5 divinità greche minori che forse non conosci

5 divinità greche che forse non conosci

La mitologia greca è un universo affascinante di miti e personaggi. Sebbene i dodici dei olimpici dominino il pantheon greco, l’immaginario ellenico è popolato da una miriade di altre figure divine. Queste divinità greche minori, o più correttamente non olimpiche, rappresentano aspetti specifici della natura e della vita umana, arricchendo il panorama mitologico con le loro storie.

Chione: dea della neve

Chione è la figlia di Borea, personificazione del Vento del Nord. In altre versioni del mito, è invece la moglie di Borea. Un’altra tradizione la lega a Poseidone, dio del mare. Dalla loro unione nacque Eumolpo, che la madre abbandonò in mare per timore. Il bambino fu però salvato dal padre e affidato a una ninfa che lo crebbe in Etiopia.

Cimopolea: dea delle tempeste marine

Figura che compare nella Teogonia di Esiodo, Cimopolea è la dea delle tempeste marittime, figlia di Poseidone e Anfitrite. A causa del suo temperamento burrascoso, temuto dai marinai, fu allontanata dal padre e data in sposa al gigante Briareo, come ricompensa per il suo aiuto nella lotta contro i Titani.

Elpis: la personificazione della speranza

Citata da Esiodo ne Le opere e i giorni, Elpis è la dea greca della speranza. Secondo il mito, quando il vaso di Pandora fu aperto, tutti i mali si riversarono nel mondo. L’unica entità a rimanere sigillata all’interno fu proprio Elpis. La sua controparte romana era la dea Spes, spesso raffigurata sulle monete imperiali.

Igea: dea della salute e dell’igiene

Figlia o moglie di Asclepio, Igea è la personificazione della sanità fisica e spirituale, nonché la dea dell’igiene. Era raffigurata come una donna che abbevera un serpente, creatura legata alla cura, poiché il suo veleno, in dosi minime, era usato come farmaco. Mentre Asclepio era venerato per la cura delle malattie, il culto di Igea era legato alla loro prevenzione.

Nyx: divinità primordiale della notte

Nyx è una divinità primordiale, la personificazione della notte. Secondo la Teogonia di Esiodo, nacque direttamente dal Caos primigenio. Figura potente e antica, fu madre di numerose entità come Nemesi (la vendetta), le Esperidi e, dall’unione con suo fratello Erebo (le tenebre), generò Etere (la luce) ed Emera (il giorno). La sua autorevolezza era tale da essere temuta persino da Zeus.

Divinità Dominio principale
Chione Dea della neve e del freddo invernale.
Cimopolea Dea delle tempeste marine violente.
Elpis Personificazione della speranza, l’ultimo dono rimasto agli uomini.
Igea Dea della salute, dell’igiene e della prevenzione delle malattie.
Nyx Divinità primordiale della notte, madre di molte creature mitologiche.

Il pantheon greco è incredibilmente vasto. Oltre a quelle menzionate, esistono innumerevoli altre figure come Pan, dio dei boschi, Iris, messaggera arcobaleno degli dei, e le Muse, ispiratrici delle arti. Per chi desidera approfondire, siti come il Theoi Project offrono un database completo basato su fonti classiche. Queste divinità, pur non essendo protagoniste di grandi poemi epici, svolgevano un ruolo fondamentale nella vita quotidiana e nella cultura greca.

Crediti immagine per l’articolo 5 divinità greche minori che forse non conosci: Freepik

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

Altri articoli da non perdere

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta