Il celebre episodio di Don Chisciotte e i mulini a vento è all’origine del modo di dire “lottare contro i mulini a vento”. Questa espressione indica un’impresa futile contro un nemico immaginario. Per scoprirne l’origine e il significato profondo, dobbiamo immergerci nel capolavoro di Miguel de Cervantes, il Don Chisciotte della Mancia. L’episodio è diventato una metafora universale della lotta tra l’ideale e il reale, un tema ricorrente in tutta l’opera.
Indice dei contenuti
Il romanzo di Cervantes: Don Chisciotte della Mancia
Pubblicato in due volumi (1605 e 1615), il Don Chisciotte è considerato uno dei più grandi romanzi della storia. Attraverso la parodia dei romanzi cavallereschi, Cervantes crea un’opera ricca di ironia e di riflessioni sulla natura umana. Il protagonista, Alonso Quijano, è un nobiluomo (hidalgo) della Mancia che, a furia di leggere poemi cavallereschi, perde il contatto con la realtà e si convince di essere un cavaliere errante. Adotta il nome di Don Chisciotte, si procura un destriero, Ronzinante, e nomina suo scudiero il contadino Sancho Panza. Come ogni cavaliere, dedica le sue imprese a una dama, Dulcinea del Toboso, una contadina che la sua immaginazione trasforma in una nobile principessa.
Don Chisciotte contro i mulini a vento: l’episodio
Le avventure di Don Chisciotte si risolvono spesso in disastri causati dalla sua follia, che rimodella la realtà. L’esempio più famoso è la lotta contro i mulini a vento, narrata nell’ottavo capitolo. Mentre cavalcano, Don Chisciotte scorge in lontananza una trentina di gigantesche figure. Si tratta di mulini a vento, ma il cavaliere li scambia per giganti dalle braccia enormi. Nonostante gli avvertimenti di Sancho Panza, che cerca di riportarlo alla realtà, Don Chisciotte è completamente immerso nella sua fantasia.
L’ingenuo cavaliere carica con la lancia puntata contro una delle pale rotanti. Il risultato è prevedibile: la lancia si spezza e Don Chisciotte e Ronzinante vengono scaraventati a terra. L’eroe, però, non si arrende all’evidenza. È convinto che i giganti si siano trasformati in mulini per opera di un mago maligno, e continua a sostenere la sua tesi di fronte a un rassegnato Sancho Panza. La scena, pur essendo comica, nasconde l’amarezza della sua incapacità di accettare il mondo reale.
Personaggi e simboli dell’episodio
Elemento | Significato simbolico |
---|---|
Don Chisciotte | Rappresenta l’idealismo, il sogno e la nobiltà d’animo, ma anche la follia e il rifiuto della realtà. |
Sancho Panza | Rappresenta il pragmatismo, il buon senso popolare e l’attaccamento alla realtà materiale. |
I mulini a vento | Simboleggiano la realtà oggettiva e la modernità che si contrappongono all’illusione e al mondo idealizzato di Don Chisciotte. |
Il significato simbolico dei mulini a vento
L’episodio è una potente allegoria della lotta tra realtà e immaginazione. I mulini a vento rappresentano il mondo reale che si contrappone all’illusione di Don Chisciotte. Diventano il simbolo di tutti gli ostacoli, reali o immaginari, che si frappongono tra l’uomo e i suoi ideali. In questo senso, Don Chisciotte incarna l’eroe tragico che lotta per un ideale, anche a costo di scontrarsi con una realtà che non lo comprende. Secondo alcuni critici, come Miguel de Unamuno, i mulini rappresentano anche lo sviluppo tecnologico di fronte al quale l’uomo può reagire con paura (Sancho) o affrontandolo a viso aperto (Don Chisciotte).
“Lottare contro i mulini a vento”: origine e significato
Dall’insensato duello di Don Chisciotte nasce il modo di dire “lottare contro i mulini a vento“. Questa espressione si usa per descrivere un’impresa inutile, una battaglia contro nemici inesistenti o contro ostacoli insormontabili, destinata a fallire. La sua diffusione in molte lingue testimonia l’universalità del messaggio di Cervantes. Indica una lotta impari, spesso mossa da un idealismo cieco che non tiene conto della realtà.
Immagine di copertina: Pixabay
Articolo aggiornato il: 29/08/2025
One Comment on “Don Chisciotte e i mulini a vento, battaglia contro le illusioni”