Donne vincitrici dei premi Nobel: le 3 più famose

Donne vincitrici dei premi Nobel: dalla letteratura alla scienza

Il premio Nobel è un riconoscimento mondiale che ogni anno viene attribuito a persone che hanno portato benefici e sviluppi in un determinato ambito. I premi Nobel toccano diverse discipline: in particolare, abbiamo riconoscimenti per la pace, per la letteratura, premi Nobel per la medicina, per la chimica, per la fisica e per l’economia. Il titolo del premio proviene dal suo inventore: Alfred Bernhard Nobel; a partire dal Novecento, i premi vengono consegnati in tutti gli ambiti nel mese di ottobre. Nel corso degli anni, come possiamo immaginare, sono stati numerosi i premi distribuiti, la maggior parte però, sono stati destinati a uomini. La presenza del gender gap, anche nel campo dell’assegnazione dei premi Nobel, ci dimostra che la partecipazione delle donne nei diversi ambiti disciplinari è comunque minore rispetto a quella degli uomini. Nonostante le differenze e le difficoltà maggiori, ci sono state donne vincitrici dei premi Nobel in diverse discipline.

Vediamo insieme alcune delle donne vincitrici dei premi Nobel.

1. Marie Sklodowska Curie

Se parliamo di donne vincitrici di premi Nobel non possiamo non ricordare Marie Sklodowska Curie, la donna, infatti, ha ottenuto ben due premi Nobel: uno per la fisica e il secondo per la chimica, ed è stata anche la prima donna nella storia ad ottenere questo riconoscimento. Marie Sklodowska Curie, insieme a suo marito Pierre Curie, portò avanti una serie di studi sulle radiazioni e successivamente vinse di nuovo il premio per una delle scoperte più importanti in ambito chimico ovvero quella del radio e del polonio. È interessante notare come la vittoria di questi premi sia quasi una tradizione di famiglia: circa una ventina di anni dopo, infatti, il premio Nobel per la chimica andò a Irene Joliot-Curie, figlia di Marie e Pierre Curie. Anche Irene contribuì agli studi sulla radioattività portando avanti le scoperte della famiglia.

2. Rita Levi-Montalcini

Tra le donne vincitrici del premio Nobel per la medicina c’è Rita Levi-Montalcini, una delle figure che hanno contribuito maggiormente ai progressi in ambito medico dell’ultimo secolo. La ricordiamo anche come l’unica donna italiana ad aver vinto il Nobel per la medicina. Rita Levi-Montalcini non ha avuto una vita facile, né per quel che riguarda il suo lavoro, essendo calata in un ambito ancora principalmente maschile, né per la sua vita privata. Lei, infatti, era di origine ebraica e durante il periodo delle leggi razziali e della guerra fu costretta più volte a trovare rifugio in diversi paesi, portando avanti i suoi studi anche in condizioni problematiche. Finita la guerra, Rita Levi-Montalcini riuscì a riprendere le sue ricerche con più calma concentrandosi sul sistema nervoso, ricerche che la portarono a ottenere il premio Nobel per la medicina. La donna inoltre, una decina di anni prima della sua morte, venne anche nominata senatrice a vita dalla Repubblica italiana.

3. Grazia Deledda

Nel corso del Novecento le donne vincitrici del premio Nobel per la letteratura sono state diverse. In Italia la prima ad aver vinto questa onorificenza è stata Grazia Deledda: la donna è da sempre ricordata come una personalità molto forte del panorama letterario italiano. Grazia Deledda nasce in Sardegna e ricorderà per sempre, anche nella sua letteratura, la terra natale. Lei sarà la seconda donna nella storia a vincere il premio Nobel per la letteratura, dopo la scrittrice svedese Selma Lagerlof.

Seppur numericamente inferiori rispetto agli uomini, le donne vincitrici di premi Nobel nella storia sono presenti e ancora oggi continuano a essere premiate, ricordiamo le ultime 4 donne premiate nel 2023: Claudia Goldin, vincitrice del premio Nobel per l’economia, Narges Mohammadi che ha ricevuto il premio Nobel per la pace lottando per cambiare la condizione delle donne iraniane, Anne L’Huillier, premio Nobel per la fisica e infine Katalin Karikó, vincitrice del premio Nobel per la medicina.

Fonte immagine in evidenza: Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay

Altri articoli da non perdere
Euroinglese: che cos’è e come funziona
Euroinglese: che cos’è e come funziona

Il termine euroinglese si usa per indicare la varietà di inglese maggiormente parlata in Europa. Questa si basa su specifiche Scopri di più

Italiano L2 e accoglienza: 5 attività da proporre
Italiano L2 e accoglienza

Italiano L2 e accoglienza: 5 attività da proporre in un contesto di apprendimento La fase di accoglienza è un momento Scopri di più

Filologia germanica: oltre un corso di studio
Filologia germanica: oltre un corso di studio

Abbiamo già parlato di filologia e del metodo Lachmann, oggi, invece, parleremo di filologia germanica: una disciplina tanto ostica quanto Scopri di più

Katsushika Ōi: la figura oscurata da Hokusai
Katsushika Ōi: la figura oscurata da Hokusai

La pittrice giapponese Katsushika Ōi è stata spesso oscurata da una figura molto importante nell’arte giapponese: Hokusai. Grazie alla decisione Scopri di più

Guernica di Picasso: la storia dietro l’opera
Guernica di Picasso: la storia dietro l'opera

Pablo Picasso è stato uno dei pittori e scultori più influenti del XX secolo. Fondatore del Cubismo insieme a Georges Scopri di più

Il 25 dicembre è davvero la data di nascita di Gesù?
Il 25 dicembre è davvero la data di nascita di Gesù?

La data di nascita di Gesù Cristo non è esplicitamente riportata da nessuna parte. Le principali informazioni che si hanno Scopri di più

A proposito di Serena Uvale

Studentessa presso l'università degli studi di Napoli "L'Orientale", amante della culturale e della lingua cinese.

Vedi tutti gli articoli di Serena Uvale

Commenta