William Shakespeare: 5 da conoscere

William Shakespeare - 5 curiosità sul drammaturgo inglese

William Shakespeare è stato un poeta inglese ed è considerato uno dei migliori drammaturghi di tutti i tempi.
È nato il 23 aprile del 1564 ed è cresciuto a Stratford-upon-Avon. Non abbiamo molte informazioni che riguardino la sua infanzia e giovinezza. Allo stesso modo, anche del periodo che precede le sue apparizioni nel mondo letterario inglese, non conosciamo pressoché nulla: supposizioni, compiute da studiosi nel corso degli anni, asseriscono che pare abbia frequentato la King’s New School nella sua città natale. Tra le altre ipotesi che sono state avanzate, è stato affermato che nel 1585 pare abbia abbandonato Stratford per evitare di ricevere una pena detentiva per bracconaggio. Il 1592 fu un anno molto importante sia nella vita di Shakespeare che nella storia di Londra: infatti, risale proprio a quell’anno la rappresentazione di alcune opere scritte dall’autore e messe in scena da parte di alcune delle compagnie di maggior successo dell’epoca; questo è, però, anche il periodo storico in cui scoppiò l’epidemia di peste a Londra, motivo per cui molti teatri inglesi furono costretti a chiudere per un paio d’anni, impedendo di conseguenza a Shakespeare di continuare la sua attività di drammaturgo. Nel 1594, quando la peste venne debellata, tornò nuovamente a dedicarsi al teatro, unendosi alla compagnia teatrale dei Lord Chamberlain’s Men. Shakespeare si ritirò dalla vita pubblica nel 1609 e si stabilì in una casa a Stratford-upon-Avon, dove morì nel giorno del suo cinquantaduesimo compleanno, il 23 aprile del 1616. Diverse sono anche le indiscrezioni circolate sul suo conto. Ecco 5 curiosità su William Shakespeare:

  1. I genitori di Shakespeare erano analfabeti: nonostante la sua capacità espressiva e attitudine scrittoria, si ritiene che i suoi genitori non sapessero né leggere, né scrivere – così come molte persone di quell’epoca. Suo padre, che produceva e commerciava guanti, era solito firmare lasciando un semplice segno distintivo sul foglio.
  2. Shakespeare indossava un orecchino d’oro: l’unico dipinto giunto sino a noi e in cui è raffigurato il drammaturgo inglese, lo ritrae con un cerchio d’oro al lobo dell’orecchio sinistro, molto simile ad un orecchino. L’opera, creata dall’artista John Taylor e meglio conosciuto con il titolo di Chandos portrait, è ancora oggi visibile al National Portait Gallery di Londra.
  3. Shakespeare ha recitato in alcune delle sue opere teatrali: Shakespeare, oltre che in quelle di scrittore e drammaturgo, si è fatto apprezzare anche nelle vesti di attore. Dal 1594, infatti, si è unito alla compagnia teatrale dei Lord Chamberlain’s Men e, insieme ad altri commedianti/drammaturghi, ha deciso di recitare in alcuni dei ruoli più iconici delle sue opere: tra questi possiamo citare il personaggio di Adam in As you like it.
  4. Il film d’animazione Il Re Leone è stato influenzato dalla trama dell’Amleto di Shakespeare: in effetti, sia nella pellicola cinematografica che nella tragedia shakespeariana, il filo conduttore è rappresentato dall’uccisione di un buon sovrano ad opera di fratelli bramosi di successo e accecati dal potere.
  5. Shakespeare non ha una discendenza diretta: Shakespeare e sua moglie, Anne Hathaway, ebbero tre figli: Susanna e i gemelli Judith e Hamnet. Quest’ultimo morì all’età di 11 anni e, benché entrambe le figlie si siano sposate e abbiano messo al mondo dei figli, nessuno dei nipoti di Shakespeare è riuscito a sopravvivere, complici le pessime condizioni igienico-sanitarie dell’epoca. Di conseguenza, si può affermare con assoluta certezza che il drammaturgo inglese non abbia una discendenza diretta.

Queste sono solo 5 curiosità su William Shakespeare, drammaturgo inglese che ci ha lasciato un’eredità letteraria ricca e diversificata: dalle sue opere sono stati creati numerosi adattamenti e le sue opere teatrali, ancora oggigiorno, influenzano molteplici generi e culture di tutto il mondo.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Il mito di Apollo e Dafne: storia, significato e attualità
Apollo e Dafne

Il mito di Apollo e Dafne è una delle storie più celebri della mitologia greca, tramandata magistralmente dal poeta Ovidio Scopri di più

Quartieri di piacere giapponesi: un mito da sfatare
Quartieri di piacere: un mito da sfatare

I quartieri di piacere (Yūkaku 遊廓) hanno contribuito a creare l'immagine di un Giappone esotico e accattivante. Questi luoghi sono Scopri di più

Simboli massonici: quali sono i 19 più importanti
Simboli massonici: i 19 più importanti

La massoneria è un'associazione iniziatica le cui radici affondano nella notte dei tempi, ricca di fascino e mistero. Un'associazione che Scopri di più

Viaggiatori dell’oltretomba: 4 eroi greci che sfidarono la morte
I viaggiatori dell'oltretomba: Ulisse, Teseo e Orfeo

Nella mitologia greca, il mondo degli dèi e degli eroi non era l'unico regno dominato da entità soprannaturali. Oltre alle Scopri di più

Il mito di fondazione della Corea: la figura di Tangun Wanggeom
Il mito di fondazione della Corea

La storia della Corea affonda le radici nel Paleolitico, ma la sua identità nazionale si fonda su un potente mito Scopri di più

Necromanzia: cos’è e come funziona
Come funziona la necromanzia

La necromanzia è la pratica magica che coinvolge la comunicazione con i morti, evocando i loro spiriti come apparizioni, visioni Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Eliana Errichiello

Vedi tutti gli articoli di Eliana Errichiello

Commenta