Cos’è il burqa: differenza con niqab, storia e significato

Burqa

Il burqa ha un significato profondo, sia dal punto di vista culturale che religioso. La parola deriva dall’arabizzazione del termine persiano purda, che significa “cortina” o “velo”. Questo indumento è prevalentemente associato alle donne in Afghanistan e in alcune aree del Pakistan. È conosciuto, oltre che come “burqa“, anche con i nomi “chadri” o “paranja” nelle regioni dell’Asia centrale.

Burqa, niqab e hijab: le differenze

Spesso si fa confusione tra i diversi tipi di velo islamico. Il burqa è l’indumento più coprente. Si tratta di un abito unico che copre integralmente sia la testa che il corpo, spesso di colore blu o nero. La sua caratteristica distintiva è una retina o griglia di tessuto posta all’altezza degli occhi, che consente di vedere senza mostrare il viso. Esistono anche versioni che sono un velo per la testa con una mascherina separata (“bandar burqa“). Per chiarezza, è utile confrontarlo con gli altri veli.

Burqa

Tipo di velo Caratteristiche e livello di copertura
Burqa Copre l’intero corpo dalla testa ai piedi. Una griglia di tessuto nasconde gli occhi. È il velo più coprente.
Niqab Copre il volto lasciando scoperta solo una fessura per gli occhi. Spesso indossato insieme a un velo per la testa come l’hijab.
Hijab È il velo più comune: copre i capelli, le orecchie e il collo, ma lascia il viso completamente scoperto.
Niqab

Origine e diffusione

La varietà dei veli è legata all’appartenenza geografica, culturale e all’interpretazione religiosa. Spesso l’obbligo di indossare il burqa è il risultato di tradizioni locali più che di una stretta norma coranica. Sebbene nel Corano si parli dell’obbligo per le donne di coprirsi, il dibattito su quale tipo di velo sia richiesto è molto acceso. In Afghanistan, il burqa fu introdotto attorno al 1890 durante il regno di Habibullah Kalakani, che lo impose alle donne del suo harem per evitare che “indussero in tentazione” gli uomini.

Trasformazioni culturali nel tempo

Da quel momento, il burqa diventò un capo d’abbigliamento per le donne dei ceti superiori, un simbolo di status che le proteggeva dagli sguardi altrui. Negli anni ’50, però, le donne delle classi elevate iniziarono a dismetterlo, mentre il burqa si trasformava in un simbolo ambito tra le donne delle classi più povere. Nel 1961, una legge ne proibì l’uso alle dipendenti pubbliche, ma durante la guerra civile in Afghanistan, un regime islamico tornò a imporlo. Le restrizioni si intensificarono durante il primo regime talebano (1996-2001), con il divieto assoluto per le donne di mostrarsi in pubblico.

Leggi sul burqa dopo la prima caduta dei talebani

Dopo la caduta del regime talebano nel 2001, molte donne in Afghanistan riacquistarono la possibilità di scegliere se indossarlo. Tuttavia, le pressioni sociali e familiari hanno continuato a influenzare questa scelta. Con il ritorno al potere dei talebani nel 2021, l’obbligo è stato reintrodotto. Sebbene tecnicamente non impongano il burqa, hanno reso obbligatorio che le donne si coprano integralmente in pubblico, lasciando il burqa come l’opzione più pratica per rispettare la norma.

Il burqa nella società contemporanea: significato e simbolismo

Hijab

Oggi, il burqa è un simbolo di dibattito a livello globale. La sua rappresentazione nei media occidentali ha sollevato questioni sulla libertà delle donne e i diritti umani. Mentre alcuni lo vedono come un simbolo di oppressione, altri possono considerarlo una scelta legata alla propria tradizione e identità culturale. Nei media viene frequentemente utilizzato come strumento di sensibilizzazione sui diritti delle donne. Documentari, articoli e film spesso mostrano le esperienze e le difficoltà di chi si oppone all’imposizione del velo.

Leggi e politiche sui veli nel mondo

Le leggi sui veli che coprono il volto variano enormemente. In alcuni paesi a maggioranza musulmana, come Afghanistan e Iran (dove è obbligatorio il chador o l’hijab), la copertura è imposta per leggeè imposta per legge. Al contrario, diversi paesi europei ne hanno vietato l’uso nei luoghi pubblici, citando ragioni di sicurezza e integrazione sociale.

Paese Status legale del burqa/niqab
Afghanistan Obbligo di copertura totale del volto in pubblico, di fatto imponendo il burqa.
Francia Divieto di indossare veli che coprono il volto (burqa, niqab) in tutti i luoghi pubblici dal 2011.
Belgio Divieto nazionale di indossare indumenti che nascondono il volto in pubblico.
Italia Non esiste una legge specifica contro il burqa, ma la Legge Reale del 1975 vieta di celare il volto in luoghi pubblici “senza giustificato motivo”. L’interpretazione è lasciata alle autorità.

Il dibattito contemporaneo sul burqa

Il burqa è al centro di un dibattito che coinvolge politiche e culture diverse. Da una parte, ci sono coloro che ne sostengono il divieto per proteggere i diritti delle donne; dall’altra, chi ritiene che ognuno debba avere il diritto di scegliere come vestirsi. In questa discussione, è fondamentale ascoltare le voci delle dirette interessate: le donne musulmane. Mentre alcune si sentono oppresse dall’obbligo di indossarlo, altre lo vedono come un’espressione della loro fede e cultura. Promuovere l’educazione e la consapevolezza riguardo al burqa può contribuire a ridurre i pregiudizi.

Conclusione: oltre il simbolo

In conclusione, il burqa è un argomento che trascende le semplici questioni di abbigliamento. Esso rappresenta un’intersezione complessa di cultura, religione, libertà e diritti femminili. La sua storia è ricca di significati, dall’imposizione alla scelta personale, e continua a essere oggetto di dibattito a livello globale. La comprensione e il rispetto delle tradizioni, abbinate a un impegno per i diritti e la libertà delle donne, saranno fondamentali per il futuro discorso su questo indumento e la sua presenza nel mondo contemporaneo.

Fonte immagini: Wikipedia  e Pixabay 

Altri articoli da non perdere
Graziella Lonardi Buontempo: fotostoria di Augusto De Luca

Graziella Lonardi Buontempo è una figura fondamentale nell'evoluzione dell'arte contemporanea in Italia, in particolare attraverso la fondazione dell'associazione “Incontri Internazionali Scopri di più

Quartieri da visitare a Milano: i 3 consigliati
Quartieri da visitare a Milano: i 3 consigliati

Milano è la città italiana che più ha fatto passi in avanti nel mondo dell’avanguardia, motivo per cui figura tra Scopri di più

Etimologia e significato di guantiera: una dolce tradizione

I dolci della domenica sono una tradizione importantissima soprattutto a Napoli. Il vassoio con i dolci, tantissimi e super golosi, Scopri di più

Monumenti di Formia: i 4 più importanti
Monumenti di Formia: i quattro più importanti

I monumenti di Formia sono il simbolo di come questa città, seppur di non grandi dimensioni, potesse essere amata sin Scopri di più

Mete invernali in Europa: 5 da non perdere
mete invernali in Europa

Vuoi passare un weekend fuori porta con il tuo partner o i tuoi amici? Se sei alla ricerca di una Scopri di più

Arte Povera: uno dei più rivoluzionari movimenti italiani
L’Arte Povera: uno dei più rivoluzionari movimenti italiani

Arte povera: la rivoluzione italiana dell'arte con materiali semplici L'arte povera è un movimento artistico che risale agli anni Sessanta Scopri di più

A proposito di Luisa Del Prete

Vedi tutti gli articoli di Luisa Del Prete

Commenta