La pittura tradizionale cinese: le arti nella corte di nanchino

La pittura tradizionale cinese è una delle espressioni artistiche più raffinate e simboliche della cultura dell’Estremo Oriente. Diversamente dalla pittura occidentale, che tende a privilegiare il realismo e la prospettiva, la pittura cinese è una forma d’arte fortemente legata alla scrittura, alla filosofia e alla meditazione. Non è semplicemente rappresentazione del mondo visibile, ma un mezzo per esprimere emozioni, pensieri e ideali morali.

Arte dei letterati: la pittura tradizionale cinese come via del sapere

In Cina, la pittura non era considerata un mestiere da artigiani, ma una delle “quattro arti del letterato” (insieme a calligrafia, poesia e musica). I veri pittori erano gli intellettuali confuciani che avevano superato gli esami imperiali ed erano destinati a diventare funzionari. La pittura era per loro una forma di disciplina morale e di esercizio spirituale, praticata per diletto e per esprimere il proprio spirito.

Non sorprende quindi che pittura, poesia e calligrafia siano spesso presenti insieme nello stesso rotolo: i versi scritti completano l’immagine, la calligrafia stessa è opera d’arte, e il tutto riflette lo stato d’animo e la cultura dell’autore.

Tecnica e strumenti della pittura tradizionale cinese: i quattro tesori dello studio

Gli strumenti essenziali per il pittore-letterato erano chiamati i “quattro tesori del letterato”:

  • Il pennello (毛笔 máobǐ), flessibile, in pelo animale.
  • L’inchiostro (墨 ), prodotto da bastoncini neri da sciogliere in acqua.
  • La pietra per inchiostro (砚 yàn), usata per sfregare e regolare la densità.
  • La carta o la seta, supporti su cui dipingere o scrivere.

Il controllo del pennello, la fluidità dell’inchiostro e il vuoto lasciato sulla superficie sono tutti elementi fondamentali per la composizione.

I formati: rotoli, ventagli, album

La pittura tradizionale cinese si sviluppa in vari formati pensati per un’osservazione personale e meditativa:

  • Rotolo orizzontale (手卷): conservato arrotolato e osservato poco a poco, da destra a sinistra. L’opera si svela lentamente, come un viaggio visivo e mentale.
  • Rotolo verticale (轴): simile a un quadro, ma sempre tenuto arrotolato e mostrato solo in occasioni speciali, spesso davanti a un pubblico colto.
  • Ventaglio: piccolo formato circolare o pieghevole, usato anche come dono raffinato.
  • Album a fogli sciolti: opere raccolte in libri, simili a raccolte poetiche illustrate.
  • Schermi e paraventi: decorativi, ma meno comuni nell’arte colta dei letterati.

Questi formati rendono l’esperienza artistica individuale, tattile e sequenziale, molto diversa dalla visione statica di un quadro su una parete.

Temi e soggetti: la natura come riflesso interiore

I soggetti della pittura tradizionale cinese non sono scelti per puro gusto estetico, ma hanno valore simbolico e filosofico. I tre temi principali sono:

  • Paesaggi (山水 shānshuǐ): letteralmente “montagna e acqua”, rappresentano l’armonia tra uomo e natura e sono espressione del pensiero taoista.
  • Fiori e uccelli (huāniǎo): raffigurazioni minuziose, ricche di significato simbolico (il bambù per la rettitudine, la prugna per la resilienza, la gru per la longevità).
  • Figure umane: spesso letterati, eremiti o saggi del passato, raffigurati in contemplazione o in ambienti naturali.

In tutte le opere, il vuoto è tanto importante quanto il pieno: lo spazio lasciato bianco non è mancanza, ma parte integrante della composizione. Rappresenta il silenzio, la pausa, l’invisibile.

Nanchino e la scuola dei Wu

Durante la prima fase della dinastia Ming, quando la corte fu stabilita a Nanchino, si sviluppò una scuola pittorica nota come scuola dei Wu, dal nome della regione di provenienza. Qui i pittori-letterati, come Shen Zhou, Wen Zhengming e Tang Yin, unirono l’eredità della dinastia Song con un nuovo spirito individualista.

La pittura alla corte di Nanchino era fortemente influenzata dai canoni confuciani, ma permetteva anche uno spazio privato e poetico, dove l’artista poteva riflettere sul tempo, sulla natura e sul proprio destino.

 

Fonte immagine: wikicommons

Fotografo: Fan Qi

Altri articoli da non perdere
Cos’è il doppelgänger: origini del termine e caratteristiche
Cos’è il doppelgänger: origini del termine e caratteristiche

Capita spesso di sentire questo termine, soprattutto nei film o nelle serie tv, ma non tutti sanno cos’è il doppelgänger Scopri di più

Il tempo in Bergson: la differenza tra scienza e vita
Bergson: il tempo della scienza e il tempo della vita

Tra i filosofi che inaugurarono il cosiddetto Nuovo Paradigma, allontanandosi dalla fiducia positivista nella scienza, troviamo Henri Bergson. Filosofo francese Scopri di più

Donne della politica italiana: quali sono le più importanti?
Donne della politica italiana: quali sono le più importanti?

Le donne, come in qualsiasi altro ambito pubblico che non riguarda la cura della casa e della famiglia, hanno sempre Scopri di più

Pentesilea, la regina delle Amazzoni
Pentesilea, la regina delle Amazzoni

La mitologia greca è il luogo in cui è possibile incontrare i personaggi dai caratteri più disparati. L'Illiade, il poema epico Scopri di più

Taylorismo e catena di montaggio: dinamiche e risvolti sociali
Taylorismo e catena di montaggio: dinamiche e risvolti sociali

Il lavoro operaio, a partire dalla Rivoluzione Industriale, è stato oggetto di profonde trasformazioni e di intense riflessioni filosofiche e Scopri di più

Chi era Agamennone? Storia, vicende e mito
Chi era Agamennone? Storia, vicende e mito

Chi era Agamennone? Storia, vicende e mito Le origini mitiche di Agamennone Agamennone era un potente sovrano dell'antica Grecia, discendente Scopri di più

A proposito di Maria Rosaria D'Alessandro

Vedi tutti gli articoli di Maria Rosaria D'Alessandro

Commenta