La dinastia Romanov: gli zar che hanno fatto la storia della Russia

I Romanov: la storia da Michele I a Nicola II

I Romanov sono la seconda e più importante dinastia imperiale russa, che ha governato per oltre 300 anni. Partendo dal primo zar Michele I fino all’ultimo, Nicola II, la loro ascesa al trono avvenne dopo l’estinzione del ramo imperiale della dinastia Rjurikidi, alla fine del XVI secolo, in un periodo di grande instabilità.

Il capostipite della vecchia stirpe moscovita dei Romanov, Andrej Kobyla, sarebbe emigrato dalla Lituania a metà del XIV secolo. I suoi discendenti assunsero vari cognomi, tra cui Zachar’in e Jur’ev, fino a quando il nome Romanov si affermò definitivamente nel XVI secolo. Il legame con il potere si consolidò nel 1547, quando lo zar Ivan IV “il Terribile” sposò Anastasia Romanova. La dinastia Romanov regnò dal 1613 fino alla Rivoluzione del 1917, segnando in modo indelebile la storia della Russia e del mondo intero.

I sovrani della dinastia Romanov che hanno segnato un’epoca

Vediamo insieme gli zar e le zarine della dinastia dei Romanov che hanno apportato notevoli cambiamenti in Russia, trasformandola in una delle più grandi potenze mondiali.

Sovrano Contributo principale
Michele I Fondatore della dinastia, pose fine al “Periodo dei torbidi”.
Pietro il Grande Modernizzò e occidentalizzò la Russia, fondando San Pietroburgo.
Caterina la Grande Espansione territoriale e promozione di cultura e riforme illuminate.
Alessandro II Conosciuto come lo “Zar Liberatore” per l’abolizione della servitù della gleba (1861).
Nicola II Ultimo zar della dinastia, il suo regno terminò con la Rivoluzione Russa del 1917.

1. Michele I Romanov

Fu il primo zar della dinastia dei Romanov e regnò dal 1613 al 1645. La sua salita al potere concluse la grave crisi della suprema autorità nello stato moscovita, nota come il “Periodo dei torbidi”. Era figlio del boiaro Fëdor Nikitic Romanov, il quale per un’ingiunzione era diventato monaco e aveva assunto il nome di Filarete.

A seguito della liberazione della Russia dai polacchi Michele I fu nominato zar, scelto proprio perché figlio del patriarca della Chiesa Ortodossa Russa, Filarete Romanov. Nel 1626 si sposò per la seconda volta con Evdokija Luk’janovna Strešnëva, dalla quale ebbe numerosi eredi. Morì il 13 luglio 1645 per un’ascite.

2. Alessio I Romanov

Secondo discendente dei Romanov, Alessio I Romanov, figlio di Michele I, salì al trono giovanissimo sotto la guida del boiaro Boris Morozov. Morozov portò avanti una politica estera per mantenere delle condizioni di pace con i paesi confinanti. Uno dei momenti più importanti del suo regno fu la sollevazione dei cosacchi nel 1667, guidata da Stenka Razin, che causò un’importante crisi politica e militare. Alessio I morì nel 1676 e fu succeduto da suo figlio, il futuro zar Pietro il Grande.

3. Pietro il Grande

Terzo in linea di successione nella dinastia dei Romanov è Pietro I, il quale salì al trono nel 1682, conscio dell’arretratezza della Russia. Fece numerosi viaggi all’estero sotto falso nome per conoscere e studiare diverse discipline che cercò di importare in Russia.

Fu lo zar illuminato e ricordato per la sua opera di occidentalizzazione della Russia. Non avendo eredi maschi sopravvissuti, una legge del 1722 concesse a Pietro il privilegio di scegliere il suo successore ed egli scelse la moglie Caterina I.

4. Anna Ivanovna

Anna Ivanovna fu una zarina russa che regnò dal 1730 al 1740. Nipote di Pietro il Grande, Anna I divenne zarina dopo la morte prematura di suo nipote Pietro II. La corruzione e la brutalità segnarono il suo regno, in quanto la nobiltà cercò di approfittare della sua debolezza per consolidare il proprio potere.

Una delle sue prime decisioni fu quella di istituire una Guardia Imperiale, un’unità di élite formata da giovani nobili leali alla zarina. Quest’unità le permise di consolidare il proprio potere e di mantenere la nobiltà sotto controllo.

5. Caterina la Grande

Caterina la Grande, una delle più importanti zarine della dinastia dei Romanov, salì al trono nel 1762 e governò fino al 1796. Durante il suo regno, Caterina la Grande cercò di modernizzare la Russia, promuovendo la cultura e le arti, riformando l’amministrazione pubblica, l’esercito e la giustizia. Tra le sue riforme più importanti vi fu l’introduzione dell’istruzione pubblica gratuita, la creazione di una nuova Costituzione, la promozione dell’economia e dell’agricoltura e la costruzione di nuove città.

6. Paolo I Romanov

Paolo I Romanov governò in Russia dal 1796 al 1801. Figlio di Caterina la Grande, fu un uomo complesso e contraddittorio, noto per il suo amore per la disciplina militare. Cambiò il nome dell’esercito russo in Guardia Imperiale, promuovendo il militarismo come valore supremo.

Il suo regno fu anche caratterizzato da una serie di riforme, tra cui la creazione di un nuovo Codice civile e penale, l’introduzione di un nuovo sistema di tassazione e la costruzione di nuove strade e ponti. Venne assassinato nel 1801 in una congiura organizzata dai suoi stessi ufficiali dell’esercito.

7. Nicola I Romanov

Nicola I Romanov salì al trono nel 1825 e governò fino al 1855. Durante il suo regno, come i suoi predecessori della dinastia dei Romanov, Nicola I cercò di mantenere il potere assoluto del monarca, mentre promuoveva la modernizzazione e l’espansione dell’impero.

Il regno di Nicola I fu caratterizzato da una forte repressione politica e da una crescente insoddisfazione tra la popolazione. Una delle prime azioni di Nicola I fu quella di reprimere la Rivolta dei Decabristi, un’insurrezione di ufficiali dell’esercito russo che chiedevano riforme politiche e sociali. Nicola I cercò inoltre di modernizzare l’economia russa, sviluppando l’industria tessile e ferroviaria e promuovendo l’agricoltura.

8. Alessandro II Romanov

Alessandro II Romanov, detto lo zar liberatore, regnò dal 1855 al 1881. Una delle sue più grandi riforme fu l’abolizione della servitù della gleba nel 1861, che era stata la forma di schiavitù dei contadini russi per secoli. Sebbene la riforma non fosse perfetta, rappresentò comunque un importante passo avanti per i diritti dei contadini. Nel 1881 un gruppo di anarchici assassinò lo zar a seguito di un attentato.

9. Nicola II Romanov

Nicola II Romanov fu l’ultimo zar della Russia e regnò dal 1894 al 1917. Durante il suo regno, la Russia subì importanti cambiamenti politici, sociali ed economici, tra cui la partecipazione alla Prima guerra mondiale e la Rivoluzione del 1917, che portò alla fine della monarchia. Nel 1917, le manifestazioni e le rivolte culminarono nella Rivoluzione di febbraio, durante la quale il governo zarista fu rovesciato.

Nicola II abdicò in favore del fratello minore, il granduca Michele, che tuttavia rifiutò di salire al trono. Gli insorti bolscevichi imprigionarono Nicola II e la sua famiglia, i quali trascorsero quasi un anno in diverse località della Siberia. Nel luglio del 1918 furono giustiziati dal governo bolscevico a Ekaterinburg. Nel 2000, la Chiesa ortodossa russa lo canonizzò come santo martire, insieme alla sua famiglia e ai loro servitori, in quanto vittime della persecuzione religiosa e politica dei bolscevichi.

Altre informazioni e curiosità sulla dinastia Romanov

Come è finita la dinastia dei Romanov?

La dinastia Romanov terminò bruscamente con la Rivoluzione Russa del 1917. A seguito di crescenti tensioni sociali, sconfitte militari nella Prima guerra mondiale e una profonda crisi economica, lo zar Nicola II fu costretto ad abdicare nel marzo del 1917. Lui e la sua famiglia furono arrestati e, nella notte tra il 16 e il 17 luglio 1918, furono brutalmente giustiziati dai bolscevichi a Ekaterinburg, ponendo fine a oltre tre secoli di potere.

Chi fu l’ultimo zar dei Romanov?

L’ultimo zar della dinastia dei Romanov e dell’Impero Russo fu Nicola II Aleksandrovič Romanov. Il suo regno, iniziato nel 1894, fu segnato da crisi interne ed esterne che culminarono nella sua abdicazione e nella successiva esecuzione, che segnò la fine della monarchia in Russia.

Esistono ancora discendenti dei Romanov?

Sì, esistono ancora oggi discendenti della famiglia Romanov, anche se non della linea diretta dello zar Nicola II. Dopo la rivoluzione, diversi membri della famiglia imperiale riuscirono a fuggire all’estero. I loro discendenti vivono oggi in varie parti del mondo e alcuni sono riuniti nella Romanov Family Association, che rappresenta la maggior parte dei discendenti della dinastia.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Altri articoli da non perdere
Visitare l’Isola di Grado: 5 mete imperdibili
Visitare l'Isola di Grado: 5 mete imperdibili

Visitare l’isola di Grado, in provincia di Gorizia, Friuli-Venezia Giulia, è il fiore all’occhiello per chi vuole ritirarsi dalle consuetudini Scopri di più

Il mostro di Nantes: chi è Xavier Dupont de Ligonnes
Il mostro di Nantes. chi è Xavier Dupont de Ligonnes?

Xavier Dupont de Ligonnès è un killer francese ricercato per il familicidio della sua famiglia nel 2011. Noto come il Scopri di più

Anormalità di genere: Ungaretti e l’uomo contro natura
Anormalità di genere: Ungaretti e l'uomo contro natura

Parlare di "anormalità" di genere è un concetto che oggi appare quasi assurdo. Viviamo in un'epoca proiettata verso la completa Scopri di più

App per leggere libri: le migliori 5
App per leggere libri: le migliori 5

App per leggere libri: 5 ottime La società in cui viviamo diventa ogni giorno più frenetica: tra lavoro, studio, milioni Scopri di più

I 3 stadi dell’esistenza di Kierkegaard: estetico, etico e religioso
I 3 stadi dell'esistenzialismo secondo Kierkegaard

Søren Aabye Kierkegaard è un filosofo esistenzialista, una corrente che, opponendosi all'idealismo, dà importanza non all'essenza astratta dell'individuo, ma alla Scopri di più

Come la festa della donna viene celebrata in tutto il mondo
come la festa della donna viene celebrata in tutto il mondo

L'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, è una ricorrenza celebrata in tutto il mondo. Ogni paese ha le sue tradizioni, Scopri di più

A proposito di de Matteo Micaela

Vedi tutti gli articoli di de Matteo Micaela

Commenta