La storia di Désirée Clary, la regina di Svezia e Norvegia che stregò il giovane Napoleone Bonaparte, sembra quasi un vero e proprio romanzo. Dalla ricca borghesia di Marsiglia al trono di Stoccolma, la sua vita fu un intreccio di amori, ambizioni politiche e destini inaspettati.
Indice dei contenuti
Le tappe fondamentali della vita di Désirée Clary
Data / Periodo | Evento chiave |
---|---|
1777 | Nasce a Marsiglia in una ricca famiglia borghese. |
1794 | Incontra i fratelli Bonaparte, Giuseppe e Napoleone. |
1795 | Si fidanza ufficialmente con Napoleone Bonaparte. |
1796 | Napoleone rompe il fidanzamento per sposare Joséphine de Beauharnais. |
1798 | Sposa il Generale Jean-Baptiste Bernadotte, rivale di Napoleone. |
1818 | Il marito diventa Re Carlo XIV Giovanni di Svezia e lei Principessa ereditaria. |
1829 | Viene incoronata Regina consorte di Svezia e Norvegia con il nome di Desideria. |
1860 | Muore a Stoccolma, dove viene sepolta nella chiesa di Riddarholmen. |
Primi anni e l’incontro con i Bonaparte
Bernhardine Eugénie Désirée Clary nacque a Marsiglia nel 1777 da François Clary, un ricco commerciante di seta. Visse un’infanzia agiata e ricevette un’istruzione in un prestigioso convento. Nel 1793, la famiglia Bonaparte si rifugiò a Marsiglia dalla Corsica. L’incontro tra le due famiglie avvenne per caso: il fratello di Désirée, Étienne, fu arrestato e, mentre intercedeva per lui, la giovane incontrò Giuseppe Bonaparte. Fu però il fratello minore, l’allora generale Napoleone, a rimanerne stregato.
Il grande amore: il fidanzamento con Napoleone
La breve ma intensa storia d’amore di Désirée Clary e Napoleone Bonaparte iniziò qui. I due si innamorarono perdutamente e si fidanzarono ufficialmente il 21 aprile 1795. Questo amore è testimoniato dalle lettere che i due si scambiarono e che lei custodì fino alla morte. «Mantieni sempre il giuramento che mi hai fatto come io sempre manterrò quello che ti ho fatto», scrisse la giovane donna. Ma tale giuramento fu rotto pochi mesi più tardi.
Infatti, Napoleone, recatosi a Parigi, conobbe Joséphine de Beauharnais e poco tempo dopo la sposò, ritenendola più adatta ad accompagnarlo nelle sue ambizioni politiche. La giovane ne fu fortemente ferita, come testimoniano le sue parole in una lettera: «vi dimostrerò che io so essere ben più fedele di voi ai miei giuramenti […] io non amerò mai un altro, né mai mi mariterò».
Regina di Svezia: il matrimonio con Bernadotte
La storia di Désirée Clary però continuò. Dopo un breve e tragico fidanzamento in Italia con il generale Léonard Duphot, ucciso davanti ai suoi occhi, tornò a Parigi. Qui, nel 1798, incontrò il Generale Jean-Baptiste Bernadotte, rivale politico di Napoleone, e decise di sposarlo. Nonostante l’unione, Napoleone ebbe sempre un occhio di riguardo per lei. Quando Bernadotte fu eletto Principe ereditario di Svezia, Désirée e il loro unico figlio Oscar, di cui Napoleone era padrino, lo seguirono. Si trasferì definitivamente in Svezia nel 1823 e nel 1829 fu incoronata Regina consorte con il nome di Desideria. Sebbene inizialmente attiva, si stancò presto della vita di corte. Rimasta vedova, la sua salute mentale peggiorò, portandola ad assumere atteggiamenti eccentrici.
La storia di Désirée Clary termina il 17 dicembre 1860, quando morì a Stoccolma e venne sepolta nella chiesa di Riddarholmen. Alla sua morte, furono ritrovate le lettere che si era scambiata in gioventù con Napoleone, quasi a testimoniare che da quell’amore non si fosse mai distaccata.
Altre informazioni e curiosità sulla storia di Désirée Clary
Perché Napoleone non sposò Désirée Clary?
Napoleone ruppe il fidanzamento con Désirée per ragioni principalmente politiche e di ambizione. A Parigi conobbe Joséphine de Beauharnais, una vedova influente e ben inserita nei salotti parigini. La ritenne un partito più vantaggioso per la sua ascesa al potere rispetto a una giovane borghese di provincia, seppur ricca.
Come divenne regina di Svezia?
Désirée Clary divenne regina grazie a suo marito, Jean-Baptiste Bernadotte. Egli, uno dei più abili generali di Napoleone, fu inaspettatamente eletto Principe ereditario di Svezia nel 1810 dal parlamento svedese, che cercava una figura militare forte per guidare il paese. Alla morte del re Carlo XIII nel 1818, Bernadotte salì al trono come Re Carlo XIV Giovanni, fondando l’attuale dinastia regnante svedese.
Désirée e Napoleone rimasero in contatto?
Sì, i due mantennero un rapporto complesso per tutta la vita. Napoleone mostrò sempre un affetto protettivo per lei, nominandola Principessa di Pontecorvo e assicurandosi che lei e suo marito ricevessero favori. Désirée, d’altra parte, funse talvolta da intermediaria tra il marito e l’Imperatore. Il loro legame, sebbene non più romantico, rimase significativo.
Fonte immagine per l’articolo Desirèe Clary: il più grande amore di Napoleone?: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 04/09/2025